
Il P2P Lending è un settore di nicchia che tuttavia sta riscuotendo sempre più successo tra investitori privati alla ricerca di rendimenti. Sono molti infatti ad approcciarsi a questo mondo attirati dalle potenzialità offerte da questo strumento e il mercato sta diventando sempre più ampio giorno dopo giorno.
Oggi ti voglio raccontare la storia di una nuova piattaforma italiana in fase di lancio: Prepay Investimenti. In particolare scopriremo in questo articolo cos’è, come funziona, come investire e la mia opinione al riguardo.
Prepay investimenti che cos’è?
PrePay Srl è una startup innovativa Milanese che ha recentemente sviluppato e lanciato una piattaforma di P2P Lending focalizzata in progetti di tipo immobiliare ed energetici. Le opportunità che verranno proposte all’interno del marketplace saranno tutte italiane, con un orizzonte temporale minimo di 6 mesi mentre il rendimento lordo atteso potrà arrivare fino al 15% (su determinati progetti immobiliari).
Prepay è la prima piattaforma “Investor First” ovvero focalizzata nel soddisfare tutte le esigenze degli investitori che potranno iniziare a investire a partire da soli 250 euro! Investor First è lo slogan che racchiude l’elemento differenziante della piattaforma e la sua unicità rispetto alla concorrenza. Poi capiremo il perché…
Il Team è composto da due giovani imprenditori, che hanno avuto esperienze pregresse e di successo nell’ambito del settore delle energie rinnovabili e marketing. In particolare Antonio Fasanella, nonostante la giovane età, ha lavorato sia in Italia che in UK maturando esperienza in ambito commerciale e di business development.
Pierluigi Benemerito, il socio co-founder, è anche direttore commerciale e Co-Founder del gruppo ETA Energy. Pierluigi ha acquisito un’ esperienza decennale sia nella vendita diretta sia nella gestione e sviluppo di una rete commerciale di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico nell’ambito dell’efficienza energetica e della smart energy.
Entrambi appassionati privatamente di P2P Lending ed Equity Crowdfunding, hanno investito in diversi progetti per un lungo periodo ma poi hanno deciso di creare una loro piattaforma in quanto non soddisfatti da ciò che sta attualmente offrendo il mercato.
Prepay investimenti come funziona?
L’investitore, dopo essersi registrato al portale, ha la possibilità di esplorare i diversi progetti che vengono listati nel marketplace e può decidere di investire su ognuno di essi a partire da un minimo di 250 euro.
Il funzionamento è simile a tante altre piattaforme. L’utente, dopo essersi registrato e verificato dal team di Prepay, dovrà effettuare un versamento sul proprio wallet mediante bonifico bancario o con carta di credito e una volta accreditato il denaro potrà fare un investimento su uno o più progetti.
Le campagne avranno una durata variabile in quanto il tempo dipenderà dal raggiungimento dell’obiettivo di raccolta. Il capitale investito viene remunerato ad un certo tasso di interesse e la particolarità di questa piattaforma è che gli interessi, grazie alla Formula Prepay, sono pagati in anticipo.
In questo caso, quindi, l’investitore si ritroverà, entro 15 giorni dalla chiusura della raccolta, la liquidità, derivante dagli interessi, accreditata sul suo conto che potrà utilizzarla per investire in altri progetti riuscendo a sfruttare il meccanismo dell’interesse composto.
La Formula Prepay è la caratteristica più distintiva nell’ecosistema prepay e sarà presente nella maggior parte dei progetti proposti. Tuttavia, ci saranno in misura minore anche altre modalità di rimborso più tradizionali come ad esempio l’ammortamento alla francese, il rimborso di tipo bullet, ecc..
L’Ecosistema Prepay
Prepay mette al centro l’investitore, e per far questo ha creato l’Ecosistema Prepay. L’Ecosistema Prepay è l’insieme degli strumenti presenti e futuri che permettono di tutelare ed aumentare il rendimento dell’investitore. Oltre allo strumento della Formula Prepay, che abbiamo già visto, ci sarà sin da subito il numero chiuso di iscrizioni.
Questa scelta serve a tutelare gli iscritti, in quanto, come spesso si vede nelle altre piattaforme, l’eccessiva offerta di capitali rispetto ai progetti presentati, porta spesso una battaglia all’ultimo click con molti investitori, magari iscritti da diverso tempo nella piattaforma, a trovarsi tagliati fuori dall’investimento.
In Prepay, questo non accadrà, in quanto la mole di progetti e richiesta di capitali sarà proporzionata al numero di investitori iscritti. Raggiunto il numero, le iscrizioni rimarranno chiuse finché la struttura della piattaforma non permetterà di proporre un maggior numero di progetti, mantenendo un alto standard qualitativo della valutazione degli stessi.
Interesse anticipato: ma perché conviene?
Veniamo ora alla parte più interessante di questa recensione ovvero il meccanismo della formula Prepay che sta alla base di ciò che differenzia Prepay rispetto a tutta la concorrenza. Come accennato poco fa, la piattaforma eroga gli interessi non al termine dell’investimento come di solito accade ma all’inizio ed il capitale ricevuto potrà essere re-investito eventualmente su un altro progetto.
In questo modo, il rendimento è amplificato e più si va avanti nel tempo e più si ottengono benefici. Vediamolo con un esempio.
Ipotizziamo di voler investire su tre piattaforme di P2P Lending 10.000 euro. Ogni piattaforma ha un piano di ammortamento differente dove su prepay riceveremo subito gli interessi, nella seconda piattaforma alla scadenza e nella terza ci sarà un vero e proprio piano di ammortamento con rimborso mensile del capitale e degli interessi.
Ipotizzando di non re-investire mai il capitale avremo dopo un anno questa situazione:
Mese | Prepay investimenti | Piattaforma 1 | Piattaforma 2 |
31/12/2020 | -9.000,00 | -10.000,00 | -10.000,00 |
31/01/2021 | 879,16 | ||
28/02/2021 | 879,16 | ||
31/03/2021 | 879,16 | ||
30/04/2021 | 879,16 | ||
31/05/2021 | 879,16 | ||
30/06/2021 | 879,16 | ||
31/07/2021 | 879,16 | ||
31/08/2021 | 879,16 | ||
30/09/2021 | 879,16 | ||
31/10/2021 | 879,16 | ||
30/11/2021 | 879,16 | ||
31/12/2021 | 10.000,00 | 11.000,00 | 879,16 |
Rendimento | 11.11% | 10% | 5.5% |
L’investimento di 10.000 euro su Prepay di fatto si riduce subito della quota interessi e pertanto il flusso di cassa iniziale sarà pari a 9.000 a differenza delle altre due dove si impiegheranno tutti i 10.000 euro. Il rendimento calcolato come rapporto tra interesse e investimento sarà molto più alto su Prepay in quanto il capitale impiegato sarà minore.
Ti faccio notare inoltre come nella piattaforma 2 il rendimento praticamente si dimezza! Questo perché ogni mese viene restituita una quota del capitale e quindi via via la quota interessi è sempre minore nel corso del tempo.
In realtà, con Prepay potrai investire sin da subito anche gli altri 1.000 euro e ottenere nuovamente interessi anticipati pari a 100 euro. (con ipotesi di investimento al 10% di tasso). Ecco che quindi il meccanismo dell’interesse composto entra in azione e nel lungo periodo potrai veramente fare la differenza.
In questo grafico ho simulato l’effetto dell’interesse composto su un investimento a 12 mesi di 10.000 euro al 10% annuo sulla piattaforma Prepay e su un’altra piattaforma che rimborsa con ammortamento di tipo Bullet.
Entrambe le piattaforme riescono a sfruttare il meccanismo dell’interesse composto ma con Prepay è maggiormente amplificato! Partendo con un capitale di 10.000 euro otteniamo oltre 2.400 euro di interessi in più. Prova ad aggiungere uno 0 al tuo investimento o allungare il tempo e capirai perché la formula Prepay è la migliore in termini di rendimento.
Come iscriversi a Prepay investimenti?
Possono iscriversi alla Piattaforma come Investitore, sia persone fisiche con almeno 18 anni d’età, sia imprese costituite in forma individuale o societaria che non siano state dichiarate fallite o soggette ad altre procedure concorsuali.
Il processo di registrazione è veloce e semplice. Nel caso in cui l’investitore sia una persona fisica dovrà fornire il proprio documento d’identità e il codice fiscale. Deve inoltre essere titolare di un conto corrente bancario aperto presso un paese europeo. Per concludere dovrà fornire un indirizzo e-mail e un recapito telefonico.
Nel caso in cui l’investitore fosse invece una società, dovrà fornire una visura camerale aggiornata, i documenti d’identità di tutti i soci che detengono una partecipazione maggiore del 25%, un conto corrente bancario, un email e un recapito telefonico.
La piattaforma, grazie alla partnership con Mangopay effettua tutte le operazioni di KYC (Know your customer) e AML (Anti Money Laundering) in linea con le normative di antiriciclaggio. E’ quindi una piattaforma sensibile a questi temi a differenza di tante altre piattaforme estere che a volte hanno sistemi che non effettuano questo genere di controlli.
ItalianCrowdfunding ha stretto una partnership con la piattaforma e offre un bonus di 100 Euro da utilizzare durante il tuo primo investimento. Per ottenerlo, basta inserire in fase di iscrizione il codice ITACRW100.
Prepay è sicura?
Gli investimenti effettuati all’interno di piattaforme di P2P Lending non sono esenti da rischi. Stiamo parlando di prestare del capitale a soggetti che potrebbero non essere in grado di onorare il proprio debito contratto all’interno del portale.
Pertanto il rischio più grande al quale siamo sottoposti è il rischio di credito. Infatti, nel caso in cui il debitore non riuscisse a ripagare il proprio prestito, l’investitore subirebbe una perdita in conto capitale. La piattaforma si farà comunque carico dell’attività di recupero crediti e inoltre sta negoziando la stipulazione di una copertura assicurativa che potrebbe garantire il capitale in caso di insolvenza fino al 50% dell’investimento.
Prepay sottopone ad un comitato di valutazione formato da 5 figure esperte, ogni aspetto relativo ad un progetto prima di essere proposto in piattaforma. Inoltre, la società stessa e gli amministratori investono nei progetti che ritengono più validi e lo indicheranno pubblicamente nella scheda progetto a disposizione dell’investitore.
Un secondo rischio, non meno importante, è relativo al potenziale default della piattaforma. In questo caso, Prepay ha già realizzato il primo fund raising di 100.000 euro in cui sono entrati i primi 10 soci apportando il capitale iniziale per operare.
Occorre inoltre evidenziare che il capitale viene depositato presso l’Istituto di Pagamento convenzionato (mangoPay). Le somme giacenti sul Wallet di pagamento sono di piena ed esclusiva titolarità del Prestatore e costituiscono patrimonio distinto a tutti gli effetti da quello di MangoPay e da quello degli altri investitori della Piattaforma.
Il default della piattaforma è un problema che le accomuna tutte e pertanto è consigliato diversificare i propri finanziamenti su piattaforme differenti al fine di ridurre questo rischio.
Quanto costa Prepay investimenti?
In totale trasparenza Prepay mette a disposizione tutte le informazioni relative alle commissioni. A fronte dei servizi erogati, l’investitore non dovrà sostenere alcuna commissione per l’apertura e la tenuta del conto. I versamenti effettuati tramite bonifico bancario saranno gratuiti mentre quelli effettuati con carta di credito avranno un costo di 1.80%. (ma per un breve periodo iniziale gratuito).
Non sono invece previste commissioni sugli interessi percepiti dai propri investimenti mentre i prelievi inferiori ai 250 € sono soggetti ad una commissione pari a 5 euro. In caso di importo superiore invece restano gratuiti.
Come sono tassati gli investimenti su Prepay?
PrePay, come la stragrande maggioranza delle piattaforme di lending, non fa da sostituto d’imposta e pertanto i proventi derivanti dall’ attività̀ di Lending Crowdfunding sono considerati “redditi da capitale”. Dovranno quindi cumularsi insieme al proprio reddito ed essere tassati ad aliquota marginale.
L’azienda ha dichiarato inoltre che nei prossimi mesi metterà a disposizione degli investitori un servizio per aiutare nella corretta compilazione della dichiarazione dei redditi.
Prepay investimenti: la mia opinione
Apprezzo molto il fatto che in Italia si stia affermando sempre più il P2P Lending come valida alternativa agli strumenti di finanziamento bancari. In un periodo storico caratterizzato dal credit crunch, le piattaforme di P2P Lending stanno svolgendo un lavoro eccellente nel trasferire la liquidità all’economia reale.
Per quanto riguarda Prepay, è vero che ci troviamo di fronte ad una piattaforma in fase di lancio e che non abbiamo ancora un track-record da potervi mostrare ma, le carte per partire con il piede giusto ci sono tutte.
La caratteristica distintiva della piattaforma, ovvero il pagamento degli interessi in via anticipata, la rende sicuramente appetibile per il mercato e gli investitori che sono sempre più attenti a selezionare operazioni con un buon livello di rischio-rendimento.
Il primo progetto partirà il 20 marzo e vedremo nei prossimi mesi come si evolverà. Un grande in bocca al lupo ai soci fondatori per il futuro che verrà.
ItalianCrowdfunding ha stretto una partnership con la piattaforma e offre un bonus di 100 Euro da utilizzare durante il tuo primo investimento. Per ottenerlo, basta inserire in fase di iscrizione il codice ITACRW100.
Commenta per primo