
Se stai cercando informazioni su Nibble sei capitato proprio nel posto giusto. In questa recensione scoprirai cos’è, come funziona e come investire i tuoi risparmi e guadagnare fino al 19% di interessi all’anno.
Che cos’è Nibble?
Nibble è una piattaforma di prestiti tra privati che opera sul mercato dal 2019 e di proprietà del Gruppo IT Smart Finance (ITSF), una holding finanziaria Russa attiva da circa 7 anni nel segmento dei prestiti al consumo.
Il gruppo eroga principalmente crediti al consumo a breve termine nel mercato Russo e Spagnolo ed è in previsione per il 2021 di entrare anche nel mercato Messicano.
In questo modo, privati consumatori e aziende hanno l’accesso al mercato dei prestiti e possono finanziare cittadini privati e realizzare dei rendimenti lordi attesi tra il 9.7% (garantiti da ITSmart Finance) e il 19% annuo lordo (senza garanzia).
L’azienda è formata da oltre 200 dipendenti distribuiti in 2 uffici: l’HeadQuarter e le Operations della società sono a Barcellona, in Spagna, mentre tutta la gestione IT e Risk Management è ubicata in Russia.
Come funziona Nibble?
A differenza di altre piattaforme P2P, Nibble non è un vero e proprio marketplace di prestiti (come ad esempio Mintos) in quanto non ti permette di poter selezionare singolarmente i prestiti per la costruzione del tuo portafoglio.
Al contrario puoi costruire il tuo portafoglio di investimenti selezionando una strategia pre-configurata da Nibble. In questo modo l’investimento nel P2P Lending è reso semplice anche a chi non ha familiarità con questo genere di strumenti.
Le strategie sono tre e sono: Classica, Equilibrata e Speciale.
Ogni strategia di investimento ha un diverso grado di rischio e di rendimento. La strategia Classica offre un rendimento del 9.7% annuo (garantito da buyback). La strategia Equilibrata può arrivare ad un rendimento del 15% annuo (non garantito) mentre la strategia Speciale, la più aggressiva, può arrivare fino al 19% (non garantito).
L’origination del credito avviene in maniera completamente digitale, attraverso i due siti web delle legal entities a marchio Joymoney. All’interno del sito web di Nibble è possibile scaricare gli ultimi bilanci della società dove si possono osservare numeri piuttosto interessanti sul business e soprattutto il fatto che l’azienda sia in utile.
In questa tabella sono elencate le principali caratteristiche di ogni strategia. Analizziamole insieme nel dettaglio.
Strategia Classica
La strategia Classica investe principalmente in prestiti emessi in Spagna e Russia con rating AA, A e BB ovvero quelli considerati più “sicuri”. Questa strategia è garantita da buyback ovvero la piattaforma si fa carico di ri-acquistare i prestiti in ritardo di due rate.
Gli interessi maturano ogni giorno ma vengono accreditati nel conto dell’investitore una volta a settimana. L’importo minimo dell’investimento è pari a 10 euro mentre il massimo è pari a 10.000.
Contattando il servizio clienti e dimostrando la provenienza del denaro, è possibile tuttavia depositare anche cifre superiori.
Strategia Equilibrata
La strategia Equilibrata, quella raccomandata dalla piattaforma, si concentra nelle fasce di rischio medie dalla BB fino alla CC. In questo caso il rendimento non è coperto dalla garanzia di buy-back ma secondo i dati delle ultime statistiche, la piattaforma dichiara di riuscire ad arrivare ad ottenere un rendimento del 14.5%.
Se decidi di investire nella strategia equilibrata, l’investimento minimo viene alzato a 100 euro mentre resta sempre a 10.000 euro l’investimento massimo.
Strategia Speciale
La strategia Speciale è quella più aggressiva, in quanto investe nelle classi di rating considerate più rischiose (dalla B alla C). In questo modo si riesce ad ottenere un rendimento intorno al 17% annuo però anche in questo caso il rendimento non è garantito. Cambia anche l’importo minimo in quanto viene alzato a 500 euro.
Come registrarsi in Nibble?
Per poter investire su Nibble è necessario creare un proprio account registrandosi al portale. I requisiti per potersi registrare sono 3: essere maggiorenni, cittadini europei e avere un conto corrente bancario intestato.
La procedura è piuttosto veloce e semplice. Basta seguire i seguenti passaggi:
- Inserire i propri dati anagrafici
- Caricare un documento d’identità
- Verificare il proprio account ai fini antiriciclaggio con la procedura guidata
L’account viene creato immediatamente dopo la registrazione ma, per poter investire, è necessario eseguire il processo di verifica, che richiede alcuni minuti. In sostanza devi scattare una foto del tuo documento di identità, farti un selfie con il tuo smartphone e inviare i dati a Nibble che li controlla all’istante. In caso di esito positivo potrai ricaricare il tuo saldo e iniziare a investire subito.
Utilizza questo link per ottenere l’1% di cashback sui tuoi investimenti effettuati nei primi 90 giorni.
Dopo aver attivato il tuo conto, dovrai effettuare una ricarica utilizzando una carta di credito oppure tramite bonifico bancario. L’importo minimo di ricarica è pari a 10 € mentre il massimo è pari a 10.000 €. Non sono previste commissioni né per i bonifici in entrata né per i bonifici in uscita. Il servizio è completamente gratuito per l’investitore.
Ecco come si presenta la dashboard. Come puoi notare, tra le varie lingue disponibili c’è anche l’italiano e questo è sicuramente un plus rispetto a tante altre piattaforme che sono solo in inglese.

La procedura di allocazione del proprio capitale è guidata e il primo passo consiste nel scegliere la strategia tra le tre proposte dalla piattaforma. Il secondo passo consiste nell’impostare i parametri di investimento ovvero:
- Importo iniziale: pari alla somma che decidiamo di investire
- Deposito mensile: se vogliamo effettuare versamenti mensili periodici aggiuntivi
- Periodo di investimento in mesi: che determina la durata dell’investimento.
Nibble è un investimento sicuro?
Come forse sai, nessun investimento è privo di rischio. Certo esistono investimenti che sono considerati più “tranquilli” come ad esempio i titoli di stato su paesi maturi e investimenti “speculativi” come ad esempio l’azionario nei paesi emergenti.
Il P2P Lending è uno strumento di investimento piuttosto rischioso in quanto il tuo capitale è costantemente a rischio per due principali motivi.
Il primo è legato al potenziale default del debitore. Se ad esempio chi ha richiesto il prestito dovesse perdere il lavoro non riuscirebbe più a garantire il pagamento delle rate. In questo caso Nibble offre una garanzia di buyback sulla prima strategia mentre si occupa del recupero del credito nelle altre due modalità.
Il secondo motivo è legato al potenziale default della piattaforma. I portali di P2P Lending sono startup e generalmente operano in perdita nei primi anni di vita. Ciò le rende facilmente vulnerabili a potenziali default. In questo caso però, ci troviamo di fronte ad una realtà finanziaria solida in utile e autorizzata dalla banca di Russia.
Buyback guarantee, come funziona?
Per garantire il rendimento nella strategia Classica, ITSF fornisce una garanzia di riacquisto ovvero si impegna a riacquistare il prestito dall’investitore se risulta in ritardo di 60 giorni (2 rate).
In questo caso, insieme alla rata, ITSF pagherà anche gli interessi di mora dovuti all’investitore. Il denaro per garantire il buyback viene accantonato nel fondo di riserva della società. Attenzione però perché se tanti debitori dovessero andare in default il tuo investimento non potrebbe più essere garantito.
La tassazione
Veniamo ora alla parte più spinosa del P2P Lending: la tassazione. Ad oggi non esiste una disciplina fiscale chiara sul P2P Lending estero e pertanto i proventi realizzati su questo genere di piattaforme seguono il regime di tassazione dell’aliquota marginale.
Detto in parole semplici, gli interessi che vengono corrisposti all’investitore sono al lordo della tassazione. Ciò significa che ogni investitore dovrà provvedere a dichiararli personalmente al momento in cui effettua la sua dichiarazione dei redditi. Se vuoi approfondire, leggi l’articolo dedicato alla tassazione.
Conclusioni
Nibble è una giovane piattaforma di P2P Consumer Lending con alle spalle un buon gruppo finanziario Russo. La piattaforma è adatta ad investitori alle prime armi che hanno ancora poca familiarità con questo genere di strumento in quanto la procedura di investimento è piuttosto semplice e guidata.
Tuttavia, anche un investitore più sofisticato può trovare interessante questa piattaforma per via dell’ottimo rapporto rischio / rendimento offerto.
Io ho deciso di provarla e in futuro vi farò vedere come mi sono trovato. Se vuoi provarla anche tu, ti lascio il link per iscriverti alla piattaforma e ottenere l’1% sotto forma di cashback sui tuoi investimenti che effettuerai nei primi 90 giorni di utilizzo.
FAQ
Nibble è una piattaforma di prestiti tra privati gestita da un gruppo finanziario Russo. Opera principalmente nei mercati di Spagna e Russia.
Il rendimento lordo annuo è pari al 9.7% per la strategia di investimento Classica e può arrivare fino al 19% per la strategia di investimento Speciale.
In Nibble è possibile investire a partire da 10 euro. Il capitale massimo invece è pari a 10.000 euro. Per cifre superiori, si può contattare il servizio clienti.
Nibble non può fungere da sostituto d’imposta in quanto è una piattaforma con sede operativa estera. Pertanto i proventi che percepisci saranno sempre al lordo della tassazione e dovrai provvedere al versamento delle imposte in sede di dichiarazione dei redditi.
Commenta per primo