
Bitcoin ha raggiunto i 60.000 $ e sono in tanti a mangiarsi le mani (me compreso) per non aver “investito” anni fa un po’ di capitale su questa Criptovaluta.
Al di là di questo aspetto, oggi voglio spiegarti come sia comunque possibile guadagnare (in maniera passiva) oltre il 10% di interessi all’anno con le criptovalute.
Esistono tanti servizi sul web che ti permettono di prestare asset digitali (Ad esempio NEXO, Celsius Network, BlockFi, Coinloan) ma in questa recensione voglio parlarti di Crypto.com: uno tra i migliori servizi finanziari del mondo degli asset digitali.
Scopriamo quindi in questa recensione cos’è, come funziona e come investire i propri risparmi attraverso questa applicazione.
Iscriviti a Crypto.com utilizzando questo codice referral per avere 25$ come bonus di benvenuto. ( Codice: pj7edxhrjy )
Crypto.com: caratteristiche principali
📝 Anno di fondazione | 2016 |
🏢 Sede Legale | Hong Kong |
🏗 Segmento | Crypto Lending |
📊 Volumi intermediati | N/A |
💶 Valuta | oltre 80 tra cui BTC, ETH, USDC, USDT, DAI |
📈 Tasso di interesse dichiarato | 3.5% – 14.5% |
💰 Pagamenti interessi | Settimanale |
💸 Commissioni su prelievi | Si |
Che cos’è Crypto.com?
Crypto.com è un ecosistema dedicato al mondo delle criptovalute a 360 gradi. Il sistema consiste in un’applicazione per smartphone, una carta prepagata Visa ed un Exchange Web in grado di offrire le seguenti funzionalità:
- Comprare e vendere asset digitali (oltre 80 criptovalute)
- Servizio di custodia delle proprie criptovalute (Wallet su cui vengono depositate le proprie coin)
- Servizio di investimento in asset digitali (cripto trading)
- Possibilità di prestare denaro e ottenere interessi settimanali (Funzionalità Crypto Earn)
- Ottenere prestiti in criptovaluta (Funzionalità Credit)
- Pagare attraverso la carta di debito e ottenere Cashback sotto forma di criptovaluta
Crypto.com è sostanzialmente un’ applicazione iOS o Android che ti permette di comprare e vendere asset digitali, guadagnare interessi prestando cryptovalute oppure ottenere prestiti in valuta digitale.
L’applicazione è inoltre collegata ad una carta di debito VISA che ti permette di effettuare acquisti nei negozi fisici e online.
Ed è proprio la carta il cavallo di battaglia di questa applicazione. Il sistema infatti offre notevoli vantaggi come il cashback dall’1% al 8% sugli acquisti e un Cashback del 100% su servizi come Spotify, Netflix e Amazon Prime.
Le carte VISA di Crypto.com
Crypto.com offre 5 differenti carte di debito VISA che possono essere richieste e utilizzate gratuitamente per sempre. La carta è una prepagata ovvero il saldo è indipendente da quello dove avrai depositato le tue cripto (se ne hai) e che dovrà quindi essere ricaricato ogni volta che intendi utilizzarla per i tuoi acquisti.
La ricarica della carta può avvenire mediante bonifico bancario, carta di credito o convertendo il proprio saldo di criptovalute. In quest’ultimo caso, l’ammontare verrà convertito in euro e la carta da quel momento avrà un saldo in euro da poter spendere.
Essendo una carta appartenete al circuito VISA, la carta Crypto.com potrà essere utilizzata ovunque, sia online sia presso i POS dei commercianti per procedere agli acquisti. Potrà inoltre essere impiegata anche per effettuare prelievi di denaro contante presso uno sportello ATM si in Italia sia all’estero.
Per poter utilizzare crypto.com non è necessario avere una carta ma se vuoi ottenere il Cashback sui tuoi acquisti dovrai necessariamente averne una.
Ecco di seguito le 5 carte che puoi richiedere con tutti i vantaggi collegati.

Midnight Blue
E’ la carta base di crypto.com e non occorre vincolare alcuna somma di denaro per ottenerla ma offre solo l’1% di cashback sui nostri acquisti. Il cashback viene erogato nella valuta CRO. La carta può anche essere utilizzata come bancomat senza pagare alcuna commissione fino a prelievi entro i 200€ al mese. Sui prelievi superiori viene applicata una commissione del 2%.
Ruby Steel
Per ottenere questa carta, devi depositare e vincolare per 180 giorni 350 euro in CRO. In questo modo potrai avere diritto al 2% di cashback sulla carta. Inoltre, i limiti di prelievo salgono a 400 € al mese e hai diritto al rimborso del tuo abbonamento Spotify Premium. (acquistando l’abbonamento a spotify con la carta riceverai il rimborso in CRO).
Royal Indigo & Jade Green
Depositando 3.500 euro, puoi ottenere la carta Royal Indigo dove il Cashback aumenta al 3% e oltre a Spotify ti verrà rimborsato anche il canone annuo di Netflix. I limiti di prelievo in questo caso salgono a 800 € al mese.
Frosted Rose Gold & Icy White
Al 4 livello troviamo due carte che offrono certamente dei cashback interessanti ma per ottenerle è necessario depositare e vincolare 35.000 euro.
Obsidian
La carta più prestigiosa di Crypto.com viene rilasciata solo se depositi e vincoli per 6 mesi la bellezza di 350.000 euro. In questo caso avrai diritto all’8% di cashback oltre che al rimborso di Spotify, Netflix e Amazon Prime.
Se vuoi registrarti a Crypto.com, utilizza questo codice referral per avere 25$ come bonus di benvenuto. ( Codice: pj7edxhrjy )
Il bonus si sblocca nel momento in cui decidi di richiedere una carta (Minimo la ruby o superiore). Detto in parole semplici, devi vincolare per 6 mesi 350 euro e richiedere la carta rossa (la blu non ti da diritto al bonus ma tutte le altre si).
A cosa servono i CRO?
Quando ho scoperto questo mondo la prima domanda che mi sono fatto è stata: ok ma cosa sono i CRO e soprattutto cosa me ne faccio?
I CRO sono la criptovaluta di crypto.com detto anche utility token e vengono rilasciati agli utenti sotto forma di cashback. I CRO sono accettati in tutti i più famosi exchange del mondo come ad esempio Binance, e pertanto puoi convertirli in qualsiasi momento in valuta FIAT (eur, usd, gbp, ecc) oppure puoi tenerli e sperare che si apprezzino di valore. Oppure ancora puoi versarli sulla tua carta prepagata e utilizzarli nei negozi che accettano VISA e ottenere altro cashback.
Il prezzo di un’unità di CRO può variare di molto proprio come i Bitcoin. Oggi ad esempio un CRO vale circa 40 centesimi ma nel corso dell’ultimo anno ha toccato picchi di minimo pari a 30 centesimi e picchi di massimo pari a circa 90 centesimi.

Come iscriversi a Crypto.com?
Il primo passo per utilizzare crypto.com è quello di scaricare l’applicazione disponibile sia su Apple Store sia su Google Pay.
Una volta completa l’operazione, e avviato il programma sullo smartphone, verrà richiesto di inserire l’email di riferimento è il codice Referral con cui si otterrà subito un bonus di benvenuto di 25 $ da riscattare al momento della richiesta dell’attivazione del conto e del versamento di almeno 350 euro. Il passo successivo sarà quello di inserire il proprio numero di cellulare e confermare il codice OTP inviato.
La procedura per richiedere la carta Crypto.com non è ancora conclusa, dato che sarà necessario inserire una serie di informazioni personali, come il proprio documento di identità, codice fiscale e inoltre scattarsi un selfie con il proprio volto.
La fase finale della richiesta prevedrà una conferma da parte della società Crypto.com dopo circa 2 giorni lavorativi, con la sottoscrizione dei termini e la scelta delle password di accesso, con un codice pin o il rilevamento biometrico.
Se vuoi registrarti a Crypto.com, utilizza questo codice referral per avere 25$ come bonus di benvenuto. ( Codice: pj7edxhrjy )
Come posso prestare criptovalute attraverso crypto Earn?
Veniamo ora alla parte più interessante di questo tutorial ovvero come guadagnare soldi con le criptovalute. Una volta che hai accumulato o acquistato delle criptovalute puoi decidere di prestarle e ottenere in cambio interessi senza dover sostenere alcuna commissione. (Funzione Crypto Earn)
Possiamo paragonare questo sistema come ad un conto di deposito bancario dove vincolando il proprio capitale per un determinato periodo di tempo otterremo alla scadenza il capitale prestato e gli interessi maturati.
Gli interessi vengono erogati ogni settimana nella stessa valuta che si è deciso di prestare. Ad esempio se decidiamo di prestare Bitcoin, ogni settimana ci verranno accreditati sul conto interessi sotto forma di Bitcoin.
L’app per Smartphone ti permette di fare praticamente tutto e quindi non è necessario avere un computer per poter fare le operazioni di investimento.
Per ottenere rendimenti maggiori sulle nostre cripto che prestiamo, è necessario mettere in Stake almeno 350 euro sotto forma di CRO.
Cosa significa mettere in stake?
Staking è il processo di mettere fondi in un wallet di criptovaluta per sostenere le operazioni di una rete blockchain. In pratica, si bloccano delle valute digitali per ricevere dei vantaggi.
Quindi, mettendo a “Staking” la criptovaluta CRO su Crypto.com si supporta l’azienda investendo il proprio capitale nei suoi Token e in cambio possiamo beneficiare dei cashback e di tassi di interesse più elevati.
Fare “Staking” in Crypto.com significa tenere i propri CRO nel Wallet Crypto.com per 6 mesi senza poterli vendere o scambiare in quanto vengono vincolati per sei mesi.
Mettendo in stake i nostri CRO, nel momento in cui decidiamo di prestare criptovalute possiamo beneficiare dei seguenti tassi di interesse.
Come puoi notare, ci sono delle valute che offrono rendimenti più alti rispetto alle altre. Tali valute sono dette “stable coin”.
Cosa sono le stable coin?
Le stable coin sono criptovalute che hanno oscillazioni del loro prezzo quasi nulle in quanto sono ancorate ad una valuta della finanza tradizionale. Ad esempio Tether coin è una criptovaluta che è ancorata al valore del dollaro e come possiamo notare dal suo grafico, il suo valore è quasi stabile intorno a 1$.
Le stable coin sono molto più interessanti rispetto alle altre cripto se vogliamo rischiare di meno perché sappiamo già a priori quale sarà il rendimento del nostro investimento.

Quando decidiamo di investire le nostre cripto, possiamo decidere per quanto tempo vincolarle. Maggiore è il tempo e più elevato sarà l’interesse corrisposto.
Ad esempio, investendo in USDC possiamo decidere di attivare un piano flessibile al 6% e avere la possibilità di ritirarle in qualsiasi momento, oppure vincolarle per 1 mese e ottenere un rendimento dell’ 8% oppure a tre mesi e ricevere un rendimento del 10%.
I tassi di interesse sono espressi in anno e pertanto se si investe a tre mesi in realtà otterremo il 2.5%.
Gli interessi percepiti saranno corrisposti nella stessa valuta che abbiamo prestato. Ad esempio se apriamo un deposito vincolato a 3 mesi in Bitcoin, riceveremo come rendimento sempre Bitcoin. Gli interessi vengono accreditati ogni settimana sul proprio wallet.
Crypto.com è affidabile? quali sono i rischi nell’utilizzo?
Investire le proprie criptovalute in crypto.com comporta alcuni rischi che tuttavia non sono legati alla solvibilità del debitore. Infatti, le somme di denaro investite hanno sempre una garanzia che è pari al 150% del valore prestato.
Considera ad esempio che se io volessi ottenere un prestito di 1.000 euro in Bitcoin dovrei depositare come collaterale un controvalore di 1.500 euro. In questo modo, il capitale è sempre garantito anche in caso di forti oscillazioni di prezzo.
L’unico rischio è legato alla piattaforma crypto.com ovvero al suo potenziale fallimento. In questo caso, il modo migliore per limitare questo genere di evento è quello di non investire tutti i propri risparmi su questo strumento ma diversificare su altre piattaforme e altre asset class.
La mia opinione su Crypto.com
Da circa 1 anno ho iniziato a investire nel mondo delle criptovalute testando diverse piattaforme di crypto lending. Crypto.com è stata la prima dove ho iniziato a muovere i primi passi nel mondo delle valute digitali.
Dopo aver testato diverse funzionalità ho deciso di utilizzarla principalmente come sistema di pagamento. In sostanza, ogni volta che effettuo un’acquisto sia in negozio che online utilizzo la carta di debito VISA per poter accumulare i CRO sotto forma di cashback.
La funzionalità Earn è anch’essa interessante ma credo che altre piattaforme offrano tassi di interesse migliori sulle proprie cripto depositate.
Se vuoi registrarti a Crypto.com, utilizza questo codice referral per avere 25$ come bonus di benvenuto. ( Codice: pj7edxhrjy )
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della finanza alternativa iscriviti ai miei canali social per non perdere nessun articolo.
Ciao Daniele, come vengono tassati i proventi del prestito di criptovalute? e come vanno dichiarati?
Ovviamente chiedo un tuo parere, non una consulenza fiscale….
Ciao Nico, la mia opinione è che i proventi che derivano dallo “staking” di criptovalute sono redditi da capitale e pertanto vanno sommati al tuo reddito e tassati con le aliquote irpef.
Diverso è il discorso del trading di criptovalute dove in questo caso, verrai tassato solo sulla plusvalenza, se però il tuo valore del portafoglio è superiore ai 51.000 euro circa.
Scriverò un articolo prossimamente sul tema della tassazione 🙂
Ciao Nico, ma se metto in stake 3500€ per la visa green, quando da app vedo che il valore supera i 3500€, posso monetizzare la differenza?
Ciao Flavio, una volta messi in stake i fondi ritornano disponibili al termine dello stake che generalmente è di 6 mesi. A quel punto puoi portare a casa la plusvalenza e rimettere in stake la differenza se nel frattempo il token si è apprezzato.
scusa ma qualcosa non mi torna ho messo 600 euro di eth in earn su app crypto e nonostante la quantità di eth sia corrwtta e quindi la stessa che ho deciso di mettere in earn flessibile al 0,5% di interessi, ora mi ritrovo un controvalore di 584 euro, qualunque sia la quotazione dell’eth in euro mi mancano sempre 16 euro ma che affare è questo ??????? dove sono finiti i 16 euro ?
Ciao Alessandro, Ethereum come anche Bitcoin e tante altre criptovalute hanno oscillazioni del prezzo. Questo significa che se il prezzo di ETH scende del 10% il tuo controvalore di 600 si riduce della stessa percentuale.
Se vuoi evitare questo rischio, dovresti investire sulle stablecoin (in euro) in modo tale da non avere il rischio di cambio. (ad esempio NEXO, Coinloan e Youhodler ti permettono di investire in Euro).
Buongiorno Daniele, vorrei fare un esempio per vedere se ho capito bene. Supponiamo che io decida di bloccare l’equivalente di 500 euro in Bitcoin per 3 mesi. Supponiamo che il rendimento sia del 10%: dunque riceverò dopo 3 mesi 50/4=12.5 euro in Bitcoin, che andranno ad aggiungersi ai 500. Quei 12.5 euro faranno cumulo con il mio reddito e pertanto andranno dichiarati nel 730, giusto? Se poi volessi estinguere il conto, mi verrebbero restituiti 512.5 eurBitcoin convertiti in euro al prezzo corrente. Supponendo che la moneta (Bitcoin) si apprezzi, guadagnerò anche dal cambio: tale guadagno va dichiarato al fisco? L’operazione di chiusura e restituzione del capitale è soggetta a commissione?