
EstateGuru è considerata una tra le migliori piattaforme Europee di Real Estate Crowdfunding.
Per Real Estate Crowdfunding si intende un innovativo sistema in cui privati consumatori e imprese possono contribuire alla realizzazione di opere immobiliari a partire da 50 euro di investimento attraverso il web.
Ad esempio, Estate Guru offre opportunità di investimento immobiliare principalmente in Estonia, Lituania, Germania, Lettonia e Finlandia con tassi di rendimento intorno al 10% lordo annuo.
Se vuoi capire meglio come funziona, leggi questo articolo introduttivo sul Real Estate Crowdfunding.

Estate Guru: caratteristiche principali
📝 Anno di fondazione | 2013 |
🏢 Sede Legale | Estonia |
🏗 Segmento | Real Estate Crowdfunding |
📊 Volumi intermediati | +440 Mln |
💶 Valuta | EUR |
🌎 Paesi | 9 Paesi Eu + UK |
📈 Tasso di interesse dichiarato | 8%+ – 11%+ |
📝 Garanzia Buyback | No |
💻 Auto-Invest | Si |
📣 Mercato secondario | Si |
💰 Investimento minimo | 50€ |
💸 Commissioni investitore | 0% |
ItalianCrowdfunding ha stretto una partnership con la piattaforma e ti offre un bonus dello 0.5% sotto forma di cashback sui tuoi investimenti che effettuerai nei primi 90 giorni.
Come funziona EstateGuru?
EstateGuru è un marketplace che permette lo scambio di denaro tra investitori e costruttori all’interno di un sistema sicuro. La piattaforma, infatti, è regolata e vigilata dalla Banca di Lituania (l’equivalente della nostra Banca d’Italia).
E’ attualmente utilizzata da oltre 100 mila investitori Europei che hanno prestato oltre 480 milioni di euro e ottenuto 25 milioni sotto forma di interessi.

Il suo funzionamento è piuttosto intuitivo: gli imprenditori immobiliari anziché rivolgersi ad una banca per ottenere un finanziamento decidono di utilizzare questo genere di servizio per ottenere i fondi da cittadini privati e imprese provenienti da tutto il mondo.
In questo modo, gli investitori partecipano alla realizzazione dell’opera e ottengono una percentuale di interesse per aver prestato il proprio capitale.

I prodotti di investimento sono sostanzialmente dei finanziamenti, spesso garantiti da ipoteca di 1 grado, dove l’investitore può partecipare ad ogni progetto a partire da 50 euro. In questo modo è possibile costruire un portafoglio immobiliare altamente diversificato.
I prestiti vengono rimborsati secondo tre differenti modalità:
- Annuity: dove l’investitore riceve ogni mese una quota di capitale più una quota di interesse.
- Bullet: dove l’investitore riceve ogni mese una cedola di interessi e solo alla scadenza il capitale investito
- Full Bullet: dove l’investitore riceve solo alla scadenza gli interessi pattuiti e il capitale investito.
Le transazioni sono tutte tracciate e avvengono all’interno del portale.
In sostanza funziona così: dopo aver aperto un conto sulla piattaforma dovrai effettuare un bonifico dalla tua banca al conto indicato dalla piattaforma. Non appena avrai ricevuto l’accredito potrai iniziare a investire nei vari progetti presenti in piattaforma.
Il sistema di pagamento utilizzato da EstateGuru si chiama Lemonway ed è considerato un colosso e una delle più sicure piattaforme di pagamenti online. (Praticamente quasi tutte le piattaforme europee utilizzano questo servizio).
Come investire in EstateGuru?
Per poter investire in EstateGuru è necessario registrarsi al portale. La procedura è veloce e dovrai avere a portata di mano il tuo documento d’identità, il codice fiscale e un Iban di conto corrente.
Dopo aver verificato i tuoi dati anagrafici, la piattaforma ti attiverà un wallet, ovvero il conto virtuale dove potrai depositare e ritirare il tuo denaro.
Il wallet viene associato in maniera univoca al tuo conto corrente. Non è possibile quindi che qualcuno possa far partire un bonifico dal tuo conto senza il tuo consenso.
Lo step successivo consiste nel trasferire una somma di denaro dal tuo conto corrente bancario al wallet. Puoi farlo con bonifico bancario e attendere qualche giorno oppure in maniera istantanea con carta di credito.
ItalianCrowdfunding ha stretto una partnership con la piattaforma e ti offre un bonus dello 0.5% sotto forma di cashback sui tuoi investimenti che effettuerai nei primi 90 giorni.
A questo punto, una volta depositati e accreditati i fondi sul tuo wallet puoi iniziare a costruire il tuo portafoglio di investimenti immobiliari. I prestiti di EstateGuru possono essere acquistati in tre differenti modalità:
- Mercato primario
- Auto-Invest
- Mercato secondario
Mercato primario
La modalità più semplice per ottenere quote immobiliari consiste nell’ acquistare sul mercato primario ogni singolo prestito manualmente.
In questo modo avrai il pieno controllo su ogni investimento ma i tempi di composizione del portafoglio sono piuttosto lunghi poiché dovrai autorizzare ogni singola operazione.
Il vantaggio nell’utilizzare il mercato primario consiste nel fatto che non ti ritroverai mai in portafoglio prodotti per i quali non avresti voluto investire.
Per cercare di velocizzare il processo di acquisto, la piattaforma offre la possibilità di filtrare le opportunità per diverse caratteristiche.
Ad esempio è possibile filtrare per area geografica, tasso di interesse, tipologia di ammortamento, ecc…

Auto-Invest
La seconda modalità di investimento è l’ Auto Invest ovvero la modalità di acquisto automatica.
In questo caso, dopo aver impostato alcuni parametri, la piattaforma investirà in automatico i tuoi fondi sui progetti che rispettano le caratteristiche selezionate.
I parametri sono simili a quelli del mercato primario ovvero: la durata dei prestiti, il tipo di prodotto, il tasso di interesse, ecc…
Questa modalità è consigliata per gli utenti che hanno poco tempo a disposizione per analizzare ogni singolo investimento.
E’ importante tuttavia prestare attenzione in fase di settaggio delle impostazioni perché una volta attivata, vengono acquistate in automatico le quote e non è più possibile annullare le operazioni.

Mercato Secondario
Il mercato secondario è l’ultima modalità di acquisto proposta dalla piattaforma. All’interno del mercato secondario si possono fare ottimi affari, in quanto spesso sono presenti progetti immobiliari a sconto.
E’ tuttavia opportuno prestare attenzione a cosa si sta acquistando in quanto a volte può capitare che ci siano progetti in ritardo nei pagamenti.
Anche in questo caso, è prevista la possibilità di poter filtrare i prestiti per tasso di interesse atteso, durata o prezzo.
Il mercato secondario è anche un’ottimo strumento che ti permette di liquidare la tua esposizione se hai bisogno di liquidità.

ItalianCrowdfunding ha stretto una partnership con la piattaforma e ti offre un bonus dello 0.5% sotto forma di cashback sui tuoi investimenti che effettuerai nei primi 90 giorni.
Quanto costa EstateGuru?
Le commissioni per l’utilizzo di EstateGuru sono ridotte al minimo. Si paga in sostanza solo 1 euro in caso di prelievo dei fondi e il 2% di commissione sulle vendite effettuate nel mercato secondario.
Non è prevista invece alcuna commissione per i seguenti servizi:
- Apertura del conto
- Depositi sul conto
- Acquisto sul mercato primario
- Auto-invest
- Acquisto sul mercato secondario
- Chiusura del conto
Quanto è sicura EstateGuru?
Quando si investe in una piattaforma di Real Estate Crowdfunding il rendimento è dato dal tasso d’interesse che si pattuisce di ricevere. E’ possibile tuttavia che il costruttore non sia in grado di ripagare il prestito e in questo caso il rendimento complessivo potrebbe ridursi.
Pertanto è bene diversificare il più possibile investendo al massimo 50 euro per progetto. In questo modo, un potenziale default ridurrebbe di poco il rendimento complessivo del proprio portafoglio.
EstateGuru offre una panoramica della qualità del portafoglio, che ti riporto per semplicità qui sotto. Come puoi notare, solo lo 0.01% dei prestiti è divenuto insolvente (Written off).

EstateGuru su Trustpilot
Prima di arrivare alle conclusioni, voglio farti notare che Estate Guru ha un ottimo punteggio pari a 4.3 su Trustpilot anche se non ha ricevuto moltissime recensioni. In genere le persone sono soddisfatte di EstateGuru in quanto offre buoni rendimenti, un’ottima capacità di recuper crediti e un mercato secondario che funziona molto bene.
La mia opinione su EstateGuru
EstateGuru è la piattaforma Leader di mercato Europeo del Real estate crowdfunding. Fondata nel 2014, ha finanziato quasi 500 milioni di euro e fatto guadagnare in media un 10% di rendimento lordo annuo.
Il sistema offre prodotti di investimento immobiliari nei principali paesi europei quali ad esempio Estonia, Lituania, Germania, Lettonia e Finlandia.
E’ possibile costruire un portafoglio di investimenti immobiliari altamente diversificato in quanto l’investimento minimo è pari a 50 euro. E’ possibile inoltre liquidare il proprio investimento prima della scadenza vendendolo sul mercato secondario.
Io personalmente la utilizzo all’interno del mio portafoglio di crowdfunding da anni e non ho mai rilevato alcun problema. Ogni tanto può verificarsi qualche ritardo ma il processo di recupero crediti di questa piattaforma è eccezionale e i numeri lo possono confermare.
ItalianCrowdfunding ha stretto una partnership con la piattaforma e ti offre un bonus dello 0.5% sotto forma di cashback sui tuoi investimenti che effettuerai nei primi 90 giorni.
Domande Frequenti su EstateGuru
Il quartier generale id EstateGuru si trova a Tallinn in Estonia. Sono presenti inoltre con sedi in Lettonia, Lituania, UK e Finlandia.
No, nessun investimento è garantito dalla piattaforma. Tuttavia, i prestiti sono tutti collegati a proprietà immobiliari quindi considerati più sicuri rispetto ad altre forme di prestito peer to peer.
Estateguru applica una commissione del 2% per le vendite sul mercato secondario e 1€ per ogni prelievo di denaro.
Non essendo un intermediario regolato da Banca d’Italia, EstateGuru non è sostituto d’imposta e pertanto non applica alcuna ritenuta agli interessi che percepisci.
Non essendo sostituto di imposta, come ci regola sugli interessi ricevuti? Una volta che – per ipotesi – riscatto tutto il capitale e gli interessi a fine anno, come li dichiaro per esser in regola? grazie
Ciao Enrico, gli interessi percepiti nelle piattaforme che non possono agire come sostituto d’imposta devono essere tassati con il sistema dell’aliquota marginale. Dovrai in sostanza presentare al tuo commercialista il report rilasciato dalla piattaforma con l’ammontare degli interessi percepiti.
Se vuoi approfondire il tema della tassazione ti consiglio di leggere questo articolo:
https://italiancrowdfunding.it/le-piattaforme-p2p-lending-sostituto-dimposta-lelenco-aggiornato/