Cos’è Postepay Crowd? Sarà Mentor a Crowdfest. Intervista a Fabio Simonelli

Postepay Crowd intervista

E’ di qualche giorno fa la notizia che vede protagonista Postepay Crowd come uno degli attori che animeranno il Crowdfest 2016, il festival bolognese all’insegna del Crowdfunding made in italy.  Postepay Crowd parteciperà in qualità di Mentor, contribuendo ad arricchire il già ricco programma con l’evento “Postepay Crowd: il nuovo crowdfunding reward”.

In occasione di questa collaborazione ho deciso di approfondire meglio le dinamiche che muovono Postepay Crowd, il programma che da tempo sostiene e co-finanzia i progetti tecnologicamente e creativamente più promettenti messi al vaglio delle “folla” attraverso la piattaforma reward-based Eppela. Il progetto, infatti, è il risultato della collaborazione tra tre importanti soggetti: Postepay, Visa e, appunto, Eppela, il luogo dove le attività di sostegno si concretizzano.

Per capirci meglio… parliamo anche di Jungle Jacket

Uno degli esempi del successo del programma che da un anno circa sostiene le iniziative di Crowdfunding è rappresentato dal caso Jungle Jacket, la giacca multitasking progettata e disegnata per i ciclisti di città, su cui Visa ha deciso di investire con un co-finanziamento di 10 mila euro.

Cos’è Jungle Jacket?

Team Jungle Jacket

“Abbiamo creato la prima giacca tecnica dedicata alle due ruote. Un capo impermeabile d’eccellenza che renda il ciclista in città più protetto, sicuro, visibile e al tempo stesso elegante, grazie alle catarifrangenze tono su tono che conferiscono una linea sobria e un design pulito” – dichiarano Alberto Gallo, Davide Oddone, Ludovico Spagnolo, Lorenzo Diego Carrera, Stefano Lattanzio e Carlo Camorali

Sei in bici, piove e hai bisogno del paraschizzi posteriore integrato con la tua giacca? C’è! Hai bisogno di qualche tasca confortevole e sicura per la guida della tua due ruote? C’è! Vorresti anche un cappuccio panoramico che ti garantisca massima visibilità in situazioni estreme? Bene, c’è anche quello! Per i più tecnologici, la giacca è dotata anche di un sistema integrato Smart Payments con tecnologia NFC.

Jungle Jacket è stata progettata da un team di imprenditori under 30 (poco più che ragazzi come me quindi) ma con un’idea ben precisa che è subito piaciuta! Ed è piaciuta a tal punto che la campagna di Crowdfunding col quale hanno lanciato il loro prodotto innovativo ha raccolto più di 80 mila euro di finanziamento extra. Per capirci, dei 25 mila euro di obiettivo iniziale, sono arrivati a ben 105 mila. E come se non bastasse, dei 40 giorni a loro disposizione per raggiungere il loro budget-obiettivo, ne sono serviti solo 5.

Che dire? Senza dubbio una bella campagna che merita di essere raccontata… così come ha fatto Marcella Loporchio con la sua interessante intervista realizzata a campagna ancora in corso al team di Jungle Jacket, nella quale viene snocciolata parte del successo della campagna.
Sempre per chi fosse interessato all’innovativa giacca da bici urbana, gli ideatori di Jungle Jacket saranno presenti domenica 10 aprile al Crowdfest per un dibattito sul Made in Italy.

Ma cos’è Postepay Crowd e come nasce? Intervista a Fabio Simonelli

Fabio Simonelli - Postepay Crowd - Eppela

Volendo meglio approfondire mission e obiettivi del programma Postepay Crowd ho deciso di fare una chiacchierata direttamente con Fabio Simonelli, Connection Manager Postepay Crowd, nonché Partner/Project Leader di Eppela.

1. Ciao Fabio, iniziamo subito come una domanda molto semplice: cos’è Postepay Crowd e perché nasce?

Postepay Crowd nasce da un’intuizione di Eppela, Poste Italiane e Visa, che hanno sviluppato il primo progetto di Branding Crowdfunding mai realizzato in Italia. Postepay Crowd nasce perchè i Brand hanno capito l’importanza e la forza del crowdfunding non solo come strumento di sostegno alle idee, ma anche come strumento di promozione “unconventional”, CSR e market test.

2. In particolare, come nasce la collaborazione tra Postepay, Visa e Eppela?

Il team di loyalty, Postepay e Visa, ha seguito la nascita e la crescita di Eppela sin dai suoi albori, a fine 2011. Quando Eppela ha dimostrato di avere “le palle” per sostenere un progetto più consistente e poter sostenere una partnership importante (e demanding) come quella di Postepay e Visa, abbiamo deciso di lanciare Postepay Crowd. Era il 2014… Sembra una vita fa. Di cose insieme ne abbiamo fatte e ne stiamo facendo!

3. Postepay Crowd supporta e co-finanzia i progetti che raggiungono almeno il 50% dell’obiettivo di raccolta. Come vengono scelti? Per i proponenti dei progetti è necessario fare esplicita richiesta d’adesione al programma o è sufficiente lanciare la propria campagna su Eppela?

I progetti seguono gli ambiti di volta in volta definiti dalle call Postepay Crowd. Si passa da call sull’innovazione e tecnologia, a quelle sulla musica, a quelle sui devices e wearable. Tra tutte le proposte ricevute, un team dedicato seleziona i progetti da lanciare.

4. Partecipate al Crowdfest 2016 in qualità di Mentor. Cosa significa per voi e quale ruolo aspira a ricomprire Postepay Crowd nel panorama del Crowdfunding italiano?

Postepay Crowd non poteva che essere Mentor di un momento esclusivo dedicato al crowdfunding. I numeri e la qualità del progetto parlano da soli. Diverse piattaforme stanno cercando di replicare il modello, con alterne fortune. Per Postepay Crowd sostenere Crowdfest vuol dire permettere a chiunque abbia voglia di scoprire come funziona il crowdfunding di avvicinarsi ad un team dedicato che saprà istruire a dovere la creazione di un progetto che potrà ricevere fino a 5.000 euro a fondo perduto.

5. Al momento, il termine previsto dal Regolamento di Postepay Crowd è il 23 luglio 2016. Dopo cosa si farà? Avete l’intenzione di rinnovare il progetto? Ci dobbiamo aspettare delle novità per il futuro?

Assolutamente NO, il progetto è già stato rinnovato e partirà con un nuovo Regolamento fino a fine 2018, in linea con le strategie di sviluppo di Poste Italiane e Visa.

6. Le domande sono finite: vuoi aggiungere qualcos’altro?

Solo un invito: venite a trovarci al Crowdfest, un grande momento di condivisione e sviluppo per una materia ancora troppo sconosciuta in Italia. Grazie a Postepay Crowd fortunatamente le cose stanno cambiando…

Informazioni su Giovanni Cicala 20 Articoli
Appassionato di tecnologia, innovazione, comunicazione e teatro. Durante il suo percorso professionale decide di dedicare le sue attenzioni al Crowdfunding e alle potenzialità che lo strumento offre per rilanciare l’attività imprenditoriale del nostro Paese.

1 Commento

  1. come fa un semplice risparmiatore,che ha compreso l’innovazione e il ruolo del mercato.a non incappare in tranelli ?voglio dire se è vero che non si può più pensare di affidarsi alle strutture finanziarie ora obsolete e piene di npl ci sarà la possibilità di avere un mercato libero e trasparente?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.