Kickstarter lancia il Live, ecco perché

Creare coesione con la propria Crowd è il motore della campagna,  per cui va utilizzato e valutato ogni mezzo a disposizione.

Le iniziative per stimolare la folla e integrarla, sia on-line che off-line, nel progetto devono essere ben coniugate. I social network offrono ottime opportunità per interagire con la propria community: survey, commenti e persino sessioni di live streaming.

Uno degli esempi più estremi di interazione con la community è quello dei ragazzi del team di Plexidrone (un drone che ha raccolto più di 2M$ su Indiegogo) che, hanno continuato ad aggiungere ricompense come il PlexiPack Mini Backpack, il battery pack o diversi tipi di caricabatterie, in base ai feedback sulla loro campagna.

Il crowdfunding deve, quindi, essere considerato come parte di un ecosistema ben più grande che non si limita al mero raccoglimento della somma di denaro per finanziare il proprio progetto. Spesso ci si trova a dover combattere con progettisti che vedono nei soldi il fine ultimo della campagna (escludendo chiaramente il Lending, dove ci sono altre le leve).

Il concetto di creare community, che stimoli l’evoluzione di una campagna, viene sviluppato dalle piattaforme sotto diversi aspetti (ne elenchiamo pochi, per conoscerli tutti possiamo sempre farci una chiacchierata) che vanno dalla UI/UX, ai servizi di pagamento, sezione di FAQ, arrivando a tutorial per le donazioni. Integrare la community ai progetti attraverso l’uso della piattaforma è un aspetto fondamentale e in quest’ottica Kickstarter ha lanciato il nuovo servizio di Live, dove i progettisti possono ascoltare consigli e osservazioni da parte della propria community in modo da comprendere al meglio le loro esigenze.

Every creator can now use live video to connect with backers. Stream from your studio, rehearsal space, or wherever you work. Streams integrate seamlessly into your project page. Just a few clicks and you’re live.

kickstarter-live

Kickstarter lavora per creare e migliorare la qualità della community, non limitando la propria azione alla semplice raccolta del denaro, ma integrando all’interno del processo di sviluppo dei prodotti il know-how che può apportare il mercato. Una realtà ancora molto lontana se vista dal nostro punto di vista, alla scoperta di uno strumento di cui non cogliamo pienamente le potenzialità.

L’idea di Kickstarter si basa su 3 cardini principali:

1. Live video, meet Kickstarter

Kickstarter si mette in prima linea! Come piace dire a noi: ci mette la faccia.
Prima di conoscere la campagna, il progettista è proprio la piattaforma a mettersi in gioco come garante della qualità dei video e dei progetti stessi.

2. Made to bring communities closer together

Perché una piattaforma non esisterebbe senza community; è questa l’offerta della piattaforma: non solo un layout accattivante, un buon pacchetto di servizi o di pagamenti ma, soprattutto, una community con interessi targettizzati e precisi.

3. A new stage for your work and process.

L’opportunità di far interagire la propria folla (o attrarre nuovi potenziali investitori) con il progetto è fondamentale e il format live è sicuramente quello che crea maggior opportunità.

Come lanciare un Live

Creare un Live è molto semplice e basta seguire le indicazioni date dalla pagina dedicata, una volta deciso il giorno e l’orario basterà aspettare che i vostri fan si iscrivano (ricevendo oltretutto in cambio una serie di mail di persone molto interessate al vostro prodotto; furbi quelli di Kickstarter, vero?).come-fare-il-live-su-kickstarterI Live programmati giornalmente sono decine e, a spanne, superano il numero dei progetti che vengono lanciati in tutta Italia, questo giusto per dare una misura della netta differenza tra il mercato Americano e quello Italiano. La strada è lunga ma percorribile per comprendere come questo strumento si stia sviluppando in altri contesti in modo più fluido e dinamico. Basta metterci la faccia, basta andare Live.

Non limitiamoci quindi al denaro, quella è semplice raccolta fondi e non ha bisogno di piattaforme, il Crowdfunding è molto di più: è leva di un concetto più grande chiamato Crowdsourcing.

Informazioni su Nicola Furnari 14 Articoli
Siciliano adottato dalla nebbia, laurea in marketing e passione per il digital. Amo cibo, vino e mare e loro amano me. Vai su http://200crowd.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.