
Un’attività nata ad inizio 2019, sviluppata da giovani e che punta a fare del bene al prossimo.
Sono queste le tre caratteristiche principali di “Selins”, una start-up che si occupa di produrre un liquore al sedano, a cui presta anche il nome, e che ha da poco dato il via a una campagna di crowdfunding finalizzata a ampliare il progetto e, soprattutto, dare una mano nel sociale. Un business che punta a sostenere le strutture che adottano l’Ortoterapia per introdurre al mondo del lavoro.
La prima struttura individuata per poter sviluppare questo progetto è la “Volpe sotto i Gelsi”, fattoria sociale e didattica della cooperativa sociale Il Piccolo Principe di Casarsa.
Raccontateci un po’ di voi…
Dietro a questo progetto ci sono quattro giovani, tutti già introdotti al mondo delle start-up: Federico Morello, 23enne di San Giovanni di Casarsa salito agli onori della cronaca per la sua start-up “Riuni, che si occupa, tra le altre cose, della produzione di portaombrelli con il lucchetto per scongiurare i furti; Michael Zanon, esperto di mercati finanziare che nel 2014 ha chiuso la prima campagna di equity crowdfunding in Europa; Giacomo Mario, cresciuto con un background nel mondo del food and beverage; Daniel Zanon, che lavora da anni nel mondo delle start-up e si occupa della parte legale e contrattuale.
Come è nata l’idea imprenditoriale?
L’idea della produzione del liquore è nata da una ricetta casereccia del papà di Giacomo, che produceva questa bevanda al sedano in grado di riscuotere grande successo tra amici e parenti. “Selins” rientra per le proprietà nutritive ottime del sedano, in un mondo sempre più in voga, quello degli alcolici di qualità.
La versatilità del liquore, che può essere bevuto sia come amaro che utilizzato come base per dei drink, è inoltre un altro dei punti di forza del prodotto. La campagna di crowdfunding è attiva sul portale “Eppela”, un sito web ad hoc per questo tipo di iniziative, in cui chiunque volesse donare potrà ottenere anche delle ricompense. Con 20€, ad esempio, un donatore poterà ricevere a casa una bottiglia di “Selins”.
Come sta andando la campagna e quali obiettivi per il futuro?
La raccolta fondi, ad oggi arrivata già a più di 1800 euro, si pone diversi obiettivi: dall’ottimizzazione della filiera produttiva e l’acquisto delle sementi di sedano per supportare le attività di ortoterapia in caso di raggiungimento dell’obiettivo più vicino – il “bronzo”, fissato a 1300 euro – alla creazione di corsi di formazione per i tutor dell’ortoterapia, che inizieranno dopo il raggiungimento dell’obiettivo “oro”, fissato a 10.000 euro.
Obiettivi sociali che fanno parte di un modello di buisness, quello adottato dalla start-up, che non ha come fine ultimo solo il profitto ma anche il raggiungimento di alcuni traguardi a livello sociale. <<Aiutare chi ne aveva maggiormente bisogno – ha detto uno dei quattro soci, Federico Morello – era un’inclinazione che tutti noi ci sentivamo nel privato ma che nessuno era ancora riuscito a soddisfare personalmente.
Così, abbiamo pensato di utilizzare al meglio un progetto in crescita come “Selins” per soddisfare questo nostro bisogno e dare concretamente una mano nel sociale>>. Quattro ragazzi, quasi tutti under-30, che si impegnano oltre ai propri oneri lavorativi per dare una mano al prossimo: Selins, oltre che un progetto interessante, è anche uno schiaffo alla narrativa riguardante un disinteresse diffuso a mettersi in gioco e a impegnarsi nel sociale tra i giovani d’oggi.

Porta anche tu al tuo pranzo di Natale o al cenone di capodanno #selins🎄
Preordina ora la tua bottiglia🥃Selins è il liquore al sedano con un obbiettivo sociale.
Link alla campagna: https://www.eppela.com/it/projects/25943-selins-il-liquore-al-sedano-con-un-obbiettivo-sociale
Commenta per primo