October: cos’è, come funziona e come investire. La recensione completa.

october-recensione

Ciao e ben ritrovato su ItalianCrowdfunding, il blog di riferimento in Italia sul mondo degli investimenti alternativi. In questo articolo ho recensito una tra le migliori piattaforme di prestiti P2P. Sto parlando di October, la piattaforma n.1 in Europa che ti permette di prestare comodamente da casa il tuo denaro a PMI Francesi, Spagnole, Italiane, Olandesi e Tedesche.

Cos’è October?

October è una tra le prime imprese di social lending che si è affacciata sul mercato italiano. L’azienda è stata fondata nel 2014 in Francia con il nome di Lendix, ed è arrivata in Italia, a Milano a partire dal 2017.

Si tratta sostanzialmente di una piattaforma web che mette in contatto imprese in cerca di liquidità e soggetti privati o aziende alla ricerca di opportunità di investimento.

Le imprese presenti all’interno del marketplace sono principalmente PMI con fatturato superiore ai 250mila euro, in utile e, in generale, con una buona situazione patrimoniale.

Come funziona October?

Il ruolo di October consiste nel verificare, approvare o rifiutare le richieste di finanziamento che arrivano direttamente dal sito web. Dopo aver effettuato un’attenta analisi di bilancio e due-diligence dell’impresa richiedente, October formula una proposta di finanziamento, e assegna un rating che riflette il grado di rischio associato all’impresa.

October si occupa inoltre di gestire tutti i flussi di denaro tra i prestatori e i richiedenti, anche in caso di ritardi. L’investitore quindi non dovrà mai farsi carico di un’eventuale attività di recupero crediti.

Le statistiche della piattaforma

October mette a disposizione una serie di interessanti informazioni che ci permettono di comprendere lo sviluppo del business. Di seguito ti propongo quelle che ritengo più importanti.

October rating

L’evoluzione dei prestiti per classe di rating evidenzia una maggiore concentrazione verso una delle classi più rischiose: la B.

October investitori

Gli investitori continuano ad aumentare ogni mese. La piattaforma è aperta non solo a investitori Retail ma anche istituzionali e imprese. Ad oggi, solo una minima parte è investitore privato mentre oltre l’80% è rappresentato da istituzionali.

October distribuzione investitori

Osserviamo infine come l’importo medio investito su ogni progetto si sia ridotto nel corso del tempo. Segno evidente che gli investitori hanno compreso l’importanza della diversificazione.

October investimento medio

Come iscriversi ad October

Il processo di registrazione come investitore è veloce e intuitivo. Occorre tenere a portata di mano un documento di identità, il proprio codice fiscale, una bolletta per validare il proprio domicilio e l’iban del proprio conto corrente.

Io personalmente per il P2P Lending ho deciso di avere un conto corrente dedicato e ho optato per N26. (Qui ti spiego perché).

Il secondo step, prevede la compilazione di un questionario per assolvere ai requisiti di Anti-Riciclaggio (AML) e Know your customer (KYC). Una volta validato il proprio conto, è possibile trasferire una somma di denaro attraverso un bonifico bancario o carta di credito.

Se vuoi iscriverti alla piattaforma, fallo da questo link e riceverai un accredito di 20 euro se investirai almeno 500 euro.

I rendimenti

Il rendimento medio Lordo (TIR) dichiarato dalla piattaforma è intorno al 5.83% al quale vanno tolte le perdite (-1.71%) ottenendo un rendimento del 4.12%. (Dati al 30 novembre 2020).

Non è finita qui in quanto dobbiamo anche togliere le imposte che ti ricordo per le piattaforme italiane sono pari al 26%. Il rendimento medio netto finale è quindi pari al 3.05% annuo.

Il rendimento è variabile nel tempo e questo grafico realizzato con i dati ufficiali, riporta l’andamento complessivo del rendimento lordo, netto e delle perdite. Osserviamo come nel 2018, a seguito di perdite consistenti, il rendimento al lordo delle imposte è stato del 2.17%.

October rendimenti

October: La tassazione

Gli interessi maturati a partire dal 01/01/2018 vengono tassati ad aliquota fissa. October agisce come sostituto di imposta e applica una ritenuta alla fonte del 26% sugli interessi percepiti. All’interno della piattaforma, ogni anno è disponibile la Certificazione unica con il dettaglio degli interessi percepiti e dell’ammontare di imposte versate. Se vuoi approfondire l’argomento tassazione, ti consiglio la lettura di questo articolo.

Costi e rischi per l’investitore

October è un servizio completamente gratuito per gli investitori. Non sono previsti costi di apertura, di gestione e tenuta conto, o commissioni su versamenti e prelievi.

La fonte di ricavo per l’azienda arriva dalle imprese richiedenti alle quali sono caricate le spese di istruttoria, incasso rata e eventuali commissioni sui ritardi dei pagamenti.

Quando si investe nel Peer to Peer Lending esistono due macro rischi ai quali prestare attenzione:

  • Il rischio di default del debitore
  • Il rischio di default della piattaforma

Il modo più efficace per minimizzare il rischio di default del debitore è la diversificazione. Il consiglio che posso darti è di prestare a più imprese possibili anziché concentrarti solo su alcune. Ad esempio se vuoi investire 1.000 €, è meglio allocare 20 € su 50 progetti piuttosto che 100 € su 10 progetti.

Il secondo rischio invece è più difficile da mitigare in quanto non sempre si dispone di informazioni dettagliate sull’andamento del business della piattaforma. Anche in questo caso però possiamo abbassare questo rischio prestando il nostro capitale su più piattaforme di P2P Lending.

La mia opinione

Oggi sul mercato esistono tanti operatori di P2P Business Lending ma pochi sono così trasparenti e professionali come October. Probabilmente i rendimenti non sono “eccezionali” rispetto ad altre piattaforme (specialmente quelle Baltiche) ma l’impressione è che ci troviamo di fronte ad un’azienda seria e solida dal punto di vista finanziario. La presenza di investitori istituzionali poi è una garanzia sulla credibilità e sostenibilità del business.

Oggi October offre anche investimenti coperti da garanzia dello Stato che compre in caso di insolvenza fino al 90% dell’importo. Ovviamente i rendimenti sono ancora più bassi rispetto ad altri prestiti senza garanzia ma il rischio di perdere il capitale in questo caso è quasi azzerato.

Se vuoi iscriverti alla piattaforma, fallo da questo link e riceverai un accredito di 20 euro se investirai almeno 500 euro.

Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.