Prepay organizza il primo evento a Milano dedicato agli investitori in Crowdfunding. Il primo di una lunga serie!

Investor day prepay

Sono passati poco più di 18 mesi da quanto è nata Prepay: la prima piattaforma di CrowdInvesting completamente orientata all’investitore.

Se ancora non la conosci, ti consiglio di leggere la mia recensione e le mie prime impressioni su questa interessante piattaforma di investimenti alternativi 100% italiana.

In questi giorni ho avuto modo di incontrare a Milano Antonio Fasanella, uno dei due soci fondatori di Prepay.

A tal proposito ne ho approfittato per farmi raccontare quello che è successo durante l’Investor Day visto che non ho potuto partecipare per cause di forza maggiore. 🙁

Che cos’è Prepay?

Se sei capitato qui per caso, PrePay Investimenti è una startup innovativa Milanese che ha sviluppato e lanciato con successo una piattaforma di P2P Lending focalizzata principalmente nel finanziare progetti di tipo immobiliare ed energetici ma anche startup grazie al contributo di centinaia di investitori provenienti da tutta Italia.

Prepay è la prima piattaforma “Investor First” ovvero una soluzione tecnologica orientata a generare valore principalmente agli investitori i quali possono iniziare ad investire a partire da soli 250 euro

Investor First è lo slogan che racchiude l’elemento differenziante della piattaforma e la sua unicità rispetto alla concorrenza grazie alla formula innovativa di rimborso anticipato degli interessi.

Come funziona Prepay e il meccanismo di rimborso anticipato?

Come accennato all’inizio di questo articolo, prepay fa parte di quel settore chiamato Crowdfunding dove si incontrano investitori e proponenti all’interno di una piattaforma web per scambiarsi denaro.

I primi prestano i loro risparmi a imprenditori i quali ritornano alla scadenza il capitale pattuito.

Gli interessi invece, a differenza di tutte le altre piattaforme di crowdfunding esistenti sul mercato, maturano fin da subito e vengono accreditati direttamente sul conto dell’investitore alla chiusura della raccolta.

In questo modo, i benefici dell’interesse composto vengono amplificati in quanto i capitali disponibili sin da subito possono essere re-investiti e nel tempo il vantaggio è piuttosto evidente come mostrato in figura.

Interesse composto
Fonte: Prepay investimenti

Che cos’è l’investor day?

Ma torniamo al topic di questo articolo ovvero l’Investor Day

L’investor Day si definisce come il primo di una lunga serie di incontri organizzati dal Team di Prepay a cui è possibile partecipare gratuitamente previa iscrizione.

Il primo evento è stato realizzato a Milano, ma visto il successo ottenuto durante la prima edizione hanno deciso di replicare tale evento e renderlo ricorrente anche in altre città d’Italia.

Durante l’investor day, al quale hanno partecipato oltre 100 persone, è stata anche l’occasione per vedere qualche numero interessante sullo sviluppo della piattaforma.

Prepay investimenti: alcuni dati

Dopo appena 18 mesi di attività la piattaforma Prepay ha dichiarato di aver raccolto 1.15 Milioni di euro con una crescita sostenuta trimestre dopo trimestre finanziando 13 progetti (con successo) di cui 4 già rimborsati entro i termini previsti.

Ci troviamo di fronte ad una realtà ancora in fase di lancio ma la crescita è piuttosto sostenuta come mostrato nel grafico sottostante.

Fonte: Prepay investimenti

Il rendimento medio annuo lordo realizzato su tali progetti conclusi è stato pari all’11.58% aumentato al 13.01% grazie alla formula dell’interesse anticipato.

Tassi così elevati fanno fatica a trovarsi anche all’estero dove sappiamo come investire in questo settore sia anche molto più rischioso che in Italia.

Ma non finisce qui in quanto la piattaforma spesso offre dei bonus per aumentare ulteriormente il rendimento.

Il tasso quindi effettivamente corrisposto all’investitore includendo i vari bonus che la piattaforma ha distribuito è arrivato al 14.03%!

A proposito di Bonus, ItalianCrowdfunding ha stretto una partnership con la piattaforma e offre un bonus di 100 Euro da utilizzare durante il tuo primo investimento. Per ottenerlo, basta inserire in fase di iscrizione il codice ITACRW100.

Prepay è una piattaforma sicura?

Tra le varie slide della presentazione dell’investor day ce n’è una anche dedicata alla valutazione dei progetti che ritengo particolarmente interessante.

Per valutare i progetti idonei da proporre in piattaforma, Prepay si avvale di un apposito comitato di valutazione. Tale comitato è composto da 5 membri professionisti che valutano sostanzialmente tre macro aree di interesse:

  1. Affidabilità del proponente
  2. Validità del progetto
  3. Merito creditizio del proponente

La combinazione di questi risultati determina un punteggio complessivo che si traduce in un Rating di affidabilità e che permette all’investitore di decidere se partecipare o meno all’operazione proposta.

Le schede con il rating proposto sono sempre disponibili in piattaforma e consultabili in qualsiasi momento.

La piattaforma è inoltre aperta alla valutazione di nuovi profili da inserire all’interno del comitato quindi se sei un esperto del settore potresti anche valutare l’ipotesi di farti avanti.

Club Prepay

Altra novità presentata durante l’investor day è stata quella di introdurre i club prepay: una sorta di eventi organizzati in specifiche aree geografiche che permettono agli investitori o persone interessate di avvicinarsi a questo mondo e scoprirne tutti i vantaggi.

Il primo Club Prepay nascerà in Veneto ma nel corso del 2023 vedranno la luce altri 4 club e altri 10 apriranno nel 2024.

In sintesi la piattaforma vuole creare un network fisico in cui le persone si possono incontrare in presenza e scambiarsi opinioni e informazioni sull’ecosistema Prepay.

I vantaggi per gli investitori sono evidenti e possono essere riassunti in:

  • Punto di riferimento fisico in Prepay
  • Networking con persone dello stesso mindset
  • Scambio di idee e ulteriori opportunità di guadagno

Ma anche Prepay avrà il suo tornaconto ovvero:

  • Retention degli investitori iscritti
  • Acquisizione di nuovi investitori / proponenti
  • Maggiore presenza sul territorio
  • Maggior controllo sui progetti proposti

Insomma una bella mossa per portare off-line un settore che è nato e si è sviluppato sul web.

Nuovo aumento di capitale e sviluppi futuri

L’Investor Day è stato anche il pretesto per comunicare lo stato di avanzamento del secondo aumento di capitale (il primo chiuso con successo nel 2021) riservato a invesitori che credono nel progetto e che ne vogliono fare parte.

Il capitale raccolto sarà pari a 400K (già ricevute pre-adesioni per 100K) e servirà per finanziare alcune attività tra cui il rilascio della nuova versione della piattaforma e l’ingresso di nuove figure professionali all’interno del team.

Ci tengo a precisare che tale campagna non è stata pubblicata su nessuna piattaforma di equity crowdfunding e quindi non sono disponibili dati pubblici.

Antonio mi ha poi raccontato nel dettaglio l’operazione e devo ammettere che l’investitore è molto tutelato a differenza di quanto accade solitamente nelle campagne di crowdfunding.

Se ti ho incuriosito e sei interessato/a scrivimi tranquillamente per avere un contatto diretto con i soci fondatori e ottenere tutte le informazioni necessarie.

Siamo arrivati al termine di questo articolo. Se hai qualsiasi domanda o curiosità su questa piattaforma o sul P2P Lending in generale scrivi pure nei commenti e contribuisci alla crescita di questo progetto 😊

Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

3 Commenti

  1. Ciao Marco, i proventi derivanti da attività di Lending Crowdfunding, percepiti per il tramite di Prepay, sono considerati “redditi da capitale” ed andranno a concorrere alla definizione del reddito del contribuente, tassato secondo gli scaglioni IRPEF per le persone fisiche o IRES per le aziende.

    Trovi ulteriori informazioni in questa pagina dedicata:
    https://blog.prepayinvestimenti.it/tassazione/

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.