
Concrete Investing è una piattaforma di Equity Crowdfunding, autorizzata da Consob, e verticalizzata nel business degli investimenti immobiliari.
Scopri in questa recensione cos’è, come funziona, come investire e la mia opinione in merito a questa interessante piattaforma italiana di investimento immobiliare.
Cos’è Concrete Investing?
Concrete Investing è un portale di investimenti immobiliari che in soli tre anni dal lancio ha raccolto oltre 18 milioni di euro, finanziato 10 progetti e realizzato 3 exit.
La piattaforma permette agli utenti registrati di visionare, valutare e investire in prestigiose operazioni immobiliari in modo rapido e trasparente con l’aspettativa di ritorni a doppia cifra sull’investimento effettuato.
I progetti presenti all’interno della piattaforma non vengono finanziati al 100% con il sistema del crowdfunding in quanto questa modalità di finanziamento ne rappresenta solo una piccola percentuale.
Tutte le opportunità presentate sono ubicate nell’area di Milano e fanno riferimento a progetti di edilizia immobiliare di tipo residenziale.

Concrete, oltre ad essere autorizzata da Consob, può contare su partner d’eccellenza: Banca Sella che attraverso la piattaforma Fabrick svolge il ruolo di intermediario finanziario, Be Trust (società fiduciaria indipendente) che facilita lo scambio di quote e la fiscalità ed infine Osborne Clarke che si occupa di tutta la compliance normativa.
Come funziona Concrete Investing?
Concrete si occupa dello screening, della valutazione e della gestione amministrativa dell’investimento, anche tramite partner selezionati. Inoltre raccoglie gli ordini di investimento e gestisce tutti i flussi finanziari tra investitori e costruttori immobiliari.
L’obiettivo di Concrete Investing è quello di proporre campagne con orizzonti temporali e tipologie diverse in grado di permettere all’investitore una buona diversificazione.
Il modello di business si focalizza principalmente su progetti di sviluppo, che, grazie alla loro struttura (acquisto – sviluppo – exit) si sposano molto bene con la filosofia del crowdfunding.
La destinazione d’uso dei progetti immobiliari è tipicamente residenziale ma possono essere proposti anche progetti di tipo turistico-ricettivo, commerciale e direzionale.
Elemento distintivo di Concrete è coinvolgere sia investitori professionali che investitori retail, e di identificare proposte di alta qualità grazie a un Comitato di Valutazione che effettua attività approfondite di due diligence prima di presentare i progetti al pubblico.
Nel momento in cui sottoscrivi un progetto, diventi un azionista diretto della società immobiliare e hai diritto ad ottenere un profitto sugli utili che l’impresa realizza alla conclusione del progetto.
Quali sono i progetti immobiliari offerti?
Come anticipato, al momento la piattaforma è molto concentrata su progetti di tipo residenziale realizzati nell’area urbana di Milano. Il progetto che ha raccolto più fondi in assoluto è Varese 10 Milano, in zona Corso Garibaldi – Porta Nuova che grazie al crowdfunding ha raccolto ben 3.8 Milioni di euro!

All’ interno di ogni progetto immobiliare sono allegati diversi documenti che permettono all’investitore di decidere se finanziare o meno la campagna. In particolare si tratta di:
- una descrizione dettagliata del progetto
- il piano economico-finanziario
- le tempistiche di realizzo del progetto
- il documento di offerta
Il ticket minimo di ingresso per partecipare a una campagna di equity crowdfunding è di 5.000 euro. Una cifra non certo alla portata di tutti ma in questo modo la piattaforma riesce ad attirare investitori di un certo “Standing“.
Per poter visualizzare tutti i dettagli dei progetti in corso e conclusi è necessario essere registrati alla piattaforma.
Qual’è il rendimento atteso e il rischio?
La piattaforma ha realizzato tre exit da quando è nata e quindi è un po’ prematuro riuscire a definire con certezza quale possa essere il rendimento effettivo di questo genere di investimento. Tuttavia, osservando le prime exit realizzate possiamo dire che il rendimento effettivo è sempre stato superiore rispetto a quello atteso.
Partecipare a progetti di real estate crowdfunding ti espone ad alcuni rischi quali ad esempio:
- la perdita dell’intero capitale investito a seguito del potenziale fallimento del progetto immobiliare
- il rischio di realizzare un minor rendimento rispetto a quello atteso a seguito di ritardi o ribassi di prezzo nella vendita degli appartamenti
Al fine di mitigare tali rischi è raccomandato diversificare i propri investimenti su più progetti e in generale su diverse piattaforme e asset class.
Quanto costa utilizzare Concrete?
La registrazione al portale come investitore è completamente gratuita. In fase di investimento invece, dovrai pagare una commissione variabile tra l’1% e il 3% in funzione della tipologia di progetto e dell’ammontare investito.
La commissione sarà sommata all’ammontare dell’importo investito e verrà applicata solo se la campagna raggiunge il 100% dell’obiettivo di raccolta.
Come investire su Concrete Investing?
Per diventare un investitore di Concrete Investing e partecipare al finanziamento dei progetti dovrai creare un tuo profilo con i tuoi dati anagrafici e caricando un tuo documento di riconoscimento e il codice fiscale.
Inoltre, come da regolamento Consob, per poter essere abilitato agli investimenti dovrai compilare il Questionario di Appropriatezza con l’obiettivo di verificare il tuo livello di esperienza e competenza in campo di investimenti.
La procedura di registrazione richiede circa 10 minuti.
La tassazione su Concrete Investing
Concrete ha semplificato molto l’aspetto fiscale grazie al sevizio offerto dalla fiduciaria che ha il compito di amministrare il patrimonio dell’investitore e si occupa quindi di tutta la gestione contabile e fiscale dell’investimento.
Sarà la fiduciaria infatti che si occuperà di adempiere al pagamento delle imposte per conto dell’investitore. L’aliquota applicata sarà del 26% e verrà calcolata sulle somme ottenute come remunerazione del capitale alla scadenza dell’investimento.
La mia opinione su Concrete Investing
Di recente ho deciso di allargare i miei orizzonti e trovare nuove opportunità di investimento diverse al P2P Lending. Credo che Concrete sia una buona piattaforma di real estate con un piccolo ma significativo track record.
I tassi di rendimento offerti sono molto interessanti, parliamo di un 10% lordo annuo e la durata media dei prestiti è tra i 2-3 anni. Forse il ticket di ingresso di 5.000 euro è un po’ alto per i miei gusti ma i progetti immobiliare proposti sono tutti di ottima qualità.
Il fatto poi che esista una fiduciaria che agisca come sostituto di imposta è sicuramente un plus visto che investire in piattaforme concorrenti estere è più oneroso sotto questo punto di vista.
In conclusione, Concrete Investing è promossa a pieni voti.
Domande Frequenti (FAQ)
Si, la piattaforma è autorizzata e vigilata da Consob come tutte le piattaforme di equity crowdfunding italiane.
L’investimento minimo su ogni progetto è di 5.000 euro.
Si, la piattaforma attraverso una fiduciaria riesce ad essere sostituto d’imposta e applicherà una ritenuta del 26% ai tuoi rendimenti lordi.
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della finanza alternativa iscriviti ai miei canali social per non perdere nessun articolo.
Commenta per primo