
Recrowd (sito ufficiale) è una piattaforma italiana di lending crowdfunding (investimenti online) verticalizzata nel Real Estate.
Il sistema mette in contatto attraverso una piattaforma proprietaria operatori del settore immobiliare alla ricerca di finanziamenti ed investitori alla ricerca di opportunità di investimento.
Se stai cercando informazioni su Recrowd sei capitato nel posto giusto.
Leggi questa recensione e scoprirai nel dettaglio come funziona la piattaforma, come iniziare ad investire i tuoi risparmi, quali sono i rischi e i rendimenti attesi di questo strumento ed infine la mia opinione al riguardo.
Ti consiglio inoltre di dare un’occhiata a questa pagina dove ho intervistato Gianluca De Simone, CEO e co-founder della società!
La storia di Recrowd e il suo modello di business
Gli investimenti immobiliari sono da sempre stati accessibili ad un numero ristretto di persone. Infatti, solo chi aveva a disposizione ingenti somme di denaro poteva acquistare immobili da mettere a reddito.
Oggi tutto questo è cambiato e grazie allo sviluppo del crowdfunding immobiliare anche i piccoli risparmiatori possono investire in immobili a partire da appena 250 euro.
L’obiettivo di Recrowd è proprio questo: rivoluzionare il mondo degli investimenti immobiliari con una soluzione veloce e sicura per offrire ai risparmiatori una modalità alternativa di investire i propri risparmi.
L’azienda è stata fondata nel 2018 a Milano da Gianluca De Simone, Massimo Traversi e Simone Putignano come startup innovativa. Un anno più tardi hanno ottenuto un riconoscimento da SpeedMiup, l’incubatore dell’Università Bocconi, come una tra le prime 8 start up innovative di Milano.
Durante il lancio dell’azienda, è stata inoltre avviata una campagna di Equity Crowdfunding sul portale OpStart (autorizzato Consob) dove sono riusciti a raccogliere in pochissimo tempo oltre 400.000 euro con un overfunding dell’ 837%.

Recrowd è autorizzata a svolgere l’attività di crowdlending in Italia come agente di istituto di pagamento Lemonway, quest’ultimo autorizzato da Banca di Francia e sottoposto alla supervisione del regolamento francese ACPR.
L’azienda ad oggi ha già raccolto 61.4 Milioni di euro finanziando circa 120 progetti ad un tasso di rendimento medio lordo annuo del 10%.
Il team è attualmente composto da 8 membri (oltre ai 3 founder della società) e ricopre tutte le principali funzioni e competenze necessarie per poter fornire un buon servizio al cliente.

Il modello di business è piuttosto chiaro: l’azienda percepisce una commissione dai proponenti che necessitano delle risorse finanziarie per poter avviare il progetto immobiliare. (A questa pagina puoi anche presentare la tua domanda di finanziamento).
Se invece hai intenzione di investire con Recrowd, non sono previste commissioni per l’apertura del conto e nemmeno per l’utilizzo della piattaforma.
L’unica voce di spesa è quella relativa alla ricarica del conto tramite carta di credito dove la piattaforma applica una commissione fissa dell’1.1% del capitale depositato.
Se invece opti per la ricarica del contro mediante bonifico bancario, non spenderai nulla ma generalmente l’accredito verrà evaso nelle 24/48 ore successive.
Come funziona Recrowd?
Il crowdfunding immobiliare ti permette di partecipare al finanziamento di un progetto immobiliare in ambito residenziale o commerciale, in cambio di una remunerazione del capitale investito.
Il progetto tipicamente è relativo all’acquisto di un immobile, per essere in seguito messo a reddito, piuttosto che alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare che sarà anch’essa messa a reddito o venduta maturando una plusvalenza.
Recrowd si occupa dello screening, della valutazione e della gestione dei flussi di cassa connessi agli investimenti.
L’obiettivo è quello di proporre campagne con orizzonti temporali e tipologie diverse in grado di permettere all’investitore una buona diversificazione. Il rimborso del capitale generalmente avviene a scadenza e può variare da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 60 mesi.
Non è ancora presente un mercato secondario dove poter liquidare prima della scadenza le proprie quote quindi la durata dell’investimento a volte potrebbe arrivare fino a 5 anni.
La piattaforma permette agli utenti registrati di visionare, valutare e investire in operazioni immobiliari (principalmente del nord Italia) in modo rapido e trasparente con l’aspettativa di ritorni anche a doppia cifra sull’investimento effettuato.
Ogni progetto presente sul sistema è corredato di tutta la documentazione tecnica e finanziaria al fine di avere tutte le informazioni utili per poter condurre la propria due-diligence.
Quali sono i progetti immobiliari offerti?
Recrowd propone in piattaforma 6 differenti tipologie di prodotto che si differenziano per durata dell’investimento, rendimento, rimborso del capitale e investimento minimo. In linea di massima le caratteristiche dei diversi progetti sono le seguenti:
Caratteristica | Relax | Comfort | Alternative | Sport | Exclusive |
---|---|---|---|---|---|
Durata investimento | 12-24 mesi | 48-60 mesi | 6-12 mesi | 48-60 mesi | 12-24 mesi |
Rendimento lordo annuo | 7-9% | 4-6% | 7-9% | 4-6% | >10% |
Rimborso del capitale | A scadenza | 3-6-12 mesi | 3-6-12 mesi | 12 mesi – A scadenza | 12 mesi |
Investimento minimo | 250 € | 500 € | 500 € | 1.000 € | 5.000 € |
Tipologia | Trading immobiliare | Rent | Prodotti derivati | Progetti internazionali | Crediti immobiliari off-market |
Esiste infine la categoria Elite dove troverai progetti con un capitale d’ingresso piuttosto elevato (minimo 10.000€).
Questa categoria è stata pensata per un tipo di investitore esperto con competenze specifiche e un portafoglio sostanzioso.
Per questa categoria il rendimento proposto è superiore all’1% al mese erogato o a conclusione del termine previsto dal contratto o tramite cedole trimestrali / semestrali.
Le tempistiche di realizzazione e restituzione del capitale con gli interessi possono variare da un minimo di 6 mesi a un massimo di 24 mesi.
Una volta registrato alla piattaforma potrai visionare l’elenco dei progetti disponibili. Le informazioni di base che troverai nel marketplace sono le seguenti:
- Rendimento totale: è il tasso di interesse che si ottiene alla scadenza.
- Durata dell’investimento: sono i mesi in cui il capitale rimane investito in piattaforma.
- Investimento minimo: la quota minima che puoi investire nel progetto
- La percentuale di finanziamento: è la barra di progressione che ti indica il totale raccolto fino ad ora.

Qual’è il rendimento atteso e il rischio?
Il rendimento lordo annuo è all’incirca del 10% che se confrontato ai tassi di rendimento offerti da prodotti tradizionali quali ad esempio titoli di stato o bond è un interesse di tutto rispetto.
Tieni presente però che investire nel crowdfunding immobiliare ti espone a due principali rischi:
- il rischio di credito
- il rischio di default della piattaforma
Per quanto concerne il rischio di credito si fa riferimento alla potenziale perdita del capitale a seguito del fallimento dell’azienda che riceve il denaro per l’opera da realizzare.
Per minimizzare tale rischio, Recrowd si occupa anche dell’eventuale recupero del credito. Ad oggi nessun progetto si trova nello stato di default.
Il rischio di default della piattaforma invece è legato al fatto che l’azienda potrebbe fallire e il capitale investito potrebbe non essere più liquidato.
Nel caso di Recrowd, tutti i pagamenti vengono processati e garantiti da Lemon Way, un istituto di pagamento sotto il controllo e la vigilanza della Banca di Francia.
Pertanto, il denaro degli investitori è sempre segregato e non è mai accessibile alla piattaforma.
Come investire su Recrowd?
Per poter investire su Recrowd è necessario essere registrati alla piattaforma. Ecco la procedura:
Step1: Iscriviti al portale
L’iscrizione e la creazione del proprio profilo è completamente gratuita. In questo modo avrai la possibilità di trovare tutti i progetti e le informazioni di dettagli di ogni opportunità di investimento.

Step 2: Completa il tuo profilo
Dopo aver creato il proprio profilo, dovrai caricare i documenti richiesti e compilare la modulistica ai fini dell’antiriciclaggio. Inoltre dovrai caricare il tuo conto di deposito attraverso un bonifico bancario o con carta di credito.
Step 3: Scegli l’investimento che preferisci
Sulla pagina dedicata ai progetti troverai tutte le opportunità in corso e quelle chiuse. Potrai scegliere il progetto in base a quanto vuoi guadagnare e la durata. Per ogni progetto hai a disposizione tutta la documentazione necessaria per poterlo valutare e potrai anche negoziare direttamente le condizioni dell’investimento.
Step 4: Segui il tuo investimento
Dalla tua area personale puoi seguire lo sviluppo dei progetti su cui hai investito. Al termine del progetto, riceverai il tuo rendimento oltre alla restituzione del capitale investito.
La tassazione su Recrowd
A partire dal 2023, Recrowd opera come sostituto d’imposta grazie all’accordo che ha siglato con PituPay, un istituto di pagamento italiano appartenente al Gruppo Prestiamoci.
Pitupay, è un intermediario finanziario vigilato e svolge un’ attività riservata a chi rientra nell’art. 106 del Testo Unico Bancario.
Attraverso questa partnership, Recrowd consente agli investitori di ricevere gli interessi maturati al netto della ritenuta del 26% come imposta sostitutiva a titolo definitivo, senza quindi dover inserire i redditi nella propria dichiarazione e dover ricalcolare le imposte ordinarie.
L’impatto in termini di risparmio è evidente come mostrato in questa tabella dove si ipotizza di percepire un reddito da lavoro dipendente di 30.000 euro e interessi da recrowd pari a 10.000 euro.

Le opinioni di Trustpilot su Recrowd
Trustpilot è diventato un punto di riferimento per capire se un servizio può essere considerato affidabile o meno. Ho provato a cercare le opinioni su Recrowd e come puoi notare l’ 89% degli utente lo ritiene un servizio eccezionale in quanto lo ha valutato con 4 o 5 stelle.
Il numero di recensioni è ancora piuttosto limitato ma di solito chi non è soddisfatto di un servizio lo fa sapere.

La mia opinione su Recrowd
Recrowd è una piattaforma italiana di investimenti immobiliari che offre opportunità di investimento con un rendimento lordo intorno al 10%.
I volumi raccolti e il numero di campagne chiuse pongono Recrowd come una tra le migliori piattaforme di crowdfunding immobiliare e al momento chi l’ha già utilizzata non ha riscontrato alcun problema se non qualche lieve ritardo dovuto a cause di forza maggiore (Pandemia covid).
La piattaforma è semplice e particolarmente intuitiva anche per chi non è esperto del settore.
Le recensioni sono molto buone, nessuno al momento si è lamentato del servizio e ritengo che in futuro anche Recrowd abbia ampi margini di crescita.
Io personalmente investo in P2P Consumer Lending ma mi sto affacciando anche al real estate crowdfunding in quanto esistono tante piattaforme che mi permettono di costruire un buon portafoglio diversificato.
Ti ricordo infatti che la strategia migliore per minimizzare i rischi di perdita del proprio capitale è quella di investire poco su tante piattaforme.
Domande Frequenti (FAQ)
No, recrowd opera in italia attraverso una licenza rilasciata da Lemonway, l’istituto di pagamento francese in cui transitano tutti i capitali della piattaforma.
La sede legale di Recrowd è in Via Scarlatti 26 a Milano.
E’ possibile investire in Recrowd a partire da appena 250 euro.
Investire in Recrowd è completamente gratuito.
La piattaforma dichiara di riuscire ad essere sostituto d’imposta attraverso un accordo con Pitupay. Gli interessi pertanto che maturano sul conto vengono sottoposti a tassazione del 26% a titolo definitivo.
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della finanza alternativa iscriviti ai miei canali social per non perdere nessun articolo.
Per il discorso tassazione c’è un punto che proprio non mi torna. Sul sito di ReCrowd, nella sezione FAQ, viene riportato quanto segue in merito alla tassazione:
“Alla scadenza del contratto, indicato nel progetto immobiliare presentato, riceverai direttamente nel tuo wallet i capitali investiti e il rendimento generato al netto della ritenuta del 26% a titolo di acconto sugli interessi. Il netto ricevuto, se prelevato dal conto, va portato in dichiarazione dei redditi e verrà tassato in base al proprio scaglione IRPEF di appartenenza, con conguaglio o meno su quanto già pagato”.
Ora, io non capisco: se viene applicata già alla fonte una ritenuta del 26% e, quindi, come è scritto in quest’articolo, ReCrowd agisce come sostituto d’imposta, per quale motivo dovrei poi dichiarare la cifra netta percepita e subire anche la tassazione IRPEF in base allo scaglione? Se così fosse, non avrebbe alcun senso investire…
Ciao Alessio, hai ragione c’era un’imprecisione nell’articolo dovuta al fatto che la normativa è in continua evoluzione. Ho provveduto ad allineare l’articolo con quanto dichiarato dalla piattaforma ovvero che gli interessi vengono accreditati al netto della ritenuta del 26% a titolo di acconto.
Dove posso vedere i bilanci della Società Recrowd? Non trovo il link nel loro sito.
Grazie
Ciao Marco, i bilanci di Recrowd non sono disponibili sul loro sito.
Buonasera,
recentemente (27 gennaio scorso) su Youtube è stata fatta una diretta dove viene annunciata la introduzione della cedolare secca al 26%.
Ciao Marco, si ho letto la news e ti ringrazio per l’informazione. Provvederò ad aggiornare l’articolo! 🙂