My P2P Lending Portfolio: Settembre 2021

Portfolio update september 2021

Ciao e benvenuto al consueto report mensile sul mercato del P2P Lending e sulle performance del mio portafoglio di Crowdfunding.

Nel mese appena trascorso altre due piattaforme baltiche (Debitum e ViaInvest) hanno ottenuto una licenza e sono ora a tutti gli effetti regolamentate e controllate da un’autorità di vigilanza.

Che cosa succederà nei prossimi mesi non è ancora chiaro anche se sembra che tutte le piattaforme stiano andando verso una direzione ovvero quella di “impacchettare” i prestiti all’interno di Note: uno strumento finanziario dotato di ISIN che contiene appunto un gruppo di loans al suo interno.

Se devo essere sincero preferivo poter selezionare manualmente i prestiti piuttosto che acquistare a scatola chiusa perché in questo modo non possiamo più controllare il rischio di ogni singolo prestito.

Per questo motivo ho deciso di alleggerire ulteriormente il mio portafoglio di P2P Lending e iniziare a spostare la liquidità su piattaforme di lending del mercato delle criptovalute.

Il principio di funzionamento è più o meno simile: si prestano soldi e si ottengono interessi.

Mi sembrano però strumenti che offrono garanzie maggiori rispetto al P2P Lending dove abbiamo potuto notare come la Buyback Guarantee (garanzia di riacquisto di prestiti in default) in realtà si sia rivelata solo uno specchietto per le allodole.

Ma senza perdere altro tempo, vediamo cosa è successo di particolare questo mese.

Buona lettura.

Debitum e ViaInvest diventano piattaforme regolamentate

Come già accennato, a settembre la FCMC ha rilasciato 2 licenze: una a Debitum Network e l’altra a ViaInvest.

Sarà previsto un periodo di transizione di tre mesi per Debitum e di 6 mesi per Viainvest in cui si passerà gradualmente al nuovo modello operativo allineato agli standard normativi della MIFID II.

La nuova licenza dovrebbe portare alcuni vantaggi agli investitori: in teoria, se la piattaforma dovesse fallire, gli investitori dovrebbero avere diritto a un risarcimento del 90% del capitale non investito, fino a un massimo di 20.000 €.

Non mi è chiaro però come funzioni nella pratica questa regola…

Investor’s protection system for investment in ABS (Fonte: Debitum Network)
Investors are protected and are entitled to receive compensation for irreversibly lost financial instruments and damages caused by a non-executed investment service according to the Investor Protection Law of the Republic of Latvia. However, compensation does not apply to situations where the investment services are not executed during the company’s regular operation. A 90% compensation will be paid to the Investor from lost investment value, but it can not exceed EUR 20,000. (EU Directive 97/9/EC)

Lendermarket rilascia il report del 2020

Lendermarket ha rilasciato il report annuale sui risultati finanziari riferito al 2020 dove si evince come l’azienda non sia ancora riuscita ad arrivare a Break Even.

Siamo in attesa inoltre di vedere il bilancio di Credistar, l’unico loan originator della piattaforma. In teoria doveva essere già stato pubblicato ma ad oggi ancora non è stato comunicato nulla.

Gli investitori cominciano a essere preoccupati e sinceramente anche io penso che ultimamente la comunicazione non sia delle migliori.

Vediamo cosa succederà nei prossimi giorni ma nel frattempo ho ridotto l’esposizione per sicurezza.

Viventor aggiunge una fee sui prelievi

A partire da questo mese Viventor ha introdotto una commissione di 1,50 € sui prelievi e contestualmente hanno rimosso il limite minimo di prelievo pari a 10 €.

Un’altra mossa per cercare di raccogliere gli ultimi spiccioli rimasti.

PeerBerry abbassa i rendimenti su alcuni Loan Originator

Peerberry questo mese ha applicato invece una riduzione di -0.5% di interesse su alcuni originators. La variazione è attiva da metà mese e interessa una buona parte degli originators di Aventus Group.

Di seguito ti riporto la tabella completa con le variazioni.

Bondster introduce nuovi prestiti garantiti da Bitcoin

Bondster ha pubblicato un comunicato stampa dove dichiara di aver sviluppato un nuovo prodotto coperto da garanzia sotto forma di Bitcoin.

Appena avrò un po’ di tempo proverò ad approfondire lo strumento e capire se ne vale la pena testarlo.

Prepay chiude la sua 4 campagna

Anche la 4 campagna si è chiusa con successo seppur con qualche piccola difficoltà.

C’è da dire però che si trattava della più grossa campagna mai realizzata e inoltre la piattaforma è attiva da pochissimo sul mercato.

Per questo motivo, il team ha deciso di premiare gli investitori offrendo un EXTRABONUS pari a 40€ per ogni 500€ investiti nel progetto.

Io ho partecipato ma con un ticket più basso e quindi non prenderò l’extra-bonus ma comunque mi sembra un’ottima iniziativa e dimostra la serietà del team orientato a soddisfare gli interessi degli investitori.

Se ti interessa Prepay e vuoi iscriverti alla piattaforma, utilizza il codice ITACRW50 e avrai a disposizione 50 euro sotto forma di capitale che Prepay investirà al posto tuo dove riceverai gli interessi.

Il mio portafoglio di P2P Lending

Passiamo ora all’analisi del mio portafoglio di P2P Lending. Nel mese appena concluso ho ottenuto una performance positiva dello 0.75% e realizzato una rendita passiva di circa 90 euro.

Il valore del portafoglio si attesta intorno a 11.7K€ in riduzione di oltre 1.000€ rispetto al mese precedente per alcuni prelievi che ho effettuato su diverse piattaforme.

La migliore piattaforma del mese è stata Nibble che mi ha offerto un rendimento mensile di quasi 2 punti percentuali. In 7 mesi la performance complessiva è stata del 5.31%. Ho fatto anche un test di prelievo e i fondi sono stati accreditati in 3 giorni.

A questo punto, credo che aumenterò l’esposizione sulla piattaforma.

Lendermarket si è classificata al 2 posto ma come ho scritto sopra, ho ridotto la mia quota in attesa di capire meglio cosa fare per il futuro. Mi sembra un’ottima piattaforma sotto il profilo del rendimento ma a mio avviso devono lavorare meglio sotto il profilo della comunicazione.

Per compattare ulteriormente la tabella, ho aggregato tutte le esposizioni in default e che difficilmente riuscirò nel breve periodo a incassare qualcosa. Sono DoFinance, Iuvo, Grupeer, Bondster e Bondora.

PiattaformaValore
portafoglio
Interessi
Mensili
Rendimento
mensile
Nibble207.004.011.98%
Lendermarket1,605.7022.161.40%
Viainvest343.123.100.91%
Finbee1,206.7210.610.89%
Robocash1,482.5712.760.87%
Twino824.296.970.85%
Peerberry1,034.057.810.76%
Mintos2,589.3918.580.72%
EstateGuru128.140.460.36%
Prepay500.000.00%
Piattaforme Residuali158.650.290.18%
NPL1,627.81–  0.00%
Totale11,707.4486.760.75%

Il mio portafoglio di Cryptovalute

Chiudo questo aggiornamento con un piccolo dettaglio sul mio portafoglio di crypto.com Al momento ho finanziato tre linee di credito:

  • 2 in USDC a 3 mesi con un rendimento del 10% annuo
  • 1 in Bitcoin a 3 mesi e rendimento al 4.5% annuo

Se ti interessa come funziona la piattaforma crypto.com, ho scritto una recensione dettagliata a questo indirizzo.

StrumentoCapitale
investito
Valore
portafoglio
Profit & Loss
USDC (Scad 11 dic.)432.22434.732.51
USDC (Scad. 6 dic)512.37516.363.99
Bitcoin (Scad 6 dic.)481.23482.731.50
Totale1,426.821,433.828.00

Nei prossimi mesi ho intenzione di diversificare anche questo nuovo portafoglio su altre piattaforme quali ad esempio NEXO e Binance.

Per questo mese è tutto e arrivederci al prossimo!

Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.