
Gli Usa sono il secondo mercato più vasto al mondo (dopo quello cinese) in termini di capitali raccolti attraverso la tecnologia P2P. Lending Club e Prosper, che sono i due principali player, hanno erogato oltre 16 miliardi dollari e la loro crescita procede molto velocemente. Per supportare la crescente domanda di finanziamento, le piattaforme di p2p lending offrono la possibilità a banche, finanziarie e fondi di investimento di investire denaro nei vari marketplace. Esistono poi imprese che effettuano l’operazione inversa ovvero trovano fondi nel mercato del P2P lending per finanziare le richieste di prestito dei propri clienti. E’ il caso della società OnDeck che dopo aver siglato un accordo commerciale con Prosper, scambia denaro all’interno del marketplace di quest’ultima. Sia Lending Club che OnDeck sono imprese quotate in borsa nel NYSE. E’ possibile pertanto effettuare una semplice analisi del rischio attraverso la lettura delle serie storiche dei prezzi dei singoli titoli.
L’andamento dei prezzi ed i volumi scambiati
La prima analisi che è stata condotta è relativa alla dinamica dei prezzi nel periodo che va dal 17.12.2014 al 27.11.2015. Ad un primo sguardo, possiamo notare che la serie dei prezzi di Lending Club è piuttosto correlata con quella di OnDeck. Entrambe le serie, inoltre, seguono un trend ribassista, più marcato per OnDeck rispetto a Lending Club.
Osserviamo invece i volumi scambiati in questo grafico. I volumi di scambio sono importanti per un investitore in quanto permettono di comprendere il grado di liquidabilità del titolo. Bassi volumi di scambio comportano, difatti, un maggior rischio nel cercare di vendere la propria posizione per mancanza di una controparte disposta ad acquistare. Dal grafico osserviamo che Lending Club scambia molto di più rispetto ad OnDeck.
L’analisi dei rendimenti
Proseguiamo nell’analisi dei titoli osservando come si distribuiscono i rendimenti a confronto col mercato. Il titolo Lending Club ha avuto un’oscillazione del 22,98%, per oscillazione si intende la differenza tra il valore massimo ed il valore minimo registrato nella serie dei prezzi. OnDeck ha avuto un’oscillazione ancor più pronunciata pari al 30,21%. Attraverso questa semplice analisi, possiamo sostenere che entrambi i titoli sono piuttosto rischiosi posti in relazione al mercato.
Lending Club | Ondeck | NYSE | |
min | -13.28% | -21.75% | -3.98% |
max | 9.71% | 8.46% | 2.96% |
range | 22.98% | 30.21% | 6.94% |
Passando all’analisi dei singoli titoli, Lending Club ha reso in media -0.30% mentre OnDeck -0.36%. Osservando i due grafici sottostanti, possiamo notare come il titolo OnDeck abbia avuto due picchi negativi di cui uno oltre il 20% (In quella giornata furono pubblicati rumors piuttosto negativi sul business dell’impresa). Il mercato invece ha registrato un rendimento medio dello 0%.
Analisi del rischio
Concludiamo l’articolo con due analisi che misurano il grado di rischio associato agli investimenti nei titoli Lending Club ed on Deck utilizzando le due principali misure impiegate in finanza: la deviazione standard e lo scarto interquartile (IQR). La deviazione standard ci permette di comprendere il grado di dispersione dei singoli rendimenti rispetto al valore medio. Pertanto, più ampi sono i valori, più il titolo ha la caratteristica di essere “volatile”. E’ stata usata la media mobile a 20 giorni per depurarla da eventuali registrazioni puntuali di prezzo “anomale”. Dal grafico sottostante possiamo osservare come il titolo OnDeck abbia registrato per diversi periodi una sorta di nervosismo piuttosto marcata soprattutto nel mese di agosto 2015.
Lo scarto interquartile invece permette di filtrare dalla serie dei prezzi i dati anomali utilizzando il 50% della distribuzione di frequenza compresa tra il 1 e il 3 quartile. Questa misura offre un’ulteriore analisi per valutare il rischio di un titolo azionario depurandolo dai dati “outlier”(valori anomali). Dal grafico sottostante possiamo notare come anche in questo caso il titolo OnDeck sia il più rischioso in quanto la sua linea rimane spesso al di sopra di quella del titolo Lending Club.
Conclusioni
Il P2P lending è un business sicuramente interessante con ottime prospettive di sviluppo per il futuro. Tuttavia, allo stato attuale, il mercato sembra non apprezzare correttamente il settore in quanto entrambi i titoli sono soggetti ad un trend ribassista dei prezzi. Dal punto di vista del rischio, dopo l’analisi dei principali indicatori finanziari, possiamo sostenere che OnDeck sia più rischioso rispetto a Lending Club.
Commenta per primo