NEXTaranto, il crowdfunding civico per i FabLab di quartiere

NEXTaranto conferenza stampa
NEXTaranto è la prima campagna di crowdfunding civico ad essere promossa direttamente da un Comune.

Oggi è partita la campagna NEXTaranto su Derev, una delle piattaforme più attive nel campo del crowdfunding civico. L’obiettivo è di raccogliere 15.000 euro per avviare il primo FabLab a Taranto per sviluppare nuove competenze da una parte e sostenere nuove idee dall’altra. Sarà quindi un centro attrezzato per la fabbricazione digitale, oltre che di promozione della cultura digitale tra i giovani.

Dal primo FabLab di quartiere alla Fab City

NEXTaranto Palazzo d'Aquino

La campagna di crowdfunding di NEXTaranto sarà il primo tassello di un più ampio progetto che prevede la costruzione di una rete di FabLab di quartiere che possano diventare il centro nevralgico dell’artigianato innovativo e digitale tarantino.
Si parla di smart manifacturing e di naturale processo evolutivo del settore manifatturiero condito con una buona dose di innovazione e nuove tecnologie…  insomma, dell’artigianato 2.0. Dove farlo? Nel centro storico di Taranto, Palazzo d’Aquino, situato nella Taranto Vecchia. Un ottimo connubio tra tradizione e innovazione.

NEXTaranto nasce dalla forza di un team che si è costituito col tempo e che ha trovato proprio nella condivisione di una progettualità il suo punto di forza. L’dea è nata con l’ing. Alessandro SpinelliBarbara Scozzi (professoressa del PoliBa Taranto) e l’ing. Cosimo Palmisano, startupper tarantino che ha ottenuto un investimento di circa 35 Milioni di dollari da un fondo Americano e vicepresidente di una società operante nell’Internet of Things. Con loro hanno fatto seguito Giuseppe Cavallo, Nanni GrecoMarcella Loporchio, Luca Grillo e non da ultimo il sindaco Ippazio Stefàno che ha creduto nelle potenzialità del progetto e ha voluto sostenerlo personalmente e pubblicamente.

Non appena raggiungeremo l’obiettivo di raccolta – afferma Alessandro Spinelli – provvederemo ad acquistare tutta la strumentazione necessaria per attrezzare la prima FabLab di Taranto. La scelta di costruirla nella Taranto Vecchia non è casuale. Abbiamo individuato il centro storico come punto di “rinascita” della città di Taranto.

Grazie alla forza di questo team assistiamo ad un cambio di rotta per la città. Passando da una Taranto depauperata e vessata dall’industria pesante, famosa alla cronaca per scandali, inefficienza e inquinamento, ad una Taranto che vuole guardare al futuro, che si fa portatrice di sostenibilità e innovazione candidandosi come prima Fab City in Italia.

Taranto, primo Comune a lanciare una campagna di crowdfunding civico

E’ la prima volta nella storia del Crowdfunding italiano che un’Amministrazione pubblica promuove una campagna direttamente in qualità di creator. In passato campagne di crowdfunding civico ce ne sono state, ma tutte dirette e promosse da Associazioni di sorta e/o gruppi di azionariato ad hoc per lanciare il progetto su piattaforma.

NEXTaranto è un’iniziativa promossa dal Comune di Taranto che mira a creare una rete cittadina di spazi utili alla promozione dell’artigianato digitale e della cultura digitale oltre che luoghi d’incontro e di relazione per i cittadini.

Informazioni su Giovanni Cicala 20 Articoli
Appassionato di tecnologia, innovazione, comunicazione e teatro. Durante il suo percorso professionale decide di dedicare le sue attenzioni al Crowdfunding e alle potenzialità che lo strumento offre per rilanciare l’attività imprenditoriale del nostro Paese.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.