
Campagne di Crowdfunding da 630 mila euro non se ne vedono tutti i giorni. Dopo la campagna per la ricostruzione della Città della Scienza, Napoli per la seconda volta vuole dare il buon esempio di coesione e innovazione sociale.
Ieri, 23 novembre, è stato presentato a Napoli, presso la Fondazione Banco di Napoli, il progetto di Crowdfunding Riaccendiamo il Gesù Nuovo che sarà online dall’1 Dicembre su Meridonare, la piattaforma di crowdfunding sociale meridionale. Il progetto è un’iniziativa a sostegno della Chiesa del Gesù Nuovo, luogo simbolo del patrimonio storico, artistico e culturale della Città di Napoli, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Non è la prima volta che sentiamo parlare di Crowdfunding a Napoli, ponendosi ancora una volta come città simbolo di coesione e innovazione sociale. Voglio ricordare la fortunatissima iniziativa a favore della ricostruzione della Città della Scienza, andata distrutta dopo un incendioso doloso nel 2013. La campagna di Crowdfunding raccolse in pochissimo tempo circa 1,5 milioni di euro grazie al sostegno di 2584 finanziatori. Una cifra non da poco conto se paragonata alla media dei progetti che ogni giorno popolano le più note piattaforme. E anche questa volta Napoli, con la campagna Riaccendiamo il Gesù Nuovo, si fa protagonista di un progetto ambizioso.
630 mila euro per riaccendere il Gesù Nuovo… e ce ne saranno altre!
Il goal della campagna Riaccendiamo il Gesù Nuovo è fissato a 630mila euro, necessari per avviare i lavori di ammodernamento dell’impianto di illuminazione dell’intera Chiesa e degli affreschi della Cappella di Francesco De Geronimo, danneggiati e bisognosi di restauro urgente. Ma non è tutto… alla prima campagna ne seguiranno altre 5, tutte nel perseguimento della stessa finalità: preservare l’arte e la cultura del Gesù Nuovo, un imporante bene per la Città di Napoli e non solo.
A farsi promotore del progetto è Padre Vincenzo Sibilio S.J.: “Si tratta di un progetto che vuole tutelare oltre quattro secoli di arte e di storia rinchiusi nel Gesù Nuovo, per riportarli allo splendore che il tempo ha rovinato”. A sostegno dell’iniziativa anche la Fondazione Banco di Napoli, che “attraverso la sua piattaforma Meridonare – afferma il prof. Marco Musella, vice presidente della Fondazione Banco di Napoli – vuole allargare lo spazio vitale delle cose belle e buone che si realizzano grazie ad una raccolta fondi che punta a smuovere le coscienze della società civile. Quella del restauro del Gesù Nuovo è quindi l’occasione ideale per continuare a realizzare questo sogno”.
Dal lato istituzionale, la campagna di Crowdfunding vede il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli. Il Sindaco Luigi De Magistris ha garantito il suo impegno attraverso delle azioni di comunicazione istituzionale all’interno delle metropolitane: “Bisogna incentivare la partecipazione di tutti i cittadini alla cura del Bene Comune perché quando parliamo del Gesù Nuovo così come del ricco patrimonio storico, artistico e monumentale di Napoli non parliamo di beni privati, religiosi o pubblici, ma soprattutto di Beni Comuni”.
#Riaccendiamolo…
Commenta per primo