
Italy-Crowd è una delle 11 piattaforme di crowdfunding immobiliare attive in Italia che ti offre la possibilità di prestare il tuo denaro in cambio di un rendimento definito a priori e regolato da un vero e proprio contratto di finanziamento.
Secondo gli ultimi dati forniti dal Politecnico di Milano, il segmento del crowdfunding immobiliare ha raccolto oltre 70 milioni di euro di cui circa 40 Mln attraverso il lending crowdfunding e 30Mln attraverso l’equity crowdfunding.
Cos’è Italy Crowd?
Italy-Crowd è stata di fatto la prima piattaforma italiana ad affacciarsi nel panorama italiano (avviata a gennaio 2015). In realtà però il lancio effettivo è avvenuto a maggio 2020 dopo aver sviluppato il primo portale di Lending Immobiliare su tecnologia Blockchain.
Attraverso questa tecnologia, i dati, oltre ad essere pubblici non possono essere mai modificati rendendo di fatto le transazioni molto sicure. La piattaforma offre inoltre la possibilità di consultare tutti i dati catastali e le informazioni relative alle imprese di costruzione.

Il team
Italy-Crowd è composta da un team con esperienze trasversali dal mondo del business, passando all’editoria ad esperti di tecnologia blockchain. Inoltre a gennaio 2020 è entrata nel capitale sociale l’azienda Swiss Crowd SA, società per azioni di diritto svizzero specializzata proprio in tecnologia blockchain, crowdfunding e finanza alternativa, apportando a Italy Crowd Srl la tecnologia e le competenze necessarie allo sviluppo del business.

Come Funziona Italy-Crowd?
La piattaforma propone 4 tipologie di prodotti che sono:
- Nuove costruzioni
- Ristrutturazioni
- Iniziative pubbliche
- Progetti immobiliari
Ad ogni progetto, viene assegnato un tasso di interesse che tiene in considerazione la rischiosità dell’operazione, la fattibilità tecnico-economica e la solidità finanziaria del proponente.
I rendimenti attesi lordi variano dal 6% al 12% annuo mentre la durata varia da 1 a due anni. Non esiste ancora un mercato secondario ma è in fase di studio la sua realizzazione nei prossimi mesi.
Qual è il processo di valutazione dei progetti?
Non tutte le proposte vengono caricate in piattaforma ma solo i progetti che passano un’accurata due-diligence effettuata da un gruppo di esperti del settore (interni o esterni al board di Italy-Crowd) che validano la pubblicazione sulla piattaforma.
Italy-Crowd inoltre si avvale delle competenze di Swiss Crowd SA, il Gruppo Astebook e consolidate imprese di costruzioni per la valutazione dei progetti.
Per quanto riguarda l’analisi del merito creditizio, Italy-Crowd si appoggia ad una società esterna, completamente imparziale. Si tratta della piattaforma EasyFintech. Tale piattaforma dialoga direttamente con la piattaforma Italy-Crowd e nel momento in cui una società propone un progetto sul sito, viene generato un report semplificato che, in caso di esito positivo, viene reso pubblico tra i documenti scaricabili.
Come investire in Italy-Crowd?
Per iniziare ad investire nella piattaforma è necessario completare la procedura di registrazione. Sono necessarie solo alcune informazioni personali (nome, cognome, indirizzo email e password) e il proprio documento d’identità e codice fiscale.

Una volta completata la registrazione è possibile trasferire il denaro sul proprio account in due modalità: effettuando un bonifico bancario dal proprio conto corrente oppure in maniera istantanea tramite carta di credito.
Io utilizzo N26 come banca di appoggio per il P2P Lending in quanto spesso i bonifici in ingresso e in uscita vengono eseguiti in giornata e quindi riesco a evitare i tempi tecnici che le banche tradizionali di solito applicano sui bonifici. Se vuoi provarla, utilizza questo sconto di 5 euro.
Il sistema di pagamenti della piattaforma è interamente gestito da Lemonway, l’ azienda leader di settore nel panorama fintech, regolata e vigilata dall’ACPR (Autorità amministrativa della Banca di Francia).
Quanto è sicuro l’investimento?
Nel mondo finanziario non esiste il rischio nullo. I prestiti proposti su Italy-Crowd subiscono una rigorosa analisi che riguarda anche la solidità del proponente a poter ripagare il prestito e gli interessi.
Come in ogni portafoglio di investimenti, il metodo migliore è sempre quello di diversificare distribuendo il proprio capitale su diverse tipologie di progetti e piattaforme. Questo è l’unico modo per mitigare il tuo rischio.
Nonostante ciò, è possibile che una società non ripaghi il proprio debito. Il contratto di finanziamento è un contratto regolato dalla Legge Italiana e se non viene rispettato, oltre agli interessi di mora, Italy-Crowd si occuperà delle azioni legali nei confronti del proponente per ottenere la somma pattuita.
Come vengono tassati i proventi su Italy-Crowd?
La disciplina fiscale relativa ai proventi derivanti da P2P Lending non consente agli agenti di un istituto di pagamento di agire come sostituto d’imposta.
Pertanto se decidi di investire il tuo denaro in Italy-Crowd dovrai dichiarare in modo autonomo tali proventi. Nello specifico, le persone fisiche non esercenti attività di impresa, dovranno dichiarare i redditi lordi percepiti attraverso il modello 730 o il modello unico, mentre le persone giuridiche dichiareranno tali proventi come reddito di impresa.
Ovviamente, per maggiori dettagli sulla procedura di dichiarazione il mio consiglio è sempre quello di rivolgerti al tuo commercialista di fiducia.
Conclusioni
Italy-Crowd è una giovane piattaforma di crowdfunding immobiliare che ha tutte le carte in regola per diventare la prima piattaoforma sviluppata su tecnologia blockchain.
I progetti di durata inferiore ai 2 anni offrono un rendimento lordo atteso dal 6% al 12% a seconda della rischiosità delle operazioni.
La piattaforma opera nel segmento lending, in cui l’investitore otterrà alla scadenza il capitale investito maggiorato degli interessi pattuiti a priori.
In caso di insolvenza, la piattaforma si occuperà della gestione del recupero crediti attraverso società terze specializzate.
Per scoprire i progetti, ti consiglio di iscriverti alla piattaforma.
Ottima presentazione, bravo Daniele!
Grazie Augusto!
Buonasera Daniele forza. Una domanda se possibile. Investendo su questa piattaforma come bisogna comportarsi con l’isee. Non trovo nessuna documentazione. Spero in una sua risposta grazie