Recensione Re-Lender: cos’è e come funziona

re-lender-recensione

“Re” sta per reconversion  (riconversione) e “Lender” per prestatore. Così si definisce Re-Lender, una nuova piattaforma di crowdfunding attiva in Italia che coniuga due diverse anime: il civic e il lending crowdfunding.

Re Lender SPA è una piattaforma con sede a Milano fondata nel 2019 da Francesco Marella, un imprenditore del gruppo immobiliare Marella che in soli 6 mesi è riuscito a raccogliere oltre 2 milioni di euro grazie al supporto di più di 12.000 investitori.

La piattaforma è di fatto una vetrina che offre, attraverso il modello di tipo lending, progetti di riconversione urbana, industriale e immobiliare.

re lender come funziona

In questa recensione scopriremo insieme come funziona la piattaforma, quali sono i vantaggi per gli investitori, come iscriversi e come iniziare a guadagnare su Re-Lender.

Re-Lender come funziona?

Re-Lender mette in contatto diretto aziende e prestatori con l’obiettivo di raccogliere capitali per finanziare progetti di riconversione immobiliare.

La tipologia di investimento è quella del lending crowdfunding, in cui il prestatore, a fronte del proprio investimento, riceve un tasso di interesse mensile per tutta la durata dell’operazione con restituzione del capitale alla scadenza.

È sostanzialmente una modalità di investimento molto simile ad un prestito obbligazionario.

Le tipologie di progetti

Re Lender offre tre differenti tipologie di progetti:  

  • Re-convert: progetti legati alla riconversione industriale
  • Re-Build: progetti legati alla riconversione immobiliare e urbana
  • Re-Green: progetti legati alla riconversione ecologica e energie rinnovabili
re-lender progetti

Tutti i progetti hanno collegata una garanzia reale, personale o commerciale. Le durate dei progetti vanno da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 36 mesi e l’accredito degli interessi e del capitale avviene sempre mensilmente.

Quanto posso guadagnare con Re-Lender?

Credo che il modo più semplice per farti comprendere come funziona Re-Lender e quanto puoi effettivamente guadagnare sia attraverso un esempio pratico.

Ipotizziamo che tu ti sia registrato nella piattaforma e abbia deciso di investire 1.000€ su un progetto che tu reputi molto interessante che ha le seguenti caratteristiche:

  • Importo: 100.000 euro
  • Data di inizio finanziamento: 01/01/2020
  • Durata del finanziamento: 12 mesi
  • Rendimento annuo: 9%

Questa tabella riassume il tuo piano di ammortamento mensile con gli importi che ti verranno accreditati mensilmente sul tuo conto.

DataImporto LordoImporto Netto
01/01/2020-1,000.00 €
01/02/20207.50 €5.55 €
01/03/20207.50 €5.55 €
01/04/20207.50 €5.55 €
01/05/20207.50 €5.55 €
01/06/20207.50 €5.55 €
01/07/20207.50 €5.55 €
01/08/20207.50 €5.55 €
01/09/20207.50 €5.55 €
01/10/20207.50 €5.55 €
01/11/20207.50 €5.55 €
01/12/20207.50 €5.55 €
01/01/20211,007.50 €1,005.55 €
Totale guadagno90.00 €66.60 €

Alla fine dell’anno il tuo guadagno complessivo è stato di 90 euro ai quali dovrai pagare il 26% di imposte. La piattaforma si occuperà di tutti gli adempimenti fiscali e ti accrediterà la somma netta di 66.60 euro.

Le Funzionalità della piattaforma

La piattaforma è semplice ma offre tutte le principali funzionalità che ti servono per gestire i tuoi investimenti come ad esempio la possibilità di visualizzare tutte le opportunità attive sul tuo portafoglio o tutto lo storico della cronologia delle tue offerte.

re-lender piattaforma

E’ inoltre presente da poco una nuova funzionalità: la bacheca lenders ovvero il mercato secondario. All’interno di questa sezione è infatti possibile comprare o cedere quote ad altri investitori senza alcuna commissione.

Re-Lender rischi

Gli investimenti sul crowdfunding non sono esenti da rischi ed essendo uno strumento particolarmente nuovo, a volte essi sono sottovalutati. Il rischio più grande che possiamo correre è quello legato al fatto che, una volta finanziato un progetto, possa fallire l’impresa che ha raccolto il capitale e quindi non essere più in grado di ripagare il debito.

In questo caso, Re-Lender attiverà una procedura di recupero crediti, ma non potrà garantire la restituzione totale o parziale del capitale all’investitore.

Tutti i tuoi fondi depositati sulla piattaforma sono segregati all’interno di un conto bancario della Caja Rural de Soria. Questo significa che Re-Lender non potrà mai disporre delle tue somme al suo interno.

Come iscriversi a Re-Lender?

La procedura di iscrizione al portale è semplice e immediata. Ecco i principali step che dovrai percorrere:

  • Inserire i tuoi dati anagrafici nell’apposito form
  • Caricare il tuo documento di riconoscimento
  • Attendere 24-48 ore per la validazione del tuo documento ai fini antiriciclaggio
  • Trasferire i tuoi fondi da un conto corrente bancario al conto attivo presso la piattaforma
  • Scegliere i progetti da finanziare e decidere l’importo da investire su ognuno di esso
  • Attendere l’accredito degli interessi e del capitale in base al piano di ammortamento
Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.