Donare: un atto rivoluzionario per scegliere il valore del futuro

donare

Fermati, non scappare. Che fatica raggiungerti! Chiedo solo cinque minuti del tuo tempo per spiegarmi. Lo so, il tempo è prezioso e hai altro da fare. Ma se mi stai consultando ci sarà una ragione, non si sente parlare tutti i giorni di donation crowdfunding

Provo a indovinare: potresti avere  un progetto nel cassetto che non riesci a realizzare perchè non hai le risorse economiche adeguate. O semplicemente mi stai consultando per curiosità, perchè è sempre bene interessarsi ad argomenti sociali ed innovativi. In ogni caso seguimi e dedicati pochi istanti per informarti e conoscere un nuovo mondo che potrebbe soddisfare le tue aspettative. E se proprio non hai tempo puoi salvarmi tra i preferiti, io resto qui e ti aspetto senza disturbarti. 

Io sono l’articolo che può darti delle risposte sul crowdfunding donation based e proverò a spiegarti il rapporto tra il crowdfunding e le donazioni. Ora sicuramente starai pensando “ma guarda che modo bizzarro di catturare la mia attenzione! Non sanno più cosa inventarsiAh, ma non ci casco. Non sono così stupido da dargli il mio progetto”. E ancora le donazioni? Chissà che fine farebbero i miei soldi!”. Bene, abbiamo rotto il ghiaccio! 

Se stai continuando a leggermi significa che ora, dopo lo sfogo, sei ancora più curioso dell’argomento. Fai attenzione, però. Potresti non nasconderti più dietro i soliti luoghi comuni. Potresti non avere più una giustificazione, una scusa di comodo. A te la scelta!

Hai mai sentito parlare di donation crowdfunding?

Che tu abbia un progetto o che tu senta solamente l’esigenza di contribuire alla rivitalizzazione di ciò che ti circonda sei approdato nel posto giusto. Il crowdfunding donation based è un modo innovativo di donare, di condividere un progetto in maniera trasparente, partecipare al miglioramento del bene collettivo, di interagire con pratiche soluzioni alle problematiche sociali che aspettano anche il tuo contributo per essere realizzate. Puoi scegliere l’idea più vicina alle tue attitudini o necessità e dare vita alla possibilità di cambiamento. Oppure puoi presentare il tuo progetto personale condividendolo e coinvolgendo la community che ti sosterrà per realizzarlo. 

Immaginalo come un mare pieno di contenitori al cui interno galleggiano idee e progetti che rispondono alle tue necessità: lavoro, salute, infanzia, giovani, tutela degli animali, assistenza sociale, legalità, ambiente, diritti umani, sport, musica, ricerca medico/scientifica, sviluppo economico, agricoltura, religione. Aspettano solo di essere portati a riva. Bisogna essere coraggiosi per tuffarsi e aiutarli a ritornare sulla terra ferma! Tu lo sei? 

Molto spesso il coraggio diventa prigioniero di un senso di insoddisfazione e di egoismo che caratterizza le nostre azioni. Ci confrontiamo in maniera disinteressata e apatica con tutto quello che non sia legato al nostro tornaconto; utilizziamo qualsiasi mezzo utile per maturare e riscuotere il nostro tasso d’interesse; valorizziamo le relazioni quantificandole in maniera proporzionale al valore di scambio che possono offrirci; affanniamo le nostre esistenze in una corsa senza scrupoli per conquistare il potere di avere e acquisire una posizione dominante nel grande mercato della vita. Senza accorgercene cerchiamo la felicità in una piazza d’affari che quota al rialzo la nostra disillusione alla condivisione sociale, la nostra intolleranza al dono.

Ma cosa ci rende così distaccati dal senso di donare?

L’assenza di un ricompensa economica o l’indifferenza ad un’arricchimento morale? Eppure siamo circondati dal dono. La natura in ogni istante della nostra esistenza dipinge il quadro del nostro percorso donandoci il senso ciclico del tempo; la società ci consente di creare relazioni sociali, di apprezzare l’intensità dei sentimenti che ci ripagano con il conforto ed con le emozioni; le pagine di un libro, la musica di una canzone, i colori di un quadro ci raccontano una storia fornendoci le chiavi della conoscenza. In un mondo dove è facile confondere l’essere con l’avere, donare restituisce la libertà di arricchirci con tutto quello che non ha un prezzo, rinvigorisce la nostra appartenenza alla comunità, produce impulsi che danno forma al futuro.

Donare non è un obbligo ma una scelta. Donare non è dare ma ricevere. Donare è poter provare il valore dell’umanità.
Informazioni su Domenico Magliocca 2 Articoli
Dottore in Giurisprudenza, Musicista, Addetto stampa per il terzo settore. Conclude il percorso magistrale con una tesi in Musica Digitale e Tutela del Diritto d'Autore. Nel corso degli studi si avvicina al mondo dell'associazionismo, prima come addetto stampa e organizzatore di eventi culturali, poi divenendo ideatore e project manager di uno studio di registrazione, progetto dalla forte essenza sociale e aggregativa, polo di innovazione sociale ed economica per artisti emergenti. La vocazione forense e quella musicale si fondono nel crowdfunding e nella sharing economy, modelli emergenti di sviluppo del mercato discografico che pongono la grande sfida di nuove forme di tutela del diritto d'autore nell'era digitale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.