Plutus: la carta crypto ricaricabile VISA con cashback fino all’ 8%. Ecco come funziona.

Plutus

Dopo la recente riduzione del Cashback offerto dalla carta crypto.com ho iniziato a cercare validi sostituti.

Tra le varie offerte di carte cripto mi sono imbattuto in Plutus e dopo averla testata credo che sia oggi la migliore carta in circolazione.

Il motivo è molto semplice: è la carta che offre il valore più alto di cashback sul mercato ed è possibile utilizzarla gratuitamente senza dover vincolare alcuna somma di denaro a differenza della Crypto.com card o della Binance card.

Se ti ho incuriosito, continua a leggere questa recensione per capire come funziona nel dettaglio, quali sono i principali vantaggi offerti e la mia opinione finale al riguardo.

Buona lettura e ricordati di condividere questo articolo con i tuoi amici.

Che cos’è Plutus?

Plutus è un ecosistema che ruota attorno al mondo delle criptovalute e che offre i seguenti servizi:

  • Una carta di credito ricaricabile del circuito VISA
  • Cashback fino all’8% sui propri acquisti effettuati con la carta plutus
  • Rimborso fino al 100% delle spese effettuate su alcuni servizi convenzionati (Es. Abbonamento Netflix, Amazon Prime, Deliveroo, ecc…)
  • Un Exchange per convertire Bitcoin, Ethereum o Pluton (Il cashback erogato da Plutus)
  • Un applicazione Web e una mobile disponibile sia per sistemi iOS e Android

Carta di credito Plutus

Carta Plutus

La carta Plutus, essendo parte del circuito VISA, è praticamente accettata in qualsiasi esercizio commerciale (sia fisico che online).

Essendo una carta ricaricabile, bisogna chiaramente ricaricarla prima di poterla utilizzare.

Esistono due metodi di ricarica: mediante bonifico bancario oppure mediante accredito di criptovaluta.

Entrambi i metodi sono gratuiti e non sono previste nemmeno commissioni per quanto riguarda l’emissione della carta o l’utilizzo della stessa.

Per poter richiedere la carta è necessario innanzitutto registrarsi al sito web ed in seguito, dopo aver effettuato un bonifico minimo pari a 20 euro, verrà spedita fisicamente al proprio indirizzo di residenza entro circa 1 settimana.

Ogni volta che viene effettuata una transazione con la carta Plutus si ottiene il diritto ad ottenere un cashback sotto forma di criptovaluta PLU che è in sostanza il token proprietario emesso dalla società che gestisce la piattaforma.

Inoltre è previsto un rimborso integrale di alcune spese di servizi convenzionati con la piattaforma. (Dopo ne parlo meglio).

Se sei interessato a ricevere la carta Plutus utilizza questo pulsante per ottenere un bonus di benvenuto pari a 10$.

Il cashback della carta Plutus

Il cashback è il primo vantaggio che viene offerto dalla carta Plutus.

Il cashback minimo è pari al 3% delle somme transate con la carta ovvero ogni 100 euro di spesa ne vengono accreditati 3 sotto forma di Token PLU (Pluton) sul proprio conto.

Il cashback che si ottiene in PLU non è subito spendibile ma occorre attendere 45 giorni per averlo effettivamente disponibile sul proprio conto.

Inoltre il profilo gratuito prevede l’erogazione di un cashback su un massimale mensile di 250 euro ovvero 7.5 euro di cashback al mese mentre se si vuole accumulare ulteriore cashback è necessario fare l’upgrade del sevizio sostenendo una commissione pari a 4.99 euro al mese oppure 14.99 euro al mese.

Il profilo Starter in sostanza è completamente gratuito ma prevede un vantaggio limitato mentre i profili Everyday e Premium ti permettono di accumulare molto più cashback.

profili plutus

Le somme che vengono accreditate in PLU possono essere eventualmente riconvertite in euro e versate nuovamente sulla carta oppure è possibile accumularle per sbloccare i vari livelli di fedeltà.

staking plutus

Ad esempio, dopo aver raggiunto 250 PLU il cashback aumenterà al 4% fino ad arrivare all’8% se riusciamo ad arrivare ad accumulare 2.000 PLU.

Una unità di PLU oggi vale circa 8 euro in quanto il prezzo è variabile e dipende sostanzialmente dalla domanda e offerta di PLU in circolazione. Pertanto già arrivare a 250 PLU diciamo che non è semplicissimo 🙂

token plu

Perk: cosa sono e come funzionano?

Passiamo ora al secondo vantaggio offerto da Plutus ovvero i Perks. I perks sono in sostanza dei rimborsi erogati mensilmente a seguito di acquisti effettuati su negozi convenzionati.

Di seguito ti riporto uno screenshot dei principali ma non sono gli unici. (Trovi la lista completa sul sito).

perks plutus

Ad esempio, se attiviamo il Perk di Netflix e addebitiamo il servizio utilizzando la carta otteniamo un rimborso mensile pari alla quota pagata.

Stesso discorso vale con il servizio di Spotify Premium o anche Deliveroo Plus. Insomma utilizzando la carta riusciamo ad ottenere un ulteriore vantaggio pari a circa 10 euro al mese.

Ogni mese possiamo decidere cosa attivare quindi ad esempio se un mese vogliamo ottenere il rimborso da Booking possiamo attivare il perk dedicato e poi il mese successivo utilizzarne un altro tranquillamente.

Nel caso in cui abbiamo attivato il servizio Starter avremo a disposizione 1 solo perk al mese ma se optiamo per la versione Everyday o Premium abbiamo la possibilità di arrivare a ottenere fino a 3 perks al mese.

Ricapitolando quindi se decidessimo di utilizzare il servizio base otterremmo circa 7.5 euro al mese di cashback e circa 10 euro di rimborso per 1 perks.

Se estendiamo questo ragionamento in un anno riceviamo circa 210 euro di vantaggi senza dover sostenere alcun costo.

Se sei interessato a ricevere la carta Plutus utilizza questo pulsante per ottenere un bonus di benvenuto pari a 10$.

Exchange Plutus

Plutus offre anche un servizio di exchange anche se è piuttosto limitato in quanto ti da la possibilità di convertire solo Bitcoin, Ethereum oppure Pluton (PLU). Il costo è pari all’1% ma è possibile ridurlo a 0% se si sottoscrive un abbonamento mensile Everyday oppure Premium.

Interessante anche la funzionalità che ti permette di agganciarti al tuo conto Metamask e quindi trasferire i tuoi fondi su un wallet non custodial.

Le commissioni di trasferimento però non sono così a buon mercato. Ad esempio spostare 10 euro di PLU ci costa circa 3 euro in quanto la rete Ethereum come probabilmente saprai è molto costosa.

exchange plutus

La mia opinione su Plutus

Ho iniziato a utilizzare questa carta nel momento in cui crypto.com ha iniziato a ridurre il cashback.

Al momento utilizzo la carta base ovvero quella gratuita che mi permette di ottenere un cashback pari a 7.5 euro al mese e 1 perk gratuito ma sto valutando di passare alla soluzione Everyday.

Pagando 4.99 euro al mese riuscirei ad ottenere un rimborso di circa 20 euro al mese (2 perks) e circa 60 euro sotto forma di cashback.

La versione Premium invece mi sembra piuttosto onerosa in quanto difficilmente posso raggiungere spese superiori a 2.000 euro e pertanto i vantaggi sono piuttosto ridotti.

Il token PLU chiaramente è un token che potrebbe svalutarsi e pertanto bisogna sempre buttare un occhio al prezzo e valutare se convertire il cashback e utilizzarlo prima che si riduca di valore.

Io comunque al momento lo sto accumulando, e nel caso in cui dovesse ripartire il mercato potrei ritrovarmi con una piccola fortuna in mano a costo zero.

E tu conoscevi già Plutus? La utilizzi già nei tuoi acquisti? Fammi sapere cosa ne pensi qui nei commenti!

Se sei interessato a ricevere la carta Plutus utilizza questo pulsante per ottenere un bonus di benvenuto pari a 10$.

Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.