
SiamoSoci sigla l’accordo con il fondo californiano Mission and Market e lancia il primo club aperto a chi vuole investire nelle Startup della Silicon Valley.
Si è aperta il 15 febbraio 2015 la fase di raccolta di American Startup Club, il primo club d’investimento progettato da SiamoSoci in partnership esclusiva per l’Italia con il fondo Mission and Market, per offrire agli investitori la possibilità di accedere all’esclusivo mondo delle Startup americane.
La partnership tra SiamoSoci e Mission and Market Capital
Forte dell’esperienza maturata in cinque anni di attività, SiamoSoci ha accettato di collaborare con il team di professionisti formato da Stefano Bernardi, Simone Brunozzi e Francesco Simoneschi che attraverso Mission and Market Capital hanno creato un fondo (Mission and Market Fund I) dedicato alle più promettenti Startup early stage che gravitano intorno all’area di San Francisco.
“Solo vivendo in Silicon Valley ci si rende davvero conto dell’energia di questo posto – dichiara Simone Brunozzi, con un passato da executive presso grandi corporation tecnologiche come Amazon e VMware, e più recentemente come CTO di una Startup innovativa – e noi abbiamo deciso di sfruttare le nostre relazioni, le nostre competenze e la nostra esperienza, per investire in Startup che, davvero, stanno cercando di cambiare il mondo, un pezzettino alla volta. Siamo felici di poter mettere tutto questo a disposizione di SiamoSoci in una partnership snella ed efficace.”
Cos’è American Startup Club?
Registrata in Italia con la formula giuridica della Spa, American Startup Club avrà una durata pari a quella del fondo a cui intende portare 1.1 Mln di Euro, attraverso le sottoscrizioni degli investitori italiani. A sua volta, Mission and Market Fund I, che ha già compiuto 31 investimenti, punta a raccogliere un totale di 3 Mln di dollari per continuare a coinvestire in cordata con player del calibro di Founders Fund, Microsoft Ventures, Draper, 500 Startups e Google Ventures.
La possibilità di accedere ad un mercato ricco e fiorente di risorse e tecnologie, la selezione di Startup garantita dai grandi investitori USA e una soglia d’ingresso a vantaggio di molti (pari a 10.000 Euro), rappresentano le caratteristiche peculiari di American Startup Club, che si vanno a sommare a quelle tipiche dei club studiati da SiamoSoci: semplicità nella consultazione dei documenti e diversificazione del portafoglio.
Grazie al Club, gli investitori italiani avranno un filo diretto con le innovazioni portate avanti da aziende che sviluppano brevetti e soluzioni davvero rivoluzionarie e provenienti dai migliori acceleratori d’impresa al mondo, tra cui il prestigioso Y Combinator.
Le startup già presenti nel portfolio di Missione and Market Fund I sono attive in vari settori: biotech e fintech, hardware e robotica, food e mobile. In particolare segnaliamo Cofactor Genomics, che realizza un software in grado di analizzare il micro-RNA a scopi diagnostici; Enlitic, che impiega tecniche di machine learning per realizzare diagnosi mediche tumorali più veloci e accurate; Eaze, il primo servizio di delivery di prodotti a base di cannabis per uso medico; e Seed, che sta costruendo una nuova piattaforma bancaria, puramente dedicata a clienti aziendali.
La finestra utile per consultare la documentazione di American Startup Club ed effettuare su SiamoSoci le manifestazioni d’interesse è dal 15 febbraio 2016 al 15 aprile 2016.
Commenta per primo