LenderMarket: cos’è, come funziona e come investire. La recensione.

lendermarket-recensione

Lendermarket è una piattaforma di Prestiti tra privati lanciata nel 2019 dalla finanziaria Credistar: un’ azienda specializzata in crediti al consumo da oltre 12 anni.

Se sei alla ricerca di nuove opportunità di investimento potresti considerare questa piattaforma in quanto ti offre la possibilità di ottenere rendimenti lordi superiori al 12% annuo.

Io personalmente la utilizzo da un paio d’anni e in questa recensione voglio spiegarti come funziona il sistema, quali sono i principali vantaggi e rischi a cui dovrai prestare attenzione.

LenderMarket: caratteristiche principali

Anno di fondazione2019
Sede LegaleIrlanda
SegmentoPrestiti al consumo (P2P Consumer)
Volumi intermediati+130 Mln
ValutaEUR
PaesiPolonia, Estonia, Finlandia, Spagna, Repubblica Ceca, Svezia, Danimarca
Tasso di interesse dichiarato12% – 15%
Garanzia BuybackSi
Auto-InvestSi
Mercato secondarioNo
Investimento minimo10€
Commissioni investitore0%

Che cos’è LenderMarket?

Lendermarket è sostanzialmente una piattaforma di investimenti specializzata nei prestiti tra privati: un innovativo sistema che ti permette di finanziare direttamente altri cittadini privati alla ricerca di un finanziamento.

LenderMarket è stata lanciata a maggio del 2019, e oggi conta oltre 3.000 investitori provenienti da oltre 50 paesi che hanno investito nella piattaforma oltre 20 milioni di euro.

Come iscriversi a LenderMarket

Per iniziare ad investire in Lendermarket è necessario iscriversi al sito ufficiale per avere accesso completo a tutte le funzionalità offerte dal sistema.

Possono registrarsi alla piattaforma tutti i cittadini europei con età superiore a 18 anni.

Durante la fase di registrazione occorre avere a portata di mano:

  • un documento d’identità
  • un’ email valida
  • un conto corrente che ti servirà per trasferire il denaro da investire.

Il processo di registrazione prevede inoltre la verifica del proprio documento d’identità ai fini antiriciclaggio con una procedura guidata che si conclude nel giro di poche ore.

In questo momento, la piattaforma offre ai nuovi iscritti un bonus pari all’1% delle somme depositate se ti iscrivi da questo link.

Overview della piattaforma

Dopo aver creato il tuo account, potrai avere accesso a tutte le funzionalità della piattaforma. Il sistema è tutto in lingua inglese ma è piuttosto semplice da impostare. Ecco di seguito le principali schermate a cui avrai accesso.

La sezione Summary

La sezione summary è la pagina principale di riepilogo ed offre una panoramica complessiva del valore del tuo portafoglio, delle performance realizzate e della qualità dei tuoi investimenti.

Da questa schermata è inoltre possibile depositare o ritirare i fondi disponibili e trasferirli sul proprio conto corrente bancario.

Summary overview

La sezione My Investments

La schermata My Investments ti permette di visualizzare l’elenco completo di tutti i tuoi prestiti attivi e anche quelli conclusi. Lendermarket offre inoltre la possibilità di scaricare un file excel con l’elenco dettagliato di tutti i prestiti acquistati per poter fare le proprie analisi.

my investments

La sezione Auto – invest

Una delle sezioni più interessanti di Lendermarket è l’auto-invest ovvero la funzione di investimento automatico.

Questa modalità ti consente di impostare il pilota automatico ai tuoi investimenti senza quindi doverti preoccupare di selezionare manualmente i prestiti disponibili sul marketplace.

Attraverso tale funzionalità, hai la possibilità di costruire una strategia impostando alcuni filtri quali l’importo massimo da allocare ad ogni prestito, la durata, l’area geografica e la garanzia di buy-back.

Presta attenzione al filtro Maximum investment per single loan. Tienilo il più basso possibile così otterrai la massima diversificazione abbattendo il rischio di perdita del capitale. (io l’ho settato a 10 euro).

Lendermarket auto-invest

Una volta che hai impostato la strategia premi sul pulsante salva e l’auto-invest si attiverà e inizierà a selezionare in automatico i prestiti e ad inserirli all’interno del tuo portafoglio.

La sezione account statement

L’ultima sezione che ti mostro è quella dedicata alla movimentazione contabile. In questa pagina è possibile filtrare le operazioni in un arco temporale o per causale oppure è possibile scaricare l’intero estratto conto per poter fare analisi approfondite sulla movimentazione dell’intero portafoglio.

lendermarket statement

Investire in Lendermarket è sicuro?

Come per tutte le opportunità di investimento, anche nel P2P ci sono alcuni rischi a cui prestare attenzione. Tieni sempre presente che stai prestando del capitale sul web e pertanto i principali rischi sono il rischio di default del debitore (se smette di pagare le rate del prestito) e il rischio di default della piattaforma.

Per quanto riguarda il rischio di default del debitore, LenderMarket offre una garanzia di riacquisto (c.d. Buyback Guarantee), il che significa che la piattaforma riacquisterà i prestiti scaduti da più di 60 giorni rispetto alla data di scadenza originaria rimborsando oltre al valore nominale del capitale anche gli interessi maturati.

Per quanto riguarda invece il rischio di default della piattaforma, abbiamo a disposizione le informazioni finanziarie e di bilancio degli ultimi anni che ci permettono di capire come sta andando il business.

A tal proposito, ti riporto una vista sintetica dei principali indicatori dove puoi osservare come l’azienda goda di ottima salute. Nel 2019 ha chiuso il bilancio con un utile di quasi 6 mln di Euro. Ottimo anche rapporto cost /income costantemente in calo e che dimostra come l’azienda stia migliorando sempre più l’efficienza operativa.

lendermarket financials

La mia esperienza con LenderMarket

Ho iniziato ad investire in LenderMarket a gennaio 2020 quindi ho accumulato quasi 2 anni di esperienza che voglio condividere con te. Partiamo dalla performance complessiva.

La performance che ho realizzato negli ultimi 12 mesi è pari al 13.77%, in linea con quanto promesso dal sistema.

Il rendimento medio mensile è invece pari allo 0.98% ed è piuttosto variabile. Durante i mesi del lockdown, avvenuti tra marzo e aprile del 2020 il rendimento si era quasi azzerato ma poi è rimbalzato nel mese di giugno per poi stabilizzarsi nel corso dei mesi successivi.

Per quanto riguarda la qualità degli investimenti possiamo notare come il Coronavirus abbia impattato pesantemente durante i mesi di Marzo, Aprile e Maggio. Ad aprile avevo quasi tutti i prestiti in ritardo ma poi in breve tempo la situazione si è piuttosto stabilizzata.

lendermarket asset quality

Lendermarket: La mia opinione

Lendermarket è una piattaforma che offre prestiti consumer dell’originator Creditstar: una azienda solida in utile e con un ottimo track-record di oltre 14 anni. Il tasso di interesse lordo offerto è intorno al 12% e tutti i prestiti sono coperti da una garanzia buy-back in caso di insolvenza del debitore.

Investo in LenderMarket da gennaio 2020 e il mio track record dimostra l’effettiva possibilità di guadagnare il 12% di rendimento annuo.

Se vuoi provare la piattaforma, utilizza questo bottone per ottenere l’1% di bonus sotto forma di cashback sul tuo primo investimento.


Domande Frequenti

Che cos’è LenderMarket?

Lendermarket è un marketplace che collega investitori e richiedenti. Attraverso la piattaforma, investitori privati e istituzionali possono investire in prestiti al consumo in vari paesi dell’ Unione Europea.

Qual è l’investimento minimo e massimo?

E’ possibile investire in ogni prestito un minimo di 10 euro. Non è previsto un limite massimo.

Quanto costa Lendermarket?

Investire in Lendermarket è completamente gratuito. Non sono previste commissioni di investimento, di prelievo o di versamento.

Come sono tassati gli interessi?

Lendermarket non applica nessuna ritenuta agli interessi ma mette a disposizione di ogni investitore un report annuale con i proventi percepiti. Tali guadagni dovranno essere presentati al proprio commercialista di fiducia per adempiere al corretto pagamento delle imposte.

Che cos’è la garanzia di Buyback?

Lendermarket offre su tutti i prestiti una garanzia di buyback che interviene nel caso in cui il debitore sia in ritardo di 2 rate. La piattaforma rimborserà l’investitore delle rate insolute comprensive di interessi.

Informazioni su Daniele Forza 149 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.