
PeerBerry è una piattaforma di investimenti P2P fondata in Lettonia nel 2017. E’ considerata una tra le migliori in Europa ed anche io l’ho inserita all’interno del mio portafoglio di investimenti alternativi.
In questa recensione scoprirai tutte le sue principali caratteristiche, come funziona, come investire e la mia opinione al riguardo.
Come funziona PeerBerry?
PeerBerry è un marketplace globale per i prestiti in cui privati consumatori possono finanziare altri individui o imprese in maniera semplice e trasparente. I prestiti vengono originati da una moltitudine di società Europee di prestito alternative detti Originators. La piattaforma è di fatto un aggregatore di finanziarie che facilita l’incontro tra prestatori e mutuatari all’interno di una piattaforma web.
Da inizio attività Peerberry ha erogato prestiti per oltre 480 milioni ad un tasso di interesse medio del 10.3% annuo lordo. I volumi erogati crescono mese dopo mese e oggi siamo a circa 50 milioni di erogato mensile con oltre 20 mila investitori attivi.

Oltre il 70% dei prestiti presenti in piattaforma sono a breve termine anche se è possibile trovarne in misura minore a medio-lungo termine. Per quanto riguarda la tipologia di prodotto, quasi tutti sono prestiti al consumo ma possiamo trovare anche qualche prestito a imprese o anche investimenti immobiliari.
Come accennato, PeerBerry è un aggregatore di finanziarie anche se la maggior parte di esse appartiene ad Aventus Group: una holding finanziaria che opera in 11 paesi: Lituania, Polonia, Ucraina, Bielorussia, Repubblica Ceca, Russia, Kazakistan, Moldavia, Vietnam, Filippine e Sri Lanka.
Il Gruppo ha oltre 1200 dipendenti ed è attivo sul mercato da oltre 12 anni. Se vuoi studiare nel dettaglio la lista intera degli Originators e scaricare anche presentazioni e documenti finanziari li trovi tutti qui.

Tutti i prestiti sono emessi in Euro e quindi non siamo esposti al tasso di cambio e inoltre tutti i prestiti hanno 2 garanzie:
- Buyback-Guarantee che interviene nel caso in cui il debitore dovesse risultare insolvente dopo 2 rate non pagate
- Group-Guarantee che è una garanzia aggiuntiva offerta dalla holding finanziaria che controlla i vari originators
Come iscriversi a Peerberry
Per poter investire in Peerberry è necessario iscriversi alla piattaforma e creare un account. La procedura è veloce e guidata. Possono iscriversi alla piattaforma sia cittadini privati che imprese. L’unico requisito è quello di avere un conto corrente bancario intestato che verrà utilizzato per depositare e prelevare i propri fondi.
Se vuoi investire i tuoi risparmi in PeerBerry, utilizza questo bottone per avere un cashback nei primi 30 giorni. Il bonus dipende dai volumi investiti ma per cifre fino a 1000 euro è pari al 2%.
PeerBerry ti offre inoltre la possibilità di ottenere un extra-rendimento sui tuoi investimenti se decidi di investire somme rilevanti. Parliamo di 10.000 euro per avere un rendimento extra dello 0.5% che può arrivare fino all’1% se si depositano oltre 40.000 euro.

I prestiti di PeerBerry possono essere acquistati in due modalità: singolarmente nel mercato primario oppure abilitando una strategia di Auto-Invest. Presta attenzione al fatto che al momento non è presente un mercato secondario per poter liquidare la tua esposizione. Ciò significa che una volta acquistati i prestiti dovrai attendere la naturale scadenza degli stessi. Eventualmente puoi valutare di concentrare i tuoi investimenti in prestiti a breve termine ed entro 1 mese dovresti riuscire a liquidare completamente la tua esposizione.
Mercato primario
La modalità più semplice di investimento, ma anche la meno ottimale, consiste nell’ acquistare direttamente sul mercato primario ogni singolo prestito. In questo modo avrai il pieno controllo su cosa stai acquistando ma i tempi di composizione del portafoglio possono essere piuttosto lunghi in quanto dovrai acquistare manualmente ogni singolo prestito.

La piattaforma propone una serie di filtri preliminari che ti consentono di selezionare solo i prestiti a cui sei interessato. Ad esempio, puoi filtrare per originator, area geografiche oppure un range specifico di tasso di interesse.
Cliccando su un loan-id è possibile avere il dettaglio dello specifico debitore mentre cliccando sul bottone invest si attiva la procedura di acquisto del prestito. L’investimento minimo per ogni prestito è pari a 10 euro.
Auto Investment
La modalità di investimento più veloce e intelligente è quella automatica che ti consente di creare una strategia di investimento. In questo modo, dopo aver impostato i parametri la piattaforma selezionerà in automatico i prestiti che corrispondono ai nostri filtri.

Quanto costa investire in PeerBerry?
Investire in PeerBerry non costa nulla! L’apertura del conto e l’utilizzo non prevedono alcun costo per l’investitore. Il motivo è legato al fatto che le commissioni vengono trattenute dal debitore che si rivolge alla piattaforma per la richiesta del prestito. Pertanto il rendimento che otteniamo viene erogato al netto di qualsiasi commissione.
L’unico costo che dovrai sostenere riguarda quello legato alla tassazione. Al momento non esiste una normativa europea sul trattamento fiscale dei proventi da P2P Lending e pertanto gli interessi che riceverai dovrai dichiararli come redditi diversi.
La mia esperienza con PeerBerry
Ho iniziato ad investire in PeerBerry da luglio 2019 e al momento ottenuto un rendimento del 10.4% annuo. Ho investito principalmente in prestiti al consumo a breve termine in paesi dell’area Euro. La qualità del portafoglio è ottima, ho solo 20 euro (2 prestiti) in ritardi di oltre 30 giorni.

Conclusioni
PeerBerry è una delle migliori piattaforme di Peer to peer lending in Europa in termini di rendimento offerto e qualità dei prestiti. Dopo esserti registrato come investitore, hai la possibilità di acquistare principalmente prestiti di tipo consumer a breve termine direttamente sul mercato primario o attivando una strategia di investimento con l’apposita funzione auto-invest.
La mia esperienza è molto positiva, dopo circa 2 anni ho ottenuto un rendimento lordo annuo dell’ 11% senza aver alcun prestito in default.
Se vuoi investire i tuoi risparmi in PeerBerry, utilizza questo bottone per avere un extra rendimento nei primi 30 giorni. Il tuo bonus dipende dai volumi investiti e può arrivare fino all’1% per cifre superiori a 10.000 euro.

Domande frequenti (FAQ)
L’investimento minimo su PeerBerry è di 10 euro per ogni prestito. Non è prevista una soglia di investimento massima.
L’investimento effettuato su PeerBerry ha un rendimento atteso, al lordo dei potenziali default e delle imposte, del 13% annuo.
No, essendo una piattaforma estera e non essendo autorizzata da Banca d’Italia, la piattaforma non può fungere da sostituto d’imposta. I proventi percepiti vengono erogati al lordo delle imposte.
La piattaforma offre due forme di garanzia: buyback guarantee che interviene dopo 60 giorni di ritardo del pagamento e la Group-guarantee che interviene nel caso in cui dovesse saltare la buyback-guarantee.
Commenta per primo