Finbee: cos’è, come funziona e come investire. La recensione completa.

finbee-recensione

Finbee è una piattaforma di Peer to peer lending fondata nel 2015 in Lituania ed offre opportunità di investimento nei segmenti consumer (prestiti a privati) e business (prestiti a imprese).

Scopriamo nel dettaglio cos’è, come funziona e come investire in questa interessante piattaforma di prestiti tra privati.

Come funziona Finbee?

Finbee è un marketplace di prestiti dove gli utenti che si registrano come investitori possono prestare i propri risparmi ad altre persone o imprese e percepire interessi mensili superiori al 18% lordo annuo.

Ad oggi la piattaforma ha erogato circa 42 milioni e generato interessi pr quasi 7 milioni a favore di oltre 18 mila investitori.

I prodotti che offre sono prestiti che vanno da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 60 mesi erogati in Euro. I finanziamenti possono essere a favore di privati o imprese.

Le principali metriche

La piattaforma è piuttosto trasparente nei confronti degli investitori in quanto mette a disposizione un report dettagliato sulle principali metriche del portafoglio storico aperto per le due tipologie di prodotto. Analizziamolo insieme.

Segmento Consumer

Il primo grafico che ti mostro è quello relativo ai volumi erogati per classe di rating. Come puoi notare, i volumi di erogato si sono via via ridotti nella classe di rischio più alta (Rating D). Questo significa che la piattaforma è piuttosto attenta al rischio e ha deciso di non mettere sul mercato prodotti di investimento troppo rischiosi.

Finbee recensione volumi

Osserva anche il grafico sui tassi di default. Le ultime due classi (C e D) non sono proprio il massimo in quanto hanno un tasso di default medio superiore al 10%. Io le ho eliminate dalla mia strategia di investimento.

finbee default rate

Nel momento in cui un prestito va in default, Finbee si attiva per recuperarlo. In questo caso, la statistica da tenere monitorata è quella denominata recovery rate (tasso di recupero).

Se prendiamo come riferimento la classe di rating B possiamo notare che i finanziamenti andati in default nel 2016 sono stati recuperati all’80%. Non male!

finbee recovery rates

Segmento Business

La stessa analisi può essere condotta per il segmento business. In questo caso notiamo che nel segmento imprese, nel 2019 non sono stati erogati prestiti nella classe di rating più rischiosa. (D).

finbee volumes business

Il motivo è semplice, guarda i tassi di default. Sono andati oltre il 35%…

finbee default rates business

Per quanto riguarda i tassi di recupero, abbiamo la statistica aperta per mesi dalla data di default. I recuperi nella classe di rating C non sono eccezionali; dopo 18 mesi si recupera poco meno del 30%.

Per questo motivo ho escluso anche i prestiti business dalla mia strategia di investimento.

finbee recovery rates business

Come investire in Finbee?

Per poter iniziare a prestare i propri soldi su Finbee è necessario registrarsi sulla piattaforma e fornire il proprio documento d’identità e IBAN che ci servirà per trasferire le somme di denaro che intendiamo investire.

L’utilizzo della piattaforma è completamente gratuito, e non sono previste nemmeno commissioni di apertura o di chiusura del conto. Gli interessi che realizzi vengono tassati dalla piattaforma con un’ aliquota del 15%. Ricordati però che dovrai dichiarare comunque questi redditi ed effettuare un conguaglio in sede di dichiarazione dei redditi. Leggi qui scoprire come funziona la tassazione.

Finbee offre la possibilità di investire attraverso tre differenti modalità:

Mercato Primario

Attraverso il mercato primario, puoi decidere di acquistare manualmente ogni singolo prestito. E’ una modalità che offre il pieno controllo sui prestiti che si intendono finanziare ma ovviamente occorre avere molto tempo a disposizione per poter valutare correttamente ogni singola opportunità.

finbee mercato primario

Auto-invest

La modalità più efficiente è quella automatica dove è possibile impostare una strategia di investimento. I filtri sono moltissimi come ad esempio la durata dei prestiti, la somma, il tasso, l’età del richiedente, ecc… Ovviamente più filtri inseriamo e più difficile risulterà impiegare il proprio capitale quindi bisogna fare alcune prove prima di riuscire a creare la strategia corretta.

finbee autoinvest

Mercato secondario

Infine possiamo acquistare prestiti anche sul mercato secondario. E’ un mercato abbastanza ampio e liquido e permette di fare extra-profitti acquistando prestiti a sconto.

finbee mercato secondario

La mia performance nella piattaforma Finbee

Investo su Finbee dal 2018, quindi ormai sono passati tre anni e ho accumulato un ottimo track record sulla piattaforma. Il primo grafico che ti mostro è relativo alla crescita del valore del mio portafoglio. Le colonne in verde scuro indicano il capitale che ho investito (siamo intorno ai 1000 euro) mentre le colonne in verde chiaro sono gli interessi cumulati che ho percepito mese dopo mese.

Al 31 dicembre 2020, dopo circa 3 anni di investimento ho realizzato una performance cumulata del 38%. (linea verde chiara). Il rendimento medio è intorno allo 0.90% mensile. Ho avuto solo un mese con rendimento negativo perché mi ero sbagliato e avevo messo in vendita un prestito a sconto

(:P errori di gioventù)

La mia opinione

Finbee è un’ottima piattaforma che offre prestiti consumer e business nel mercato lituano. E’ attiva da diversi anni e garantisce un buon livello di trasparenza pubblicando dati e statistiche con regolarità.

I tassi di interesse offerti sono oltre la media e i default abbastanza contenuti. Buono anche il processo di recupero sulle posizioni in ritardo. Se vuoi provare la piattaforma ti lascio il pulsante per iscriverti direttamente.

Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.