In Equity We Trust #3: UpSens

equity-upsens
equity-upsens

Dopo la breve pausa estiva torniamo con la nostra rubrica In Equity We Trust per presentare l’offerta UpSens in corso sul portale StarsUp.

UpSens

upsens

UpSens s.r.l. è una start-up innovativa nata per ultimare la fase di lancio dei prodotti UpSens, dispositivi portatili che con l’utilizzo di sensori rilevano specifici parametri, come la qualità dell’aria o l’inquinamento elettromagnetico.

La start-up nasce come costola di Optoelettronica Italia S.r.l., a sua volta nata come spin-off della Fondazione Bruno Kessler. La neo azienda trentina ha sviluppato fin ora due dispositivi:

  • Air e Air plus, per rilevare la qualità dell’aria;
  • Wave, il rilevatore di inquinamento elettromagnetico.

Nei prossimi anni verranno sviluppati altri dispositivi che si innesteranno sulla stessa struttura base per misurare ad esempio le proprietà organolettiche di cibo e bevande, la qualità dell’aria outdoor (polveri sottili) e il livello di radiazioni.

Attualmente la società, incubata da Trentino Sviluppo, ha in corso una campagna di equity crowdfunding sul portale StarsUp con l’obiettivo di raccolta di 300.000€ per una quota di equity offerta del 20%, mentre è previsto una soglia minima (sotto la quale l’offerta diventa inscindibile) di raccolta pari a 195.000€ in cambio del 13,98% di equity. Il capitale è rappresentato da quote ordinarie e servirà per l’ingegnerizzazione di prodotto (inclusa la certificazione), nel lancio commerciale e nell’acquisizione delle prime risorse utili a strutturare la società.

Con una valutazione pre-money di 1.200.000€ UpSens ha raccolto ad oggi 120.700€ da 16 differenti investitori, compreso la quota del 5% riservata agli investitori qualificati raccolta nei giorni scorsi che ha permesso di rinnovare la scadenza dell’offerta, attualmente prevista per il 21 dicembre.

UpSens sarà in pre-ordine on-line da fine 2016 mentre il lancio a livello internazionale di UpSens è previsto  sul portale Indiegogo a Novembre 2016 nella modalità reward crowdfunding.

Con un range di prezzo che va dai 50 ai 195€ in base al tipo di sensore, la società intende connotarsi nel mondo del Business to Consumer (B2C), tramite la  vendita on-line, ma anche nel Business to Business (B2B)  per il tramite di catene di negozi e grande distribuzione di settore.

Informazioni su Andrea Friso 6 Articoli
Andrea Friso

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.