
MamaCrowd è la prima piattaforma di Equity Crowdfunding in Italia per capitale raccolto. Scopriamo in questa recensione cos’è, come funziona, quali sono i rischi e i rendimenti attesi quando si vuole investire attraverso questo genere di strumento regolamentato e vigilato da Consob.
Mamacrowd cos’è?
Mamacrowd è un portale web di equity crowdfunding autorizzato da Consob che facilita l’incontro tra investitori ed imprese all’ interno di un marketplace.
L’equity crowdfunding è una modalità innovativa di raccolta di capitali dove, grazie alla potenza del web, Startup e PMI hanno la possibilità di finanziarsi e ottenere capitale di rischio (Equity) direttamente dalla folla (Crowd).
Gli investitori invece possono diversificare i propri investimenti andando a creare un portafoglio di aziende innovative e diventare soci di imprese in forte crescita. Il tutto comodamente on-line con un processo completamente automatizzato.
L’equity crowdfunding è un mercato particolarmente dinamico e sta crescendo molto in Italia grazie a una normativa sicura che permette a tutte le PMI di poter sfruttare questa opportunità di finanziamento, dove inizialmente era solo riservata a Startup e PMI innovative.
Mamacrowd si posiziona nel mercato come leader sia in termini di volumi sia in termini di imprese finanziate. Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Osservatorio CrowdInvesting del Politecnico di Milano, la raccolta complessiva si attesta a circa 80 Milioni di euro con un totale di 152 campagne finanziate con successo.

Mamacrowd come funziona?
Mamacrowd è una piattaforma realizzata da SiamoSoci e fa parte del Gruppo Azimut. Il portale consente di investire online su un portfolio diversificato di startup e PMI con potenziale di crescita molto elevato.
L’incontro all’interno del marketplace avviene tra promotori di una campagna e investitori.
Promotore di una campagna
Il soggetto che intende avviare una nuova campagna di Equity Crowdfunding, oltre a compilare un modulo online con i dati dell’azienda deve allegare la seguente documentazione:
- Business plan
- Pitch o presentazione dell’azienda
- Ultima visura camerale depositata
- Ultimo bilancio approvato
Non tutte le richieste vengono caricate sul portale ma solo quelle ritenute più interessanti e appetibili per il mercato. Se la società ha tutti i requisiti, viene inserita all’interno del portale e tutta la documentazione viene resa disponibile agli utenti registrati.

Investitori
Dall’altro lato del Marketplace abbiamo gli investitori ovvero i soggetti che sono disposti a investire nelle startup. Chiunque può partecipare al finanziamento di una società, l’importante è che abbia raggiunto la maggiore età ed abbia un codice fiscale italiano.
Il processo di investimento si sostanzia nei seguenti punti:
- Registrazione alla piattaforma come investitore
- Seleziona della startup nella quale si ha intenzione di investire
- Analisi e validazione della documentazione di supporto
- Inserimento dell’importo che si intende investire (Minimo 250 euro)
- Compilazione del questionario Mifid
- Esecuzione del bonifico alle coordinate bancarie indicate da Mamacrowd
Una volta registrato alla piattaforma, compilato il questionario di adeguatezza e attivato il tuo account, avrai l’ accesso completo alla seguente documentazione:
- Profilo completo delle aziende, del progetto, del mercato di riferimento e dei dati finanziari
- Aggiornamenti sul panorama delle startup e delle aziende più emergenti ed in ascesa nel mercato
italiano - Presentazioni aziendali, business plan, visure camerale, atti costitutivi, bilanci ecc)
Insomma avrai accesso completo per poter valutare con tutta tranquillità i potenziali investimenti in corso e già finanziati.
Mamacrowd come si guadagna?
Investire in Equity Crowdfunding può essere molto redditizio. Le aziende che di solito utilizzano queste piattaforme sono realtà giovani ma caratterizzate da modelli di business sostenibili e scalabili nel breve periodo. Esistono due stream di ricavi che si possono ottenere da questo genere di strumento:
- Dividendi: Se la società delibera di pagare un dividendo riceverai la tua quota parte. Tieni presente però che se investi in una startup innovativa, essa non può per legge distribuire dividendi nei primi 5 anni di attività.
- Exit: In questo caso, se l’azienda dovesse essere venduta a un grosso investitore che intenda rilevare il 100% del capitale o se venisse quotata in borsa, puoi cedere la tua quota e generare una plusvalenza.
I Benefici Fiscali
Oltre al rendimento legato alla vendita della tua partecipazione, investire in equity crowdfunding può essere vantaggioso anche dal punto di vista fiscale. Infatti, grazie al Decreto Rilancio, in vigore dal 19 maggio 2020, è stata aumentata la quota di importo detraibile per le persone fisiche portandola dal 30% al 50%.
Attenzione però: la detrazione del 50% si può applicare solo alle sole start-up / PMI innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese al momento dell’investimento. (Per i dettagli leggi qui)
Esiste inoltre anche un massimo detraibile in ciascun periodo d’imposta che è il seguente:
- 100.000 € nel caso di investimento in startup innovative
- 300.000 € nel caso di investimento in PMI innovative
Infine, ricorda che gli investimenti in startup e PMI innovative devono essere tenuti in portafoglio per almeno tre anni. L’eventuale cessione (anche parziale) avvenuta prima del termine comporta il decadimento del beneficio e l’obbligo di restituire l’importo detratto comprensivo degli interessi legali.
Quali sono i rischi di investire in equity crowdfunding?
Investire nell’ Equity crowdfunding non è esente da rischi. Anzi, forse è uno tra i mercati più rischiosi di tutto il comparto dei finanziamenti dal basso. Ecco alcuni dei principali rischi:
- Perdita del capitale: L’investimento in equity crowdfunding può comportare una perdita del 100% del tuo capitale investito. Questo esito si può verificare nel caso in cui la società su cui hai investito dovesse fallire.
- Divieto di distribuzione degli utili: se investi in startup innovative, per legge non possono distribuire utili per i primi 5 anni. Un vincolo piuttosto stringente se hai un orizzonte temporale di investimento più corto.
- Rischio di liquidità: il mercato dell’equity crowdfunding è ancora piuttosto giovane ed al momento non esiste un vero mercato secondario dove poter cedere le tue quote ad altri investitori.
- Rischio diluizione: questo si verifica nel caso in cui la società in cui hai investito decida di fare un ulteriore aumento di capitale. In questo caso, la tua quota in percentuale si riduce ma comunque potrai beneficiare di un aumento del valore della società stessa.
Mamacrowd opinioni e conclusioni
Se hai pensato di investire in Equity Crowdfunding, Mamacrowd è probabilmente una tra le piattaforme più sicure in Italia con una storia e un track record di tutto rispetto.
E’ uno strumento adatto a investitori con un’ elevata propensione al rischio e un orizzonte temporale medio lungo. Considera che di solito si parla di almeno 5 anni prima di riuscire a vedere i risultati di una exit o comunque di distribuzione dei dividendi.
La selezione delle aziende disponibili sul portale proviene dalla rete di partner formata da incubatori e
acceleratori di startup.
Tuttavia, è sempre buona norma fare un’accurata analisi del progetto e leggere tutta la documentazione di supporto prima di investire per cercare di limitare al minimo i rischi.
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della finanza alternativa iscriviti ai miei canali social per non perdere nessun articolo.
Sarebbe interessante parlare con qualcuno che ha investito in equity lending ed avere qualche testimonianza.
Come è andata? Hai dovuto vendere quote? Legalmente cosa succede? In dichiarazione dei redditi si appare come intestatari di ulteriori redditi?
Ottimo articolo comunque.
Ciao Emanuele grazie per il tuo commento!
Mi hai dato uno spunto per questo articolo e proverò a rispondere alle tue domande.