E se quest’anno ci regalassimo una start up o una pmi innovativa?

equity crowdfunding
Che il Natale sia l’occasione per scambiarsi regali o “pensieri” (il famoso pensiero che basta) è risaputo, ma in fin dei conti il Natale è “solo” un’abitudine culturale. Non tutti festeggiano il Natale come noi, né tanto meno la Pasqua, o l’attesissimo primo maggio dai lavoratori. La differenza culturale non incide solo sulle modalità di festeggiamento, sulle diverse specialità culinarie delle festività, ma anche sui regali o sui “pensieri”.

Per comprendere queste differenza basta guardare oltreoceano cos’è possibile regalare per l’occasione. E’ risaputo che gli Stati Uniti abbiano un approccio completamente diverso al mercato finanziario, all’economia in generale e dunque una diversa concezione del rischio.

Proprio per queste differenza negli Usa è possibile regalare non solo “pensieri” ma anche azioni. Azioni di società quotate. Diventare socio di un’imprese significa prendere parte ad un progetto imprenditoriale, guardare al futuro e condividerne il rischio di successo o di fallimento. E chi, se non i più piccoli, guardano al futuro pieni di speranza. E’ da questi concetti che prendono spunto “Sparkgift.com“, “Giveashare.com“, “Uniquestockgift.com“, siti dove è possibile regale “fette” di azioni o di Etf (fondi d’investimento o Sicav quotati), anche a partire da 20 dollari. E’ possibile diventare soci di società come Coca-cola, Facebook, Disney e la tanto gettonata Berkshire Hathaway dell’oracolo di Omaha.

Regalare azioni di società non significa solo condividere il rischio e prendere parte al cambiamento ma è anche una lezione di finanza, comprendere il valore di un investimento. Per questo natale oltre ai famosi buoni fruttiferi postali che tutti conosciamo bene oggi è possibile investire, anche piccole somme, direttamente nell’economia reale tramite i portali di equity crowdfunding. Ecco alcune delle società che si stanno finanziando in Italia.

 

INDIGENIO
In pochissime parole Indigènio, start  up innovativa, vuole affermarsi come piattaforma di sharing economy per il turismo. Il business model è quello ormai noto dei grandi colossi come AirBnB; attraverso un portale web mette in contatto i viaggiatori con gli “Indigèni” del posto che mettono a disposizione la loro conoscenza diretta de territorio per offrire un’esperienza di viaggio personalizzata in base alle esigenze del viaggiatore. L’obiettivo è quello di diventare leader nel settore dei viaggi e produrre offerta turistica in località di nicchia, difficilmente raggiungibili con i servizi di viaggio standardizzati.

L’offerta sul portale EquityStartup prevede una soglia minima di 60.000 euro in cambio del 13,01% del capitale, rappresentato da quote ordinarie, per finanziare lo sviluppo del portale web e attività di marketing; scadenza 29/12/2016.

FELFIL
E’ la start up innovativa che ha progettato Felfil Evo, un estrusore di filamento per stampanti 3D. Partendo da scarti plastici opportunamente tritati o pellet industriale è possibile auto produrre il filamento comunemente utilizzato nelle stampanti 3D sostanzialmente a costo zero. Dunque oltre al risparmio sull’acquisto della materia prima per la stampa 3D è possibile fare una scelta ecologia, obiettivo dichiarato appunto della start up: rendere  la stampa 3D economica ed ecologia.

L’aumento di capitale sociale offerto sul portale MamaCrowd ha come obiettivo minimo 50.000 euro a fronte del 6,94% delle quote, rappresentate da quote ordinarie e quote speciali a voto limitato, in relazione all’investimento effettuato, con la possibilità di un overfunding fino a 100.000 euro. L’investimento servirà per finanziare principalmente le operazioni di marketing e di sviluppo di progetti integrativi.

 

VERANU

E’ la mattonella innovativa capace di convertire l’energia cinetica dei passi in energia elettrica pulita, “facile” da integrare con la pavimentazione tradizionale o già presente poiché si posiziona sotto di esso. Prodotta da “Luche srl”, start-up innovativa sarda, si rivolge sia al mercato B2C, in modo particolare a Municipalità, aziende o enti pubblici e privati che possiedono strutture ed aree affollate come piazze, aeroporti, centri commerciali e uffici, che B2B, con un prezzo di mercato che oscillerà tra 50 e 100 euro. Vincitrice della Startup Battle organizzata dal Venture Incubator Clhub ha ricevuto un investimento cash da parte dello stesso pari a 10.000€.

Con l’obiettivo minimo di raccolta pari ad Euro 75.656 euro in cambio del 5% del capitale sociale  rappresentato da quote ordinarie è possibile investire sul portale Equinvest fino al 15/02/2017. L’offerta è estendibile fino a 150.000 euro in cambio del 10% del capitale sociale. La sommea raccolta andrà a finanziare l’efficientamento del prodotto e l’estensione del brevetto a livello internazionale, oltre a finanziare le prime installazioni previste per il 2017.

SKYACCOUNTING

E’ un sistema di contabilità online in grado di assicurare la condivisione dei dati tra commercialisti, aziende e banche. Per fare questo sono stati creati diversi software in base alle esigenze delle varie figure professionali e delle tipologie di contabilità. Progettato per utilizzo su web, basato su tecnologia cloud e fruibile in modalità SaaS (Software-as-aService), SkyAccounting è utilizzabile da qualsiasi computer e, per alcune versioni, anche su tablet o smartphone Prodotto da Skymeeting S.p.A, PMI innovativa nata a Carrara e specializzata nella realizzazione e distribuzione di soluzioni professionali di videoconferenza cloud-based, è in cerca di investitori sul portale StarsUp.

Obiettivo dell’offerta è cedere il 6,12% del capitale sociale rappresentato da azioni ordinarie, in cambio di 150.000 euro. I mezzi finanziari raccolti sono necessari a garantire l’adeguato avvio del progetto e saranno impiegati, essenzialmente, per sostenere i costi di ricerca e sviluppo del software SkyAccounting, per l’implementazione e ottimizzazione delle interfacce, per l’attivazione e ottimizzazione dei servizi di assistenza, analisi e formazione ai clienti e per sostenere le spese di marketing necessarie ad avviare la commercializzazione del prodotto sul mercato.

BIOENUTRA

Start-up innovativa pugliese in cerca di capitali sulla piattaforma MuumLab per realizzare un impianto pilota su scala semi-industriale per la produzione di principi attivi farmaceutici, nutraceutici e cosmetici dallo sfruttamento dei sottoprodotti pregiati di origine agricola ed agroindustriale, nonché da materie prime di origine vegetale ai fini della produzione dei principi attivi polifenolici, estratti dal succo di spremitura delle olive.

L’obiettivo di raccolta è fissato a 200.000 euro per il 12% del capitale sociale rappresentato da quote ordinarie. La raccolta, unitamente ad altre fonti di finanziamento accordate, andrà a finanziare la costruzione e l’acquisto dei macchinari e terreni per la messa in opera dell’impianto produttivo. Unitamente all’attività primaria di estrazione di principi attivi da materie prime agricole è prevista anche la costruzione di un oleificio per l’autoproduzione della materia prima da impiegare nel processo produttivo.

Informazioni su Andrea Friso 6 Articoli
Andrea Friso

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.