
Mi chiamo Daniele e sono il fondatore di ItalianCrowdfunding: il primo sito dedicato al mondo dei finanziamenti dal basso.
Mi sono laureato in Finanza presso l’Università di Bologna ed ho conseguito un master quantitativo di II livello in Credit Risk Management all’Università Cattolica di Milano, col quale ho iniziato la mia carriera in primarie società di Consulenza internazionali e mi sono occupato dello sviluppo e validazione di modelli di rischio del credito per istituti bancari.
Ho maturato oltre 12 anni di esperienza professionale nel mondo bancario e finanziario. Dal 2015 mi sono appassionato di tematiche legate al crowdfunding e nello specifico al P2P Lending e al crowdfunding immobiliare sin dalle origini del fenomeno, con l’intuizione che il settore avrebbe assunto una portata globale.
L’investimento fatto durante questi anni nello studio e nell’ analisi approfondita del mercato è stato ripagato dal riconoscimento del Politecnico di Milano come una tra le principali fonti di informazione in Italia sul crowdfunding.
Ho partecipato come media partner ad eventi dedicati al P2P Lending e Fintech: Lendit Europe, AltFi London e Paris Fintech Forum.

Infine ho anche lanciato la mia prima startup, CARDO: una piattaforma per investitori istituzionali interessati ad investire in questa tipologia di asset class con la possibilità di accedere da un’unica piattaforma a tutte le opportunità di crowdfunding in Europa.
Durante questi anni, abbiamo avuto numerosi riconoscimenti tra cui essere stati incubati in Digital Magics e aver vinto la Cerved Data Driven Competition e Auriga Fintech Award.
Cos’è ItalianCrowdfunding?
ItalianCrowdfunding è un blog dedicato alla finanza personale: una guida e una bussola per chi è interessato a costruire una rendita passiva utilizzando gli strumenti di finanza alternativa. Al suo interno troverai guide, l’elenco delle piattaforme, recensioni e l’andamento del mio portafoglio di investimenti P2P.
Ci tengo a precisare che tutte le informazioni inserite in questo blog non sono da considerarsi solleciti all’ investimento, ma derivanti dalla mia esperienza personale. L’attività pubblicata sul sito non costituisce consulenza personalizzata. Le informazioni a cui ogni utente può accedere sono da considerarsi utilizzabili sotto la propria e unica responsabilità.
Come contattarmi?
Se vuoi avere maggiori informazioni o collaborare, puoi contattarmi ai seguenti indirizzi:
- Info e Collaborazioni: info@italiancrowdfunding.it
- Ufficio Stampa: stampa@italiancrowdfunding.it
- Email personale: forza@italiancrowdfunding.it
- Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/forzadaniele