Prestiti online: finanzia le aziende e guadagna fino al 10% di interessi

prestiti online

Se vuoi capire come guadagnare soldi attraverso i prestiti online alle aziende sei capitato nel posto giusto.

In questo articolo troverai le principali informazioni su come funzionano i prestiti online erogati attraverso il sistema del peer to peer lending.

Ti spiegherò inoltre quali sono i rischi e i rendimenti attesi e in generale quali sono le principali piattaforme italiane che possono essere utilizzate per prestare il proprio denaro alle imprese.

P2P Business lending: cos’è e come funziona?

I finanziamenti erogati attraverso le piattaforme di P2P Business Lending sono un fenomeno piuttosto recente in Italia ma in forte crescita.

Il motivo principale è legato al fatto che con la crisi del 2008 le banche hanno ridotto i finanziamenti ai privati e alle aziende, che hanno quindi cercato nuove modalità per trovare fondi.

Il funzionamento è semplice: se hai dei risparmi fermi sul conto corrente che non ti rendono nulla, li puoi prestare ad aziende e ottenere in cambio un tasso di interesse. Chiunque può farlo, basta avere un conto bancario ed essere un cittadino europeo.

Il mercato italiano dei prestiti online

Al 30 gigno 2020 si contano 11 piattaforme (+3 rispetto al 2019) con sede in Italia che offrono opportunità di investimento nel mondo dei prestiti alle imprese.

La raccolta complessiva si attesta a 339,2 milioni di euro di cui circa 180 milioni originati nel corso degli ultimi 12 mesi. Tre invece sono le piattaforme che dominano il mercato: Credimi, October e Borsa Del Credito.

Non tutte le piattaforme danno la possibilità ai privati di poter investire. Ad esempio Credimi e Prestacap sono solo attive per investitori istituzionali (Banche, fondi pensione, asset manager, ecc…) mentre tutte le altre danno la possibilità a cittadini privati di poter utilizzarle.

prestiti online: volumi del P2P Business Lending in italia
Fonte: Osservatorio CrowdInvesting

I rischi e rendimenti dei prestiti online

Prestare denaro è per definizione rischioso, ma tutto ciò non deve spaventarti. Esistono infatti molti modi per gestire e ridurre al minimo i rischi legati a questo genere di attività.

Ad esempio, all’interno delle piattaforme puoi trovare la storia delle aziende finanziabili, i loro ultimi bilanci depositati e un rating di affidabilità per poter fare tutte le tue valutazioni.

Quanto posso aspettarmi di guadagnare?

Mediamente se investi in Italia puoi arrivare a ottenere un rendimento lordo annuo attorno al 6% – 7%. Se invece vuoi guadagnare di più devi prestare il tuo capitale su piattaforme estere e in questo caso puoi arrivare a rendimenti anche a doppia cifra (ma su piattaforme spesso non regolamentate).

P2P Business lending: è sicuro?

Le opinioni su questo strumento sono tendenzialmente positive, ma scommetto che hai delle perplessità:

  • Sto rischiando il mio capitale?
  • A chi sto prestando il mio denaro?
  • Le piattaforme sono sicure?

Le piattaforme italiane di peer to peer business lending conoscono bene quali sono gli interrogativi degli investitori, e nel tempo hanno introdotto sistemi sempre più sofisticati per minimizzare i rischi.

Inoltre, l’attività esercitata da alcune piattaforme italiane è vigilata e normata dalla Banca d’Italia. Questo aspetto non è da sottovalutare, in quanto le piattaforme estere non sempre sono vigilate da un’autorità nazionale.

Tieni presente comunque che il metodo più intelligente per ridurre il rischio è la diversificazione ovvero dividere il proprio capitale su più progetti e più piattaforme. In questo modo i potenziali default che potresti avere sarebbero minimi.

La tassazione del P2P Business Lending

Il P2P business lending, come ogni altro strumento finanziario, è soggetto ad una tassazione che è differente se si investe in piattaforme autorizzate da Banca d’Italia o piattaforme non autorizzate.

Per le prime, i rendimenti sono tassati al 26%, mentre per le altre bisogna dichiararli insieme agli altri redditi percepiti nel corso dell’anno. Per semplificare, più alto è il reddito e maggiore sarà la percentuale di tassazione applicata.

In questo articolo ho scritto un approfondimento sulla tassazione del P2P Lending.

Le migliori piattaforme per investire nei prestiti online alle imprese

Nel tempo sono nate tantissime piattaforme, sia in Italia che all’estero. Orientarsi in questo mondo non è semplice, specialmente se è la prima volta che senti parlare di questo argomento.

Ecco che allora ho pensato di scrivere delle recensioni sulle piattaforme più sicure e famose per darti la possibilità di approfondire e valutare quale piattaforma può fare al caso tuo.

#1 October

october-homepage

October è la piattaforma Leader in Europa per i prestiti alle imprese. Fondata in Francia nel 2014 si è in seguito sviluppata nei principali paesi dell’Europa continentale. Offre opportunità di investimento fino al 9.9%, a partire da appena 20 euro e non prevede alcuna commissione. October è una piattaforma che ho inserito all’interno del mio portafoglio di crowdfunding.

Se vuoi provarla iscriviti da qui per avere un bonus di 20 euro (investendo minimo 500 euro).

#2 EvenFi

EvenFi (Ex. Criptalia) è una piattaforma di P2P Lending fondata nel 2018 da Diego Dal Cero.

Ciò che la differenzia rispetta alle altre è il fatto che utilizza la tecnologia blockchain per rendere gli investimenti più sicuri e trasparenti. Anche Criptalia offre progetti con rendimenti intorno al 9% lordo annuo ma a differenza di altre piattaforme italiane, non è ancora sostituto d’imposta anche se a breve probabilmente lo diventerà.

#3 Ener2Crowd

ener2crowd-homepage

Ener2Crowd è una piattaforma Italiana dedicata ai finanziamenti sostenibili dove privati consumatori o imprese possono prestare capitali a grandi ed importanti aziende Italiane impegnate a sviluppare interventi di sostenibilità ambientale, efficienza energetica ed energia rinnovabile.

#4 Prepay Investimenti

finanziamenti online prepay

PrePay Srl è una startup innovativa Milanese che ha recentemente sviluppato e lanciato una piattaforma di P2P Lending focalizzata in progetti di tipo immobiliare ed energetici.

Le opportunità proposte all’interno del marketplace sono tutte italiane, con un orizzonte temporale minimo di 6 mesi mentre il rendimento lordo atteso fino al 15%.

Se hai intenzione di costruire un portafoglio diversificato di prestiti P2P Visita la pagina dedicata alle recensioni o quella dedicata ai bonus e cashback per i nuovi iscritti.

Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.