Ener2Crowd: cos’è, come funziona e come investire. La recensione completa.

ener2crowd-recensione

Ener2Crowd è una piattaforma italiana di Peer to Peer Lending fondata nel 2018 da un gruppo di ingegneri mossi dalla volontà di creare un pianeta e un futuro eco-sostenibile. L’obiettivo è quello di attirare capitali per finanziare progetti che apportano benefici per l’ambiente.

Come Funziona Ener2Crowd?

Come tutte le piattaforme di peer to peer lending, Ener2Crowd mette in contatto investitori e proponenti all’interno di un marketplace. Gli investitori prestano il loro denaro e ottengono al termine del finanziamento il capitale maggiorato di un interesse. Le rate possono essere rimborsate mensilmente, trimestralmente, semestralmente o annualmente a seconda della tipologia di progetto che si decide di finanziare.

I proponenti invece possono utilizzare le somme raccolte per finanziare il proprio progetto e restituire nei tempi e nelle modalità prestabilite il capitale prestato agli investitori comprensivo dei relativi interessi.

ener2crowd come funziona

Quali progetti è possibile finanziare?

Ener2Crowd è una piattaforma verticalizzata nella green economy e pertanto all’interno della piattaforma sono presenti solo progetti che hanno l’obiettivo di apportare benefici tangibili alla sostenibilità ambientale. A titolo di esempio possiamo trovare:

  • Progetti legati all’ efficienza energetica
  • Progetti legati alle energie rinnovabile (fotovoltaico, solare termico, idroelettrico, eolico, biogas, geotermico, ecc…)
  • Progetti residenziali (efficienza energetica di edifici o impianti)
  • Progetti sostenibili (mobilità elettrica, trasporti, ecc)

La durata dei progetti può variare da 1 a 7 anni e siccome non esiste ancora un mercato secondario, il capitale investito non potrà essere ritirato prima della scadenza naturale del prestito.

Come vengono valutati i progetti?

Tutti i progetti presenti su Ener2Crowd sono analizzati e valutati attentamente da una società esterna che si occupa di effettuare un’analisi dettagliata sul merito creditizio delle imprese proponenti. Inoltre, i progetti vengono analizzati anche dal punto di vista tecnico con l’obiettivo di proporre sulla piattaforma solo i migliori progetti.

Quanto si può guadagnare con Ener2Crowd?

Il rendimento che si può ottenere su una piattaforma di peer to peer lending non è mai garantito. Infatti, nel caso in cui il proponente non fosse più in grado di rimborsare il proprio prestito, il capitale prestato andrebbe perduto.

Tuttavia, nel caso in cui si dovesse verificare tale evento, la piattaforma effettuerà tutte le azioni necessarie per il recupero del credito nell’interesse dell’investitore.

I tassi di interesse proposti variano in funzione della fattibilità tecnica e della solidità finanziaria del proponente. Maggiori sono i tassi di interesse e maggiori sono i rischi associati. Attualmente, la piattaforma offre rendimenti lordi al 5,50% annuo.

La piattaforma non agiste da sostituto d’imposta e pertanto i rendimenti sono soggetti ad una tassazione proporzionale al proprio reddito dichiarato.

Come investire suoi progetti?

Per poter investire su Ener2Crowd è necessario registrarsi come utente inserendo le proprie generalità.

Una volta registrati, sarà necessario aprire un wallet digitale che verrà utilizzato per investire e ricevere il denaro. L’apertura del wallet viene fatta direttamente sul portale e non è necessaria alcuna configurazione da parte dell’utente.

Se ti iscrivi da questo link, potrai ottenere un CashBack dello 0.5% sulle tue prime somme depositate.

Il terzo step consiste nel ricaricare il wallet attraverso un bonifico bancario o con carta di credito. Io utilizzo N26 come banca di appoggio per il P2P Lending in quanto spesso i bonifici in ingresso e in uscita vengono eseguiti in giornata e quindi riesco a evitare i tempi tecnici che le banche tradizionali di solito applicano sui bonifici. Se vuoi provarla, utilizza questo sconto di 5 euro.

Per ogni progetto è possibile visualizzare una scheda informativa con tutti i dettagli relativi al progetto, una scheda sul proponente con l’analisi creditizia, il prospetto finanziario del progetto, i benefici ambientali e alcuni documenti accessori come ad esempio bilanci e visure dell’impresa proponente.

Ogni investimento ha una durata e un tasso di interesse prefissato ed è possibile anche simulare il proprio rendimento alla scadenza sulla base dell’importo che si intende investire sul progetto.

Conclusioni

Ener2Crowd è una giovane piattaforma italiana di Peer to Peer lending che ha deciso di posizionarsi su una nicchia di mercato in forte crescita: la green economy. Chi decide di investire nella piattaforma, non solo ottiene un rendimento monetario, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente.

La piattaforma è molto semplice ma ha tutte le funzionalità minime per poter costruire un portafoglio di investimenti green. Tramite un’apposita dashboard puoi tenere sempre sotto controllo l’andamento degli investimenti e monitorare eventuali comunicazioni.

Anche se non è presente alcuna garanzia sugli investimenti, il team si avvale di una società esterna per la valutazione economica dei progetti ed effettua un’analisi molto scrupolosa sulla fattibilità economica e tecnica dei progetti.

Attualmente la piattaforma non ha ancora sviluppato un mercato secondario ma questa funzionalità è nelle priorità di sviluppo da parte del team.

Se hai deciso di provare la piattaforma, ti ricordo che iscrivendoti da questo link avrai diritto allo 0.5% di CashBack sulle prime somme depositate.

Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.