
A gennaio 2017 Oreegano ha lanciato la sua campagna di crowdfunding sulla piattaforma Crowdfundme con l’obiettivo di raggiungere gli 80k indispensabili per avviare la crescita e il percorso di internazionalizzazione. Nel giro di un mese l’obiettivo è stato raggiunto e superato e la campagna resta aperta a nuovi investimenti.
Nata con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza alimentare, Oreegano ha sviluppato una tecnologia che permette, data una qualsiasi ricetta di conoscerne tutti i valori nutrizionali e di classificarla in base alle esigenze alimentari (per vegetariani, vegani, intolleranti a glutine o lattosio ecc..).
Grazie a un duro lavoro e ottima capacità comunicativa, Oreegano, la startup pugliese focalizzata su benessere e sana alimentazione ha raggiunto e superato l’obiettivo di 80k sulla piattaforma di crowdfunding Crowdfundme.
Abbiamo incontrato uno dei fondatori dell’iniziativa, Ilario Lagravinese, che in questa breve intervista, ci spiegherà come funziona in dettaglio il servizio, quali sono i suoi punti forza, i motivi del successo della campagna e i suggerimenti per chi volesse lanciarne.
Come è strutturato il vostro team e in quali città avete iniziato a portare la vostra startup?
Partiamo dai founders, che sono 3: Giuseppe è il CTO, specializzando in Intelligenza Artificiale ad Amsterdam, la mente che ha sviluppato l’avanzata tecnologia della piattaforma. Poi ci sono io, Ilario, con 6 anni di esperienza in un’agenzia di comunicazione. Ho progettato l’interfaccia grafica e la user experience di Oreegano. Francesca, con 2 anni di esperienza in gestione di progetti per ONU e NGO in America Centrale, è l’amministratrice di Oreegano, ne gestisce la sostenibilità in termini economici e si sta anche occupando della campagna di crowdfunding. Si sono uniti al team Daniela e Gian Andrea che si occupano del Marketing, Mauro che si occupa di sviluppo dell’app, Ornella, la nostra nutrizionista e altri nuovi collaboratori che ci aiutano nella crescita e nello sviluppo della community.
Come funziona il servizio?
Oreegano é una community di ricette, dove tutti possono pubblicare i propri piatti preferiti e salvare quelli di altri utenti, avendo a disposizione un vero e proprio ricettario virtuale da usare per ogni evenienza culinaria… e non! Molti foodblogger, ad esempio, hanno deciso di aprire la loro pagina sulla nostra piattaforma poiché é bello e soprattutto gratuito.
Ma ciò che rende Oreegano unica al mondo è la tecnologia che c’è dietro: abbiamo sviluppato un algoritmo che permette di calcolare automaticamente tutti i valori nutrizionali e la tipologia alimentare delle ricette che vengono inserite. Insomma, il sogno di scoprire effettivamente quanto vale il cibo che mangiamo quotidianamente e la possibilità di effettuare ricerche estremamente profilate in base alle nostre necessità nutrizionali è diventato realtà.
Inoltre, per chi volesse andare oltre ed entrare in contatto con un professionista, può accedere al nostro network di nutrizionisti coi quali si può fissare un appuntamento e ricevere consulenza.
Quali sono i punti di forza del vostro progetto? Che riscontri avete dai vostri utenti?
Come già accennato prima, uno dei punti di forza è sicuramente il nostro sistema di ricerca, estremamente avanzato ed al tempo stesso semplicissimo da utilizzare: posso facilmente cercare un piatto vegetariano e senza lattosio perché sono intollerante, magari che contenga zucchine e pomodori, che sia alto in proteine e basso in grassi poiché sono amante del fitness. Questo è soltanto il primo esempio che mi é venuto in mente, ma le combinazioni sono praticamente infinite, c’è n’è per tutte le esigenze!
E poi il concetto di community in Oreegano é davvero forte: possiamo seguire i nostri chef preferiti, salvare o commentare le loro ricette e ricevere notifiche quando ad esempio inseriscono una nuova ricetta. La community ad oggi vanta 24.000 utenti registrati in tutta italia e più di 4.500 ricette condivise, adatte a ogni tipo di alimentazione. Questi risultati ci hanno permesso di lanciare una campagna di crowdfunding, per raccogliere 80.000 euro, che a 14 giorni dalla chiusura sono già diventati 116.500!
Immagina che riscontro si può avere da un utente che finalmente può trovare ESATTAMENTE quello di cui ha bisogno senza dover aprire 10 siti di ricette e sana nutrizione tutti assieme, perdendo mezza giornata per strutturare un pasto equilibrato per sé stesso o anche per una cenetta fra amici. Ogni giorno riceviamo dimostrazioni di entusiasmo e partecipazione da parte degli utenti ed anche idee su come rendere il servizio sempre più rispondente alle singole esigenze, i feedback sono importantissimi per noi!
Qual’è stato il segreto del successo della vostra campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe?
Credo che il successo di questa campagna dipenda da diversi fattori. Abbiamo strutturato i contenuti cercando di comunicare la nostra mission nella maniera più limpida possibile, evidenziando gli obiettivi raggiunti e mostrando prospettive future ben delineate.
Bisogna sottolineare che una gran parte del successo è dovuta proprio hai nostri utenti che per primi hanno scelto di credere nel progetto alla luce della loro esperienza positiva con Oreegano.
Sicuramente avere le idee chiare su dove vogliamo andare e sul come impiegheremmo i fondi ha spinto anche investitori professionisti a comprendere le opportunità in termini di business. In Italia vogliamo diventare il nuovo referente per la cucina e la sana alimentazione per una community di 170.000 utenti registrati, ampliare la nostra rete di nutrizionisti anche ad altre città italiane e raggiungere 12 aziende.
Infine abbiamo in cantiere tanti servizi aggiuntivi, nati dallo studio e dall’ascolto della nostra community come integrazioni per dispositivi wearable, nuovi filtri di ricerca, una nuova app con tante features aggiuntive! Il vero segreto è stato partire da basi solide e avere qualcosa di concreto, un vision importante, da condividere.
Quali suggerimenti vi sentireste di dare, a chi si sta per accingere a lanciare una campagna di raccolta fondi ?
Non dimenticate che in una campagna di equity crowdfunding davvero tutti possono contribuire a dare un supporto economico alla vostra impresa investendo su di voi, pertanto è importante che il messaggio venga recepito sia da un investitore di professione che da una persona meno esperta in materia, ma comunque affascinata dal vostro progetto. Strutturare la campagna partendo da questo presupposto è senz’altro una ottima base di partenza.
Commenta per primo