Crowdestate: cos’è, come funziona e come investire. La recensione completa.

crowdestate-recensione

Crowdestate è una piattaforma di crowdfunding immobiliare fondata in Estonia che offre la possibilità (anche a soggetti italiani) di investire in varie opportunità di finanziamento per supportare imprese che operano nel settore del real estate. La piattaforma conta ormai più di 33.000 investitori provenienti da diversi paesi in tutto il mondo.

I progetti finanziati sono oltre 150, di cui più di 70 già conclusi con successo. Dopo più di 4 anni di attività non si registra nessun caso di default , nessun progetto ha arrecato perdite per gli utenti investitori.

Crowdestate volumi
Origination mensile

Key Numbers


  • +33.800 investitori attivi
  • +68 milioni di euro raccolti
  • +157 numero di progetti finanziati
  • +14% rendimento medio annuo (netto)
  • +0% tasso di default osservato

Caratteristiche principali

  • Tipologia di prestiti: Real Estate Loans, Mortgage Loans, Corporate Finance
  • Mercati: Italia, Latvia, Estonia
  • Durata: fino a 60 mesi
  • Range tassi di interesse: 10 – 32.5%
  • Commissioni investitore: non presenti
  • Investimento minimo: 100 EUR
  • Valuta: EUR
  • Mercato secondario: Si
  • Auto-invest: Si
  • Garanzia Buyback: no
  • Regolamentata: Si dal Financial supervisory authority
  • Loanbook disponibile: Si

I prodotti di investimento offerti da Crowdestate

La piattaforma, dopo un accurato processo di selezione, screening e controllo del rischio di credito abilita sul marketplace le opportunità di investimento. Crowdestate offre tre tipologie di prodotto, ognuna con differenti caratteristiche e particolarità.

  • Real Estate

I prodotti di tipo real estate sono sostanzialmente dei prestiti che vengono concessi ad imprese immobiliari per la costruzione di edifici commerciali o residenziali con l’obiettivo di rivenderli al termine della costruzione realizzando una plusvalenza. L’investitore quindi dovrà attendere la vendita dell’immobile prima di ottenere il capitale prestato.

  • Corporate Finance

La seconda tipologia di prodotto disponibile sulla piattaforma riguarda finanziamenti con scadenze e tassi predefiniti. Tali prestiti vengono erogati per vari scopi come ad esempio finanziare il capitale circolante, effettuare investimenti in nuovi asset, finanziare prestiti ponte o per fare operazioni di M&A. In questo caso, il piano di ammortamento con i relativi importi a scadenza sono fissati ex-ante.

  • Mortgages (Prestiti ipotecari)

I prestiti ipotecari rappresentano l’ultima tipologia di prodotto offerta da Crowdestate. Sono i prestiti meno rischiosi, perché sono protetti da una garanzia ipotecaria che interviene nel caso in cui il debitore risulti insolvente.

crowd estate prodotti

Come possiamo notare dall’analisi del loanbook, i prodotti maggiormente presenti in piattaforma sono i prestiti di tipo real estate (68% del totale finanziato), a seguire prestiti di tipo corporate (31%) e solo marginalmente sono presenti prestiti di tipo ipotecario.

Come investire in Crowdestate?

Crowdestate offre la possibilità di investire a partire da 100 euro attraverso due modalità: manuale oppure automatica.

  • Modalità manuale

Attraverso la modalità manuale, l’investitore può decidere di acquistare ogni singolo prodotto analizzando nel dettaglio tutta la documentazione fornita a supporto. E’ una modalità che permette di avere il pieno controllo di tutti i progetti che si intendono finanziare ma ovviamente occorre avere molto tempo a disposizione per valutare ogni signola opportunità.

  • Modalità automatica

Attraverso la modalità automatica è possibile impostare una strategia di investimento che permetterà all’investitore di acquistare prodotti in modalità completamente automatizzata. Nella prima delle impostazioni occorre specificare il nome della strategia, il tipo di opportunità in cui si intende investire, e alcuni parametri generali quali l’importo, la durata, la classe di rating, ecc…

crowdestate autoinvest

In seguito, è possibile specificare ulteriori impostazioni per ogni singola categoria di prodotto. Ad esempio In questa immagine possiamo vedere come sia possibile impostare ogni singolo parametro delle opportunità di tipo immobiliare.

crowdestate impostazioni

La modalità automatica è sicuramente preferibile per tutti coloro che non riescono ad avere tempo a disposizione per seguire ogni singola opportunità che viene caricata sul marketplace.

L’investitore è al centro del business della società, l’obiettivo primario è quello di fornire garanzie sui prestiti grazie ad accurate e attente valutazioni di tutte le opportunità di investimento ( due diligence).
Crowdestate punta molto sulla trasparenza condividendo con tutti i suoi utenti, per ogni singolo progetto, una dettagliata scheda informativa contenente tutte le caratteristiche che lo contraddistinguono:
● una tabella di valutazione del rischio
● un business plan indicante costi e ricavi attesi
● una sezione dedicata alle garanzie previste
● un’accurata descrizione del progetto
● Un’attenta analisi finanziaria
● informazioni relative alla società promotrice dell’iniziativa (sponsor)

Mercato secondario e liquidità

Un grande vantaggio che Crowdestate offre rispetto ad altre piattaforme di P2P Lending è l’ implementazione del mercato secondario. Esso risulta particolarmente attivo e utile, soprattutto se il nostro desiderio è quello di cedere le nostre quote prima della scadenza naturale dei contratti. La domanda è molto elevata e talvolta è possibile cedere i propri investimenti anche con un sovrapprezzo realizzando una plusvalenza.

Conclusioni

Se stai cercando una piattaforma di investimento immobiliare consolidata con un buon track record, Crowdestate può essere un’ottima scelta. La piattaforma è molto semplice da usare e offre diverse opportunità di investimento con la possibilità di costruire una strategia di investimento e un eventuale liquidazione delle proprie quote sul mercato secondario. Da quando è nata, non si sono ancora registrati default, proponendo operazioni con un IRR del 13.98% annuo.

Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

4 Commenti

  1. Ciao Giuliano, i dati sono stati presi dalla loanbook. Effettivamente questo investimento ha avuto qualche ritardo ma poi mi sembra che sia stato chiuso completamente.

  2. Buonasera Daniele, prima di iniziare la mia esperienza vorrei capire se hai investito con Crowdestate e se ti sei trovato a fare la dichiarazione dei redditi(per caso fanno una tassazione al 26% o devi sommarlo al reddito?) Te lo chiedo perché questa piattaforma, assieme a re-lender, housers e mamacrowd non dicono nulla. Hanno sede anche in Italia ma non ho trovato nulla sul web.grazie

  3. Buongiorno Giovanni, le piattaforme italiane applicano una ritenuta del 26% in qulità di sostituto d’imposta. Quelle estere non applicano alcuna ritenuta quindi gli interessi che maturano durante l’anno vanno portati in dichiarazione dei redditi. Le piattaforme ti forniscono una certificazione annuale che dovrai presentare al tuo commercialista. Non ti nascondo che c’è un po’ di confusione al riguardo e un vuoto normativo rispetto alle piattaforme italiane. Attendiamo che il legislatore si pronunci per capire come poter correttamente tassare le somme. Io non sono un fiscalista e non posso darti indicazioni al riguardo. Mi spiace.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.