
Finbee è una piattaforma di Peer to peer lending fondata in Lituania nel 2015 che offre opportunità di investimento superiori al 15% di rendimento. La piattaforma è attiva in entrambi i segmenti consumer e business.
Key Numbers
- +15.000 investitori attivi
- +23 milioni di euro raccolti
- +13.8% rendimento medio annuo (lordo)
- +9.8% tasso di default
Caratteristiche principali
- Tipologia di prestiti: Consumer, Business
- Mercati: Lituania
- Durata: 12 – 60 mesi
- Range tassi di interesse: 8 – 24%+
- Commissioni investitore: non presenti
- Investimento minimo: 5 EUR
- Valuta: EUR
- Mercato secondario: Si
- Auto-invest: Si
- Garanzia Buyback: No
- Regolamentata: No
- Loanbook disponibile: Si
Come funziona Finbee?
Finbee è un puro marketplace di prestiti in cui gli utenti che si registrano come investitori possono inizare a prestare in maniera semplice a partire da 5 euro senza alcuna commissione.
Analisi preliminari
La piattaforma è piuttosto trasparente nei confronti degli investitori in quanto offre a chiunque la possibilità di scaricare un report dettagliato sulle principali metriche del portafoglio storico. Analizziamolo insieme.
Segmento Consumer
Come possiamo notare, i volumi di erogato per classe di rating si sono via via ridotti per nella classe di rischio più alta (Rating D).

Vi riporto anche il grafico sui tassi di default per rating. Come possiamo notare, le ultime due classi non sono proprio il massimo. Io per esempio le ho eliminate dalla mia strategia di investimento.

Quando un prestito va in default, la piattaforma cerca in tutti i modi di recuperarlo. In questo caso, la statistica da tenere monitorata è quella denominata recovery rate (tasso di recupero). Se prendiamo come riferimento la classe di rating B possiamo notare che entro due anni si recupera circa il 40% delle somme che arrivano all’80% entro 4 anni.

Segmento Business
La stessa analisi può essere condotta per il segmento business. In questo caso notiamo che nel 2019 non sono stati erogati prestiti con la classe di rating più rischiosa.

Il motivo è semplice, i default registrati sono stati oltre il 35%…

Per quanto riguarda i recuperi, in questo segmento abbiamo la statistica aperta per mesi. I recuperi nella classe di rating C non sono eccezionali; dopo 18 mesi si recupera poco meno del 30%.

Come investire in Finbee?
Finbee offre la possibilità di investire attraverso tre differenti modalità:
Mercato Primario
Attraverso il mercato primario, l’investitore può decidere di acquistare manualmente ogni singolo prestito. E’ una modalità che offre il pieno controllo sui prestiti che si intendono finanziare ma ovviamente occorre avere molto tempo a disposizione per poter valutare correttamente ogni singola opportunità.

Auto-invest
Attraverso la modalità automatica è possibile impostare una strategia di investimento. I filtri sono moltissimi come ad esempio la durata dei prestiti, la somma, il tasso, l’età del richiedente, ecc… Ovviamente più filtri inseriamo e più difficile risulterà impiegare il proprio capitale quindi bisogna fare alcune prove prima di riuscire a creare la strategia corretta.

Mercato secondario e liquidità
Il mercato secondario di Finbee consente l’uscita anticipata da un investimento e permette quindi di recuperare il denaro prima della naturale scadenza. E’ un mercato abbastanza ampio e liquido ed permette a volte di fare extra-profitti cedendo i propri prestiti con un sovrapprezzo o acquistando finanziamenti a sconto.

La mia performance nella piattaforma Finbee
Investo su Finbee dal 2018, quindi ormai sono passati due anni e ho accumulato un buon track record sulla piattaforma. A marzo 2020 la performance complessiva ha segnato un +26.10%! e come potete notare da questo grafico, ogni mese siamo intorno all’1% di rendimento.

Passando invece all’analisi della qualità del portafoglio posso dire che la mia strategia di investimento è piuttosto buona, circa il 90% dei prestiti si mantiene in bonis ovverò i debitori pagano le loro rate senza ritardi.

La mia opinione
Finbee è un’ottima piattaforma che offre prestiti consumer e business nel mercato lituano. E’ attiva da diversi anni e garantisce un buon livello di trasparenza pubblicando dati e statistiche con regolarità. I tassi di interesse offerti sono oltre la media e i default abbastanza contenuti. Buono anche il processo di recupero sulle posizioni in ritardo. Come contro segnalo la mancanza di garanzie e il mercato secondario non proprio liquido.
Commenta per primo