
Nata a Firenze, sostenuta dall’Unione europea, Crowdarts è la prima piattaforma di finanziamento partecipativo dedicato ai creativi e ai professionisti che lavorano all’interno dell’ampio panorama delle arti performative.
La distanza fra artisti, finanziatori e pubblico scompare.
In un momento di grande crisi per il mondo culturale, a causa della drastica riduzione dei fondi pubblici, la ricerca di finanziamenti alternativi è diventata un’esigenza fondamentale per ogni progetto artistico.
Crowdarts nasce dall’idea di Serena Telesca, fondatrice, e Luigi Telesca, co-fondatore, e ha l’obiettivo di raccogliere fondi e finanziare non solo progetti ancora “in cantiere” ma anche progetti già realizzati (spettacoli, formati editoriali, progetti educativi, film, video, festival, web e supporti tecnologici) con lo scopo di reinventare i codici tradizionali di finanziamento e sviluppare così nuovi spazi di sostenibilità artistica e di divulgazione della cultura.
Come funziona Crowdarts?
E’ una piattaforma online che permette l’incontro e la collaborazione dei soggetti in un progetto di crowdfunding. Sono previste tre diverse sezioni: quella dedicata alle “Campagne di produzione”, dove artisti, professionisti e spazi possono ricevere fondi e finanziare le proprie attività attraverso il coinvolgimento e sostegno diretto della community. “Crowdshow”, la sezione dove non solo l’organizzatore, ma anche l’artista o il cittadino possono proporre il finanziamento di un singolo evento o di un’intera programmazione, così da ricevere numerosi vantaggi: il supporto al proprio progetto, il test anticipato sull’interesse del pubblico e la promozione dell’evento stesso. Infine troviamo il “Marketplace”, una vera e propria “agorà virtuale” destinata alla creazione di connessioni fra artisti, luoghi e professionisti attivi nelle arti dello spettacolo a livello nazionale ed europeo. Un ambiente dinamico, attraverso il quale poter generare nuovi posti di lavoro e opportunità di business per i “creatori” e i partner dei progetti. Questa sezione sarà attiva entro l’anno 2016.
Un network solido di luoghi, persone e progetti
Crowdarts quindi, vuole costruire un network solido di luoghi, persone e progetti, che abbiano voglia di scommettere su nuovi linguaggi performativi d’eccellenza e nuove modalità di finanziamento, aumentando la visibilità di tutti gli attori che operano all’interno delle arti dello spettacolo a livello europeo ed internazionale.
La presentazione ufficiale all’Impact Hub Firenze
La presentazione ufficiale di Crowdarts al pubblico è fissata per Sabato 19 marzo, presso lo spazio di coworking Impact Hub di Firenze. In programma, una giornata ricca di appuntamenti: si parte alle ore 16 con una breve introduzione a Crowdarts e alle campagne presenti sulla piattaforma.
A seguire, un incontro su “Le performing arts e nuovi modelli d’impresa” a cui interverranno Alessandro Cacciato (Farm Cultural Park Favara), Giulio Stumpo (Smart It), Lorenza Soldani (Sociolab), Fernando Fanutti (Coordinatore Cultura Impresa Confesercenti), Andrea Zanetti (Progetto “Community”), Rodolfo Sacchettini (Presidente dell’Associazione Teatrale Pistoiese), Giorgia Turchetto (Fundraiser della Fondazione Torino Musei), Marco Cavalcoli (E-production), la compagnia Fanny & Alexander e, live da Bombay, Selvaggia Velo (Direttore di River to River Florence Indian Film Festival).
A moderare l’incontro Massimo Bressan, Presidente del Teatro Metastasio.
Commenta per primo