
ViaInvest è una piattaforma di peer to peer (P2P) fondata nel 2016 in Lettonia che offre la possibilità di investire in prestiti di tipo consumer e business. I paesi in cui si può investire sono Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna e Svezia. E’ una piattaforma interessante sotto il profilo del rendimento: siamo intorno all’11% annuo lordo e la maggior parte dei prestiti è coperto da una garanzia di buy-back. Scopriamola insieme.
ViaInvest: Le statistiche princiali.
Come la maggior parte delle piattaforme di P2P Lending, ViaInvest offre una pagina dedicata con qualche grafico e numero che ci permettono di avere un’idea generale sul suo track record.

Nell’ultimo anno i volumi mensili sono stati sempre superiori ai 6 milioni anche se negli ultimi tre mesi possiamo notare una flessione legata principalmente al Covid-19. Probabilmente nei prossimi mesi la situazione dovrebbe ritornare alla normalità. Quasi 17.000 investitori si sono registrati alla piattaforma e l’importo medio investito è di circa 3.500 euro. Infine la piattaforma riporta il tasso medio lordo di interesse che gli investitori stanno ottenendo dai loro risparmi.

Altri numeri sono presenti nella sezione About del sito come ad esempio i volumi di erogato (quasi 100milioni), il tasso di NPL (7.1%) ed il numero di dipendenti (+220).
La piattaforma

Ecco come si presenta la dashboard di ViaInvest. In alto a destra abbiamo due comodi pulsanti per fare versamenti o prelievi per alimentare il nostro conto. In basso a sinistra invece abbiamo una tabella di riepilogo dei nostri fondi investiti, quelli disponibili, gli interessi maturati e il tasso di rendimento che stiamo ottenendo: nel mio caso un +11.58%.

La sezione invest invece è dedicata all’acquisto dei prestiti e la piattaforma offre due modalità di investimento: manuale oppure automatico. Non è presente quindi un mercato secondario in cui poter vendere le proprie quote prima della naturale scadenza. Attraverso la modalità manuale è possibile selezionare ogni singolo prestito e avere quindi il pieno controllo di tutti i tuoi investimenti.
Tuttavia, la costruzione di un portafoglio in modalità manuale richiede molto tempo a disposizione in quanto bisogna selezionare ogni singolo prestito a mano. La modalità di investimento automatica è la più indicata e consiste nel costruire una strategia di investimento selezionando alcuni parametri quali ad esempio il range di tasso di interesse richiesto, la durata, la tipologia di prestiti, gli originators, e la somma massima da allocare su ogni prestito. Nel momento in cui la piattaforma caricherà un prestito che rispetterà tutti i nostri filtri, in automatico verrà acquistato e inserito nel nostro portafoglio.

Infine la piattaforma offre la possibilità di scaricare l’intera lista dei prestiti acquistati e la movimentazione del proprio conto con tutte le causali per poter fare le proprie analisi.
ViaInvest: la mia performance
Ho iniziato ad investire su ViaInvest a partire da luglio 2019 con una somma pari a 500 euro. Ad aprile, a seguito del covid ho ritirato 150 euro ed ora a giugno ho deciso di riportare la somma investita a 500 euro in quanto ho notato che la piattaforma ha reagito piuttosto bene alla crisi.

La qualità del portafoglio si mantiene stabile nel tempo, con la maggior parte dei prestiti in Bonis ovvero senza alcun ritardo. Nessuna posizione è in ritardo oltre i 60 giorni in quanto i prestiti sono tutti coperti da garanzia buyback mentre circa il 30% è in ritardo entro i 60 giorni.

La garanzia buy-back può essere un’arma a doppio taglio soprattutto in periodi di crisi. Se infatti tutti i debitori smettessero di ripagare i propri debiti, l’originator sarebbe costretto a dichiarare bancarotta in quanto dovrebbe rimborsare il 100% dei finanziamenti. Ho quindi fatto un’analisi del mio portafoglio per capire il livello di stress sul mio portafoglio.
Come possiamo notare, a partire da febbraio la quota di rimborsi tramite buyback è aumentata (colonne in giallo) e a marzo abbiamo avuto un ulteriore picco. Gli ultimi tre mesi sono principalmente formati da prestiti in corso quindi è difficile prevedere costa stia succedendo ma sono piuttosto fiducioso che la situazione tenderà a stabilizzarsi nei prossimi mesi.

ViaInvest: la mia opinione
Viainvest è una piattaforma semplice che appartiene ad un gruppo solido formato da oltre 200 professionisti. La maggior parte dei prestiti è coperta da una garanzia di buy-back ed il tasso di rendimento lordo offerto è pari all’11%. La piattaforma non ha un mercato secondario quindi non è possibile liquidare prima del tempo i propri investimenti e pertanto è opportuno acquistare prodotti con un durata allineata al proprio orizzonte temporale.
In ottica di diversificazione, io ho deciso di includere una quota di prestiti e penso di aumentare l’esposizione nel prossimo futuro.
Se anche tu vuoi provare Viainvest, ti offro 15€ di bonus. Basta che ti registri dal link e investi almeno 50 euro.
Commenta per primo