Finanza alternativa: entro il 2023 muoverà 500 miliardi di euro.

finanza alternativa

A dieci anni dalla la crisi finanziaria, la finanza alternativa continua a mostrare ancora un forte trend di crescita. Secondo un rapporto annuale di KPMG realizzato in collaborazione con il Financement Participatif France (FPF), si stima che il mercato mondiale sia arrivato a muovere oltre 300 miliardi di euro, con una crescita annua del 25%. Il mercato cinese copre il 75% dei volumi, gli Stati Uniti occupano il secondo posto con il 19%, mentre l’Europa rappresenta attualmente il 6%, di cui il 60% proveniente dal Regno Unito.

mercato finanza alternativa

Perché la finanza alternativa sta crescendo?

Probabilmente, la crisi finanziaria del 2008 ha spinto sia gli individui che le aziende verso soluzioni alternative di finanziamento, e gli investitori hanno cercato altri strumenti finanziari per via dei tassi ridotti offerti dai mercati tradizionali. Sempre secondo lo studio di KPMG, 43 milioni di investitori in tutto il mondo hanno partecipato a progetti di finanza alternativa.

E’ interessante notare inoltre come Lemon Way, Istituto di pagamento francese, nel frattempo abbia aperto 6,8 milioni di conti di pagamento in tutta Europa, a dimostrazione del successo di questa forma di investimento, che offre rendimenti interessanti sia per investitori privati che istituzionali.

lemonway marketshare

Lemon Way offre una soluzione di pagamento dedicata alle piattaforme di crowdfunding e siti di e-commerce che richiedono servizi di pagamento e raccolta fondi per conto di terzi in un quadro sicuro e regolamentato (KYC, anti-frode, ecc…). Lemon Way è stato autorizzato dall’ACPR / Banque de France come istituto di pagamento dal 2012. La società ha sede a Parigi, con uffici a Londra, Madrid e Milano.

I segmenti della finanza alternativa

I prestiti peer-to-peer rappresentano la maggior parte dei volumi transati nel mondo (58%) grazie ai colossi Lending Club negli Stati Uniti e Funding Circle nel Regno Unito.

Il secondo mercato più grande, che contribuisce per circa un terzo del volume totale, è il finanziamento di prestiti alle imprese o Peer to peer business lending. I principali player sono Zank, Arboribus, Lendmarket, Loanbook, Wesharebonds e October. Alcune piattaforme si sono invece specializzate in progetti di energia rinnovabile come ad esempio Lendosfera, Climateseed, AkuoCoop e Fundeen.

Crowdfunding immobiliare

Con il 5% del volume globale, il mercato del real estate crowdfunding sta crescendo molto rapidamente con una moltitudine di investitori molto interessati a questo settore. Crowdestate, Walliance, Green Rocket, iFunded, Reval Rendity, Housers, Strockcrowd sono alcune delle principali piattaforme che operano in questo segmento.

Equity crowdfunding

Il mercato dell’ equity crowdfunding rappresenta solo il 2% del volume totale della raccolta ma offre i rendimenti in linea teorica più alti di tutto il mercato totale. 200Crowd, MamaCrowd, CrowdFundMe sono le principali piattaforme italiane che stanno portando a casa i migliori risultati.

Invoice trading

Infine, l’ultimo segmento, quello dell’ anticipo fatture, sta vivendo la crescita più forte, in particolare in Italia e Spagna. In questo business, gli investitori istituzionali finanziano le fatture delle PMI attraverso piattaforme come Finanzarel, Novicap, WorkInvoice, Cashme, CashTrading, Anticipay.

Si stima che entro il 2023, il mercato globale della finanza alternativa possa raggiungere i 500 miliardi di euro di volumi, una somma significativa, ma ancora un piccolo numero se confrontato col mercato globale del credito.

volumi finanza alternativa
Informazioni su Daniele Forza 149 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.