Soisy: cos’è, come funziona e come investire. La recensione completa.

soisy-recensione

SOISY: Il marketplace dei prestiti tra privati per finanziare gli acquisti in e-commerce convenzionati.

In questa recensione scoprirai cos’è e come funziona Soisy, quali sono i rischi e i rendimenti attesi, perché investire nella piattaforma e la mia opinione su una delle più sicure piattaforme italiane di P2P Lending.

Soisy: Cos’è e come funziona

Soisy SPA è una società Italiana di prestiti tra privati (Prestiti P2P) autorizzata e vigilata da Banca D’Italia. Fondata a Milano nel 2015 grazie a Pietro, Andrea e Marco che dopo aver ottenuto brillanti carriere nel mondo finanziario e della consulenza decidono di mollare tutto e buttarsi in un nuovo progetto imprenditoriale.

Soisy è una piattaforma di social lending dove investitori privati possono finanziare direttamente gli acquisti di altre persone su e-commerce convenzionati con il portale. Si differenzia da tutte le altre piattaforme di P2P Lending in quanto l’origination del credito avviene attraverso portali di e-commerce anziché attraverso la piattaforma stessa.

In questo modo Soisy risolve in maniera geniale tre problemi:

  • Offre agli utenti registrati un prodotto di investimento con un buon grado di remunerazione (fino all’8% di rendimento lordo annuo)
  • Dà la possibilità agli acquirenti di poter finanziare a rate un prodotto acquistato on-line
  • Aumenta le vendite degli e-commerce grazie alla possibilità di far acquistare a rate i propri prodotti

E il modello di business sembra essere quello vincente: Soisy ha erogato dall’inizio della sua attività oltre 18 Milioni di euro con una crescita esponenziale mese su mese. Inoltre detiene il record di campagne di Equity Crowdfunding in Italia: ne ha chiuse 3 raccogliendo oltre 5.3 Milioni di Euro!

Come investire su soisy

Per poter investire i propri risparmi su soisy è necessario registrarsi alla piattaforma. Il processo di iscrizione richiede l’inserimento dei propri dati anagrafici, il caricamento di un documento d’identità e il codice fiscale. Entro 24 ore Soisy autorizzerà l’apertura dell’account e da quel momento sarà possibile depositare il proprio denaro e iniziare a investire.

Il trasferimento di denaro può essere fatto mediante bonifico bancario oppure con ricarica automatica tramite addebito diretto con SDD bancario.

In Soisy è possibile investire sia in prestiti garantiti che non garantiti. Se decidi di investire senza garanzia puoi ottenere un rendimento medio tra il 5% e l’8% lordo mentre se opti per l’investimento con garanzia il rendimento scende al 4% ma avrai la sicurezza che, entro la capienza del fondo, alimentato dagli investitori, interverrà la garanzia in caso di insolvenza del debitore.

Quanto costa Soisy?

Soisy è molto trasparente in tema di spese. Non sono previsti né costi di iscrizione, né quote annuali di tenuta conto né tanto meno il pagamento del bollo. Infine non esistono penali nemmeno per recedere dal contratto.

L’unica commissione applicata è pari al 10% degli interessi percepiti. Le commissioni vengono prelevate in automatico dal proprio conto alla ricezione di ogni rata dei richiedenti abbinati.

Le tasse

I proventi percepiti sono tassati al 26% in quanto la piattaforma funge da sostituto d’imposta. Non dovrai dichiarare nulla in quanto se ne occupa direttamente la piattaforma a trattenere e trasmettere le imposte al fisco.

I rischi di investire con Soisy

Come tutti i prodotti di investimento, anche investire in Soisy può comportare dei rischi. (qui lo spiegano molto bene). C’è da dire che un punto a favore della piattaforma è il fatto di essere un’azienda autorizzata e vigilata dalla Banca d’Italia, il che assicura maggiore sicurezza e controllo rispetto a tante altre piattaforme estere di prestiti tra privati.

Per approfondimenti in tema di rischio, ti lascio la pagina

Il denaro depositato sul conto di pagamento è custodito presso un conto deposito in una banca italiana. Questo vuol dire che anche nel caso in cui Soisy dichiarasse fallimento, il denaro sarebbe protetto dalle pretese di altri creditori. Inoltre, il denaro depositato sul conto di pagamento non potrà mai essere trasferito a terzi in quanto i conti sono abbinati unicamente agli intestatari.

Se decidi di investire nel P2P, ricorda sempre quali sono i principali rischi a cui potresti andare incontro.

Conclusioni

Perché investire su Soisy? Principalmente per queste ragioni:

  • Buon Rendimento: 4% – 8% pagato mensilmente
  • Rischio controllato e contenuto: Gli acquisti online su e-commerce convenzionati statisticamente hanno un basso tasso di default
  • Liquidabilità: il mercato secondario ti permette di liquidare la tua posizione prima della scadenza
  • Piattaforma italiana regolata e vigilata da Banca D’Italia
  • Fondo di garanzia che copre le rate insolute
  • Piattaforma Sostituto d’imposta

Ti lascio infine un video di Pietro Cesati, una persona che ho avuto modo di conoscere personalmente e che in un minuto è in grado di farti capire cos’è Soisy!

Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.