
Con due notizie a sorpresa, a ormai qualche settimana dall’avvio di Crowdfest 2016, TIM e PostepayCrowd entrano rispettivamente come Main Partner e Mentor dell’evento.
Bologna è la città in cui si svolgerà il Crowdfest 2016 e diventerà inoltre una tappa del tour sul Crowdfunding portato avanti come progetto da TIM. Numerose saranno le iniziative nelle giornate dell’8, 9 e 10 aprile, tutte elencate nel programma che segue.
Crowdfest sarà un’opportunità unica per scambiarsi opinioni ed esperienze sul tema, creazione di collaborazioni e di incontro tra esperti italiani ed internazionali. Sono in programma oltre 25 eventi, 50 ospiti e 15 piattaforme con l’obiettivo unico di creare un network di conoscenze e di sviluppo del settore.
TIM e PostepayCrowd a Crowdfest 2016
A pochi giorni ormai dall’evento interamente dedicato al Crowdfunding, viene annunciato l’ingresso di TIM come Main Partner e di PostepayCrowd come Mentor.
TIM è da un anno impegnata nelle tematiche del Crowdfunding con il progetto WithYouWeDo con l’obiettivo di diffondere la cultura e l’utilizzo del Crowdfunding in Italia. Crowdfest 2016, infatti, sarà una delle principali tappe toccate dal tour che WithYouWeDo, ormai da tempo, dedica interamente al fenomeno.
Con TIM è nata subito un’intesa – dichiara Egidia Cassinese, founder di Crowdfest – condividiamo l’obiettivo di generare sinergie nel mondo del Crowdfunding e aiutarne la diffusione della cultura. È un onore collaborare con chi dedica grande impegno e attenzione alle tematiche di innovazione sociale.
PostepayCrowd è un’iniziativa nata nel 2014 dalla collaborazione tra Postepay, Visa ed Eppela ed ha già co-finanziato oltre 90 Startup. L’obiettivo di PostepayCrowd è quello di supportare ogni mese i progetti di Crowdfunding che vengono considerati più validi e che raggiungono il 50% del budget. In occasione del Crowdfest 2016 verrà dato spazio a diversi ospiti che delineeranno quelli che sono stati i successi raggiunti in questi anni dal Crowdfunding modello Reward in Italia anche grazie al supporto di PostepayCrowd.
Crowdfest è nato anche con lo scopo di supportare lo sviluppo delle idee e sostenere i progetti innovativi – dichiara Giacomo Cassinese, founder di Crowdfest – PostepayCrowd opera da tempo con lo stesso obiettivo e condivide la nostra mission, è stato naturale avviare questa collaborazione, di cui siamo molto fieri!
La serata inaugurale
Venerdì 8 aprile
Venerdì 8 aprile alla serata di apertura di Crowdfest si festeggerà il compleanno di WithYouWeDo, con la partecipazione di Radio 105, un aperitivo e la music performance di His Majesty Andre. Le porte si apriranno alle ore 19.00 e ci sarà inoltre l’inaugurazione della Made in Crowd Exhibition, la mostra di oggetti tecnologici e di design finanziati attraverso il Crowdfunding. Saranno allestite varie sale con alcuni prodotti realizzati attraverso la rete, con possibilità di toccare con mano e stringere accordi commerciali con i fondatori dei vari progetti.
Il programma del Crowdfest 2016
Sabato 9 aprile
Nella giornata di sabato saranno allestite diverse sale: Salone dei Senatori, Sala del Settecento, Sala Cave e le Sale Made in Crowd. Il Salone dei Senatori è dedicato anche ai CrowdLabs, dei workshop per apprendere tutti i segreti dagli esperti del settore. La Sala del Settecento è invece dedicata a CrowdTalks: un’area di conferenze indirizzata a tutti coloro che intendono comprendere il Crowdfunding e le sue peculiarità. La Sala Cave è invece dedicata a Pitch please!: se sei un imprenditore alla ricerca di una consulenza per la tua attività o di finanziamento, hai a disposizione numerosi investitori e consulenti che ti aiuteranno a far partire la tua impresa in un incontro individuale di 10 minuti. Infine, le Sale Made in Crowd sono adibita alla mostra degli oggetti tecnologici e di design finanziati attraverso il Crowdfunding.
Angelo Melpignano, project manager di WithYouWeDo, illustrerà le opportunità della piattaforma di TIM per i progettisti con idee negli ambiti di Innovazione Sociale, Cultura digitale, Tutela dell’ambiente. Prenotando un One-to-one attraverso il sito inoltre, si avrà la possibilità di presentare 30 progetti in ambito Innovazione Sociale, Cultura digitale e Tutela dell’ambiente ai referenti presenti a Crowdfest.
PostepayCrowd invece sarà attiva con una conferenza sulle nuove modalità di Crowdfunding Reward. L’evento sarà moderato da Maurizio Imparato, un esperto del settore con una recente campagna portata a termine con un overfunding del 250%.
Salone dei Senatori
- 10:00 – 11:30: CrowdLabs – Proteggere le idee
- 12:00 – 13:30: CrowdLabs – Progetto, comunicazione e personal fundraising
- 16:30 – 17:30: Role Play – Pitch & Fund, con Italia Startup
- 18:00 – 19:00: CrowdTalks – PostepayCrowd – il nuovo crowdfunding reward
- 19:00 – 20:00: Happy Saturday! – Aperitivo in compagnia di PostepayCrowd
Sala del Settecento
- 9:30 – 10:30: CrowdTalks – Quattro modelli a confronto
- 11:00 – 12:00: CrowdTalks – Un anno con WithYouWeDO
- 12:00 – 13:30: CrowdTalks – Equity e lending crowdfunding
- 15:00 – 16:00: CrowdTalks – Startup opportunities
- 16:00 – 17:00: CrowdTalks – Food & Wine
- 17:30 – 18:30: CrowdTalks – Crowdfunding for life sciences
Sala Cave
- 9:30 – 11:30: Pitch please!
- 11:30 – 13:30: Pitch please!
- 14:00 – 16:00: One-to-One WithYouWeDo
- 16:30 – 18:00: Come impostare un business plan
Domenica 10 aprile
Saranno allestite le stesse sale, alcune dedicate alla mostra e le altre utilizzate per conferenze, lezioni tematiche e pitch. Molto intenso sarà il programma, si parlerà ad esempio di Civic Crowdfunding: una nuova modalità di finanziamento pubblico che sta riscuotendo un discreto successo. Si parlerà anche di come utilizzare il Crowdfunding per finanziare progetti cinematografici. Tra un evento e l’altro sono previsti inoltre alcuni momenti “Back me up” in cui sarà possibile ascoltare i pitch di idee imprenditoriali selezionate. Verranno inoltre illustrati i risultati della ricerca svolta dalla professoressa Ivana Pais dell’Università Cattolica di Milano e dei sondaggi svolti da 105 Smart Up, con la partecipazione di Maurizio Guagnetti e Gianluca Pellizzoni.
Sala dei Senatori
- 9:30 – 11:30: CrowdLabs – Istruzioni per l’uso
- 11:30 – 12:00: CrowdTalks – Presentazione “Il manuale del crowdfunding”
- 12:00 – 13:00: CrowdTalks – Civic funding e smart cities
- 15:00 – 16:00: Crowdtalks – Cinema dal basso
- 17:00 – 18:00: CrowdTalks – Multibacker games
Sala del Settecento
- 10:00 – 11:00: CrowdTalks – #teennovators
- 11:30 – 12:30: CrowdTalks – Il crowdfunding in Italia
- 15:00 – 16:00: CrowdTalks – Made in Italy
- 16:00 – 17:00: CrowdTalks – Crowdfunding per la cultura
Sala Cave
- 9:30 – 11:30: Pitch please!
- 11:30 – 13:00: CrowdLabs – A scuola di crowdfunding
- 14:00 – 15:30: CrowdLabs – Civic crowdfunding
- 17:00 – 18:30: CrowdLabs – La campagna in ambito culturale
Commenta per primo