
Sei alla ricerca di una carta prepagata che magari ti permetta anche di ottenere un cashback sui tuoi acquisti?
In questo articolo ho raccolto per te le migliori carte crypto disponibili sul mercato e ti mostrerò nel dettaglio come funzionano questi strumenti, quali vantaggi offrono e quanto costano.
Scoprile tutte e fammi sapere cosa ne pensi al termine di questo articolo.
Buona lettura.
#1. Crypto.com card
La prima carta che voglio presentarti è quella di Crypto.com: la più famosa e la più utilizzata dalla maggior parte degli utenti.
La crypto.com card è una prepagata VISA contactless che può essere utilizzata sia per fare acquisti nei negozi fisici sia negli e-commerce online.
Essendo una carta pre-pagata, è necessario ricaricarla ogni volta che si vuole perfezionare un acquisto in questi modi:
- mediante carta di credito
- mediante bonifico bancario
- convertendo le proprie criptovalute
L’accredito tramite Bonifico bancario è esente da qualsiasi commissione e pertanto è la modalità che preferisco. Se invece ricarichiamo il conto utilizzando una carta di credito dovremo sostenere una commissione pari all’1% della somma trasferita.
Se infine si decide di convertire le proprie criptovalute in Euro bisogna sostenere una commissione “nascosta” che è sostanzialmente pari allo spread che crypto.com applica nel momento in cui si convertono le cripto.
Esistono 7 carte emesse da Crypto.com che si differenziano oltre che per il colore anche per la tipologia di servizi associati ad esse. Quasi tutte le carte di debito danno diritto ad ottenere un rimborso (Cashback) erogato sotto forma di CRO (la valuta emessa di cripto.com).
Ma procediamo con ordine e scopriamo insieme le carte e come funzionano.
Le carte di crypto.com
Midnight Blue
E’ la carta base di crypto.com ed è quella che reputo la meno interessante di tutte in quanto non offre alcun cashback. Tuttavia, può essere utilizzata come bancomat a costo zero fino a 200€ al mese. Oltre tale soglia, viene applicata una commissione del 2% sui prelievi.
L’emissione è completamente gratuita e non è necessario vincolare alcuna somma di denaro per ottenerla.
Ruby Steel
Salendo di un livello abbiamo la Ruby Steel che ti permette di ottenere un rimborso pari all’1% sui tuoi acquisti. Devi però vincolare l’equivalente di 350 € sotto forma di CRO.
Rispetto alla Midnight Blue, i limiti di prelievo salgono a 400 € al mese e hai diritto inoltre al rimborso del tuo abbonamento Spotify Premium. (acquistando l’abbonamento a spotify con la carta riceverai il rimborso in CRO).
Royal Indigo & Jade Green
Depositando 3.500 € puoi ottenere la carta Royal Indigo dove il Cashback aumenta al 2% e oltre a Spotify ti verrà rimborsato anche il canone annuo di Netflix. I limiti di prelievo in questo caso salgono a 800 € al mese.
Frosted Rose Gold & Icy White
Al 4 livello troviamo due carte che offrono un cashback del 3% ma per ottenerlo è necessario depositare e vincolare 35.000 € altrimenti il Cashback si riduce all’1% dei tuoi acquisti.
Obsidian
La carta più prestigiosa di Crypto.com ti da diritto all’8% di cashback oltre che al rimborso di Spotify, Netflix e Amazon Prime. Dovrai però vincolare in questo caso 350.000 € (Ndr: Mi sembra un tantino esagerato).
Oltre al Cashback, le carte di crypto.com offrono altri benefits quali ad esempio sconto su Expedia, Airbnb, accesso alla lounge in aeroporto, ecc… Per sintetizzare, in questa immagine trovi tutti i benefit associati alle varie carte.

Cashback di Crypto.com: come funziona?
La percentuale di Cashback che si può ottenere grazie all’utilizzo della carta è variabile e sostanzialmente dipende dalla tipologia di carta richiesta e dalla quantità di Token CRO che vengono vincolati all’interno dell’applicazione.
Facciamo un esempio: ipotizziamo di avere la carta Ruby Steel. Se vogliamo ottenere l’1% di cashback dobbiamo vincolare 350€ per 6 mesi altrimenti non otterremo alcun beneficio dall’utilizzo della carta.
Inoltre è previsto un Cap mensile pari a 25$. Ciò significa che i primi 2.500 € di spesa mensile danno diritto al cashback mentre l’eventuale eccedenza non viene rimborsata.
Carta | Somma da Vincolare | Cashback in CRO senza Vincolo | Cashback in CRO con Vincolo | Cap Cashback mensile |
Midnight Blue | 0 € | 0% | 0% | |
Ruby Steel | 350 € | 0% | 1% | 25$ |
Royal Indigo / Jade Green | 3.500 € | 0% | 2% | 50$ |
Icy White / Frosted Rose Gold | 35.000 € | 1% | 3% | |
Obsidian | 350.000 € | 2% | 5% |
Pro della carta Crypto.com
- Carta di debito accettata in tutto il mondo
- Ricarica immediata senza costi
- Emissione gratuita della carta
Contro della carta Crypto.com
- Necessario vincolo di somme di denaro per ottenere un buon Cashback
- Previsti 50 euro di commissione per l’upgrade della carta
Se ti interessa una carta di Crypto.com iscriviti da qui per ottenere un bonus di benvenuto pari a $25 dollari
#2. Carta Binance
Passiamo ora alla seconda carta di questa recensione ovvero la Binance card.
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una carta di debito e pertanto il principio di funzionamento è identico a quello della crypto.com card. La carta Binance si può ricaricare in due modi:
- Direttamente in euro
- Convertendo le proprie criptovalute detenute in portafoglio
La conversione avviene in tempo reale nel momento in cui viene effettuata una transazione. Le criptovalute attualmente supportate sono le seguenti: BNB, BUSD, USDT, BTC, SXP, ETH, ADA, DOT, LAZIO, PORTO, SANTOS.
Anche la binance card offre un programma di cashback il quale dipende dalla quantità di BNB (la valuta di Binance) detenuti in portafoglio nel corso di ogni mese.
Inoltre anche questa carta ha previsto dei limiti massimi mensili di spesa oltre il quale non viene riconosciuto il cashback.
Livello della carta | Saldo medio mensile di BNB | Cashback in BNB | Limite mensile Cashback |
1 | 0 | 0,1% | 5 |
2 | 1 | 2% | 100 |
3 | 10 | 3% | 150 |
4 | 40 | 4% | 200 |
5 | 100 | 5% | 275 |
6 | 250 | 6% | 350 |
7 | 600 | 8% | 500 |
Pro della carta Binance
- Azienda emittente leader di mercato
- Nessuna commissione per richiesta e utilizzo
- Cashback superiore alla media di mercato
Contro della carta Binance
- Commissione sui prelievi fino allo 0.9%.
#3. Carta NEXO
La terza carta che ti presento è quella offerta da NEXO la quale si differenzia rispetto alle altre carte di debito che abbiamo visto fino ad ora.
La differenza consiste nel fatto che in questo caso non è necessario ricaricare la carta poiché essa è direttamente collegata alla linea di credito aperta sul tuo conto.
Mi spiego meglio.
Le somme depositate su NEXO possono essere utilizzate in qualsiasi momento come garanzia per ottenere una linea di credito (come se fosse un fido di conto corrente).
Pertanto, tutte le transazioni che effettui con la carta vanno ad utilizzare tale credito. In questo modo non stai vendendo le criptovalute ma le stai mettendo a garanzia del credito che hai attivato.

Tieni presente però che le criptovalute sono volatili e potresti andare incontro ad un problema di liquidazione del tuo capitale se dovesse scendere oltre una certa soglia.
Ti faccio un esempio pratico.
Ipotizza di avere 1000 € sotto forma di Bitcoin depositati su NEXO al quale corrisponde una linea di credito di 500€.
Se spendi 500€ con la carta esaurisci tutta la tua linea di credito e se il prezzo di BTC dovesse scendere oltre una certa soglia, una parte dei tuoi Bitcoin verrebbe liquidata per chiudere il debito.
Viceversa, se le cose dovessero andar bene e il valore di Bitcoin dovesse raddoppiare, potresti chiudere il debito con la plusvalenza realizzata e di fatto non aver pagato nulla per il tuo acquisto.
Cashback su NEXO: come funziona?
Anche la carta NEXO offre un programma di cashback che può essere accreditato in Bitcoin oppure in NEXO.
La percentuale di cashback dipende dal livello in cui ci si trova ovvero dalla percentuale di token NEXO che si detiene rispetto al totale di criptovaluta depositata nel proprio conto.
Livello | NEXO da detenere | Cashback in BTC | Cashback in NEXO |
Base | <1% | 0.1% | 0.5% |
Silver | 1% – 5% | 0.2% | 0.7% |
Gold | 5% – 10% | 0.3% | 1% |
Platinum | >10% | 0.5% | 2% |
Pro della carta NEXO
- Emissione della carta gratuita
- Utilizzo della carta a costo zero
- Possibilità di mantenere le proprie cripto
Contro della carta NEXO
- Percentuale di cashback inferiore alla media di mercato
- Strumento rischioso e difficile da comprendere nel suo utilizzo
La carta NEXO è gratuita e se ti iscrivi da qui hai anche un accredito di 25$ se depositi 100$ sul tuo conto.
#4. Bitpanda
Passiamo ora alla carta emessa da Bitpanda, un’altra piattaforma che opera nel mercato delle criptovalute.
La bitpanda card è una carta di debito ed è collegata direttamente al tuo account Bitpanda. In questo modo non è necessario doverla ricaricare ogni volta che la si vuole utilizzare ma in automatico la piattaforma ti preleverà le somme disponibili sul conto.
La particolarità di questo sistema consiste nel fatto che oltre alla valuta tradizionale in Euro, è possibile utilizzare le proprie cripotvalute, azioni o metalli preziosi per pagare le spese effettuate con la carta.
La carta è utilizzabile sia online che offline ed essendo collegata al circuito Visa, può essere utilizzata ovunque nel mondo dove è accettata una carta con tale sistema di pagamento.
Non sono previste commissioni di utilizzo anche se è previsto uno spread che viene applicato al cambio di criptovaluta. Se però decidiamo di usare Euro non abbiamo alcun costo di utilizzo.
Il cashback offerto da Bitpanda è sotto forma di Bitcoin e anche qui abbiamo una struttura a livelli dove in sostanza otteniamo più cashback man mano che deteniamo in portafoglio il token BEST.
Attenzione però perché se utilizziamo gli euro per pagare non otteniamo alcun rimborso in cashback.
Livello | BEST da detenere | Cashback in BTC |
0-2 | 1.000 | 0% |
3 | 5.000 | 0.5% |
4 | 10.000 | 1% |
5 | 50.000 | 2% |
Pro della carta Bitpanda
- Carta gratuita
Contro della carta Bitpanda
- Cashback non rimborsato se si opta per il pagamento in Euro
La carta Bitpanda è gratuita e se ti iscrivi da qui hai anche un accredito di 10€ come bonus di benvenuto.
#4. Plutus
La carta Plutus è una carta di debito appartenente al circuito VISA, ed è praticamente accettata in qualsiasi esercizio commerciale (sia fisico che online).
Essendo una carta ricaricabile, bisogna chiaramente ricaricarla prima di poterla utilizzare.
Ogni volta che viene effettuata una transazione con la carta Plutus si ottiene il diritto ad ottenere un cashback sotto forma di criptovaluta PLU che è in sostanza il token proprietario emesso dalla società che gestisce la piattaforma.
Il cashback minimo è pari al 3% (incrementabile fino all’8%) delle somme transate con la carta ovvero ogni 100 euro di spesa ne vengono accreditati 3 sotto forma di Token PLU (Pluton) sul proprio conto.
Il cashback che si ottiene in PLU non è subito spendibile ma occorre attendere 45 giorni per averlo effettivamente disponibile sul proprio conto.
Per ulteriori dettagli ti consiglio di leggere la recensione completa qui.
Pro della carta Plutus
- Carta gratuita
- Ottimo cashback (fino all’8%)
Contro della carta Plutus
- Cashback rimborsato dopo 45 giorni
- Lento il processo di accredito della carta
Se sei interessato a ricevere la carta Plutus utilizza questo pulsante per ottenere un bonus di benvenuto pari a 10$.
Qual è la carta crypto migliore?
Fino a qualche mese fa senza ombra di dubbio avrei detto quella di crypto.com in quanto offriva un cashback del 2% tenendo in stake appena 350 euro.
Purtoppo però a partire dal 1 giugno hanno ridotto il cashback e pertanto oggi credo che la migliore carta crypto sia quella di Plutus.
Interessante anche la carta offerta da NEXO che ti permette di effettuare acquisti e mantenere comunque le tue cripto depositate in attesa di un eventuale apprezzamento futuro.
Io personalmente le utilizzo tutte ed ho una strategia che consiste nell’utilizzare una carta quando vedo che il token associato ad essa è sceso di valore.
In questo modo aumento la mia esposizione al token della piattaforma e posso accumulare più token in fasi di ribasso del mercato.
E tu quali carte crypto utilizzi per fare i tuoi acquisti? Scrivimelo nei commenti e fammi sapere come ti stai trovando.
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della finanza alternativa iscriviti ai miei canali social per non perdere nessun articolo.
Domanda. Le carte possono essere utilizzate per pagare i rifornimenti di carburante? Se sì viene applicata una commissione come in genere avviene per le carte di credito Visa oppure, essendo una carta di debito ma assimilabile ad un bancomat, non si applicano commissioni? Grazie
Ciao Graziano, si io la carta di crypto.com l’ho utilizzata spesso per fare rifornimento ed ha sempre funzionato senza applicare alcuna commissione.
Se la utilizzi al self service, devi però almeno ricaricarla di 100 euro altrimenti la pre-autorizzazione non va a buon fine. Poi dopo qualche giorno ti sbloccano i fondi.
Grazie mille. Buona giornata