
Ieri si sono aperte le danze di Crowdfest, il festival italiano del Crowdfunding che si svolge dall’8 al 10 aprile. A questo importante evento sul tema, TIM decide di metterci la faccia e lo fa in qualità di Main Partner, offrendo un ricco programma di interventi orientato alla promozione del crowdfunding come mezzo sostenibile per la crescita e lo sviluppo economico.
TIM, infatti, è impegnata già da un anno attraverso la piattaforma WithYouWeDo a dare un rilevante contributo alla diffusione della cultura del crowdfunding e a sostenere la crescita e lo sviluppo di idee imprenditoriali e non solo nel campo dell’innovazione sociale, della cultura digitale e la tutela ambientale.
Battesimo per Crowdfest e candelina per WithYouWeDo
Lo stesso giorno in cui Crowdfest dà il via alla 3 giorni dedicata al Crowdfunding italiano, WithYouWeDo festeggia il suo primo compleanno. Un anno ricco di attività che ha permesso a 18 progetti di valore e di impatto sociale di realizzare e dare il via alla propria attività.
In occasione dell’incontro Un anno con WithYouWeDo organizzato all’interno di Crowdfest, Angelo Melpignano, progect maganer di WihYouWeDo, ha esposto quali sono i risultati e obiettivi raggiunti dalla piattaforma e quali sono le caratteristiche per “fare bene” col crowdfunding. All’incontro sono state presenti Ida Meglio di SocialLending e Chiara Mancini di Social Books che hanno portato la loro testimonianza e la loro esperienza su WithYouWeDo.
Nel corso del suo primo anno di vita WithYouWeDo ha già alle spalle 2 call con oltre 240 progetti proposti. In un anno ha registrato una raccolta complessiva di oltre 600 mila euro di fondi su 18 progetti tra quelli selezionati e lanciati sulla piattaforma.
A febbraio è partita una terza call di progetti che ha portato online già 12 progetti selezionati su 140 proposte per i quali è già possibile contribuire col proprio sostegno.
Come funziona WithYouWeDo?
L’ho chiesto direttamente a Marcella Logli, Direttore Corporate Shared Value di TIM, che in occasione della conferenza stampa svolta nella sede di TIM WCap di Bologna ha illustrato quali sono i risultati raggiunti da WithYouWeDo in questo primo anno e l’importanza della partecipazione a Crowdfest.
TIM partecipa a Crowdfest e lo fa come attore principale (Main Partner). Qual è il valore aggiunto che TIM si sente di voler apportare all’evento e più in generale al crowdfunding italiano?
Il valore che portiamo è un po’ insito in quello che abbiamo fatto finora. Non ci sono tante parole ma c’è un fatto pratico. Attualmente in Italia non ci sono piattaforme che hanno raggiunto i nostri stessi risultati. WithYouWeDo ha raccolto in anno 600 mila euro, mettendo a disposizione non solo la piattaforma, ma anche supporto e assistenza attraverso i nostri progettisti, comunicazione mediatica sui social network, radio, eventi sul territorio, che hanno toccato 16 città italiane, e il contributo economico diretto. Oggi possiamo dire a gran voce che siamo leader nel crowdfunding per la creazione di un ecosistema che produca valore. Tutto questo è il valore aggiunto che noi portiamo a Crowdfest. Facciamo un po’ da maestri di quello che vuol dire fare crowdfunding in Italia oggi.
Più in generale, qual è il ruolo che TIM ricopre oggi nel mondo dell’imprenditoria e dell’innovazione in Italia?
TIM da questo punto di vista si muove in diversi modi. Innanzitutto, attravero TIM #WCap che è un acceleratore di startup ormai attivo da oltre 6 anni che ogni anno battezza diverse realtà imprenditoriali innovative e digitali con dei grant importanti per sostenerne la loro crescita. Credo che questo sia l’esempio più virtuoso in Europa da parte di un’azienda privata. Poi c’è il tema legato alla parte più commerciale e orientata alle imprese, quindi tutto quello che riguarda l’aiuto alle PMI a digitalizzarsi per competere con un mercato che non può più essere considerato solo locale. Cito tutte quelle iniziative dell’azienda orientate al sostegno e allo sviluppo di questo tipo di piccole realtà imprenditoriali, come Impresa semplice, le soluzioni di crowd computing e sulle digital solution. Fino ad arrivare ad un tema più didattico e formativo che è quello delle grandi venture e partnership con le Università. Abbiamo le JOL, Joint Operation Lab, open day di laboratorio dove fare innovazione.
Ultima domanda un pochino più pratica: sono uno startupper, come accedo alla piattaforma WithYouWeDo, quali saranno i criteri di scelta e cosa mi devo aspettare?
Ovviamente attraverso il nostro sito dove si trovano tutti i riferimenti per entrare in contatto diretto con qualcuno di noi, oppure partecipando ad una delle tappe del tour che WithYouWeDo organizza in Italia, o in alternativa inserendo direttamente il proprio progetto sulla nostra piattaforma. Una volta caricato sulla rete il progetto viene valutato, se il progetto risponde a certe caratteristiche, quali una community strutturata, l’idea rientra in una delle tre aree strategiche di WithYouWeDo (innovazione digitale, innovazione sociale, tutela ambientale), il progetto viene caricato sulla piattaforme e poi sta al pubblico valutare quale progetto sostenere. TIM mette a disposizione per ogni progetto un versamento pari ad un massimo di 10.000 euro e non superiore al 25% dell’obiettivo economico e lo fa sin da subito, non appena il progetto viene caricato sulla piattaforma.
Commenta per primo