
Ciao e benvenuto al consueto report mensile del mio portafoglio di P2P Lending e crypto assets.
Il mese di giugno è stato uno dei peggiori per il portafoglio P2P dove ho registrato la perdita più grande da quando ho iniziato a investire in questo genere di asset class.
Il motivo è dovuto principalmente allo stralcio di una buona parte dei crediti che avevo in default sulla piattaforma Viventor.
Tuttavia, la rendita passiva al netto di questo evento è stata comunque buona e ho avuto anche una piattaforma che mi ha generato un rendimento a doppia cifra!
Come per gli altri mesi, in questo articolo, dopo una breve rassegna delle principali novità che sono accadute sul mercato, ti mostrerò le performance delle varie piattaforme in cui investo con un focus particolare sulle 3 migliori del mese.
Inoltre troverai una sezione specifica sul mondo delle criptovalute dove ho iniziato a investire da qualche mese.
Buona lettura.
Le principali news del mese
L’università di Cambridge ha rilasciato un nuovo report sul Digital Lending
L’università di Cambridge è attiva da anni come centro di ricerca sul mercato della finanza alternativa e di recente ha rilasciato un interessantissimo report sull’evoluzione del settore.
E’ interessante notare come il mercato cinese dal 2018 abbia avuto una battuta d’arresto, mentre il resto del mondo stia continuando a crescere, seppur a ritmi più contenuti.

Osservando i dati più nel dettaglio, possiamo notare come il mercato Americano abbia la fetta più ampia (+65%) mentre l’Europa si attesta al 3 posto, (+9%) dopo l’UK.
Il mercato del P2P Lending a giugno
A giugno sono stati erogati 428 Milioni di Euro, con una crescita di 60 milioni rispetto al mese precedente. (Fonte P2P-Banking.com.)
Osservando la tabella di dettaglio, possiamo notare come sul podio (marketplace UK esclusi) questo mese siano arrivate le seguenti piattaforme:
- Mintos (+147Mln): la piattaforma Leader di mercato che registra da anni i volumi più elevati di tutto il mercato
- PeerBerry (+43.6Mln): è il secondo marketplace europeo di investimenti P2P che sta però crescendo a percentuali più sostenute rispetto a Mintos.
- October (+25.5Mln): una piattaforma di prestiti alle imprese che ha registrato una crescita dell’ 82% dei volumi rispetto allo scorso mese e del 254% rispetto allo scorso anno!

Nel mese appena trascorso sono stati rilasciati tanti report finanziari dei vari originators, ma sono accaduti anche diversi eventi. Di seguito la carrellata dei più rilevanti.
Lenndy
Ecco come si presenta la nuova homepage di Lenndy 😀 , una piattaforma dove mesi fa avevo deciso di uscire quando avevo notato che i fondi degli investitori venivano utilizzati dal team per chiudere buchi di bilancio…
Mintos
Mintos ha rilasciato il proprio bilancio certificato da KPMG non proprio brillante. I volumi complessivi erogati nel 2020 si sono quasi dimezzati rispetto al 2019 mentre i costi sono cresciuti, soprattutto quelli legati al personale. Ne consegue che il bilancio 2020 si sia chiuso con una perdita di -1.9Mln in aumento di 1Mln rispetto all’anno scorso.
Non mi preoccupa più di tanto la situazione in quanto la piattaforma è ben capitalizzata e sostenuta da numerosi Venture Capital. Credo però che nel lungo periodo, se non danno priorità alla qualità dei prestiti piuttosto che alla quantità finiranno male.

Debitum Network
Debitum Network ha rilasciato i risultati della trimestrale di marzo e i numeri sono piuttosto incoraggianti sia dal punto di vista dei nuovi investitori che della raccolta complessiva.
Molto interessante anche questo grafico dove si evince la quota di capitale restituito sotto forma di buyback rispetto ai normali rimborsi. Avere una quota bassa di buyback significa che i prestiti sottostanti sono di buona qualità visto che l’originator non interviene con la garanzia di buyback.
Finbee
La Banca Lituana ha concesso una licenza di istituto di moneta elettronica ad una società del gruppo Finbee che di fatto fornisce i servizi di pagamento agli utenti della piattaforma. In questo modo, ha dichiarato il gruppo che potrà espandere il proprio business anche oltre i confini nazionali.
Bondster
Come annunciato il mese scorso, Bondster ha attivato il mercato secondario permettendo agli investitori di poter liquidare i propri crediti. Tuttavia, non tutti i crediti possono essere ceduti, io per esempio volevo liquidare quelli dell’originator Mikrocasa ma non riesco a piazzarli sul Marketplace in quanto è inibita la funzione…
Viventor
Come promesso Viventor ha liquidato a forte sconto (-78%) tutti i crediti dell’originator Twinero & Presto. Io personalmente avevo circa 500 euro e sono riuscito a incassare circa 90 euro. Il resto l’ho stralciato e messo a perdita.
Qualche giorno fa, la piattaforma ha comunicato che sta valutando diverse opzioni anche per il rientro di un altro originator in difficoltà: Altantis Financiers (che di fatto è viventor…). Le opzioni di ristrutturazione sono le seguenti:
- Buyback di tutti i crediti a un prezzo scontato (ipotizzo sempre intorno al 20%)
- Ristrutturazione di tutti i crediti con allungamento dei piani
- Vendita di tutti i crediti a un terzo investitore
Nel mio portafoglio mi ritrovo con circa 200 euro di esposizione. Credo che anche in questo caso accetterò la prima opzione, incassando un’ulteriore perdita.
P2P Lending: -2.42% di rendimento
Come avevo previsto lo scorso mese, a giugno ho registrato una perdita dovuta allo stralcio di una buona fetta di prestiti che avevo in sospeso su Viventor. Da quando ho iniziato a investire, questo è stato il peggior mese dove ho incassato una perdita di circa 305 euro che corrisponde ad un rendimento negativo di -2.42%.
Ho realizzato questo grafico dove mostro mese su mese i rendimenti cumulati che ho realizzato nei vari anni. Come puoi notare, a parte il 2021 che non è partito benissimo, negli anni passati ho realizzato delle buone performance.
Nel 2021, non sono così sicuro di chiudere in positivo visto che devo ancora procedere allo stralcio di alcune esposizioni che pesano sul valore complessivo del portafoglio.
Al netto della perdita registrata, questo mese ho comunque ottenuto interessi pari a 111 euro, superiori alla media degli ultimi mesi che si attesta intorno a circa 80 euro.
Nel mese appena trascorso ho effettuato le seguenti operazioni:
- Prelievo di circa 1.000 euro dalla piattaforma Mintos
- Deposito di circa 1.000 euro su LenderMarket (per sfruttare l’extra bonus del 2%)
- Stralcio di 417 euro sulla piattaforma Viventor
- Interessi netti pari a 111 euro
Ed ecco infine il solito riepilogo dei rendimenti ordinato dal migliore al peggiore.
Piattaforma | Valore posizione | Interessi mensili | Rendimento mensile |
Prepay | 290.00 | 40.00 | 16.00% |
Viainvest | 588.78 | 5.71 | 0.98% |
Finbee | 1,175.07 | 10.54 | 0.91% |
Mintos | 2,479.77 | 19.00 | 0.77% |
Twino | 775.10 | 5.86 | 0.76% |
Nibble | 305.56 | 2.15 | 0.71% |
Lendermarket | 2,369.33 | 15.64 | 0.66% |
Peerberry | 959.79 | 5.48 | 0.57% |
Bondster | 210.01 | 0.79 | 0.38% |
EstateGuru | 121.88 | 0.46 | 0.38% |
Robocash | 1,441.12 | 4.89 | 0.34% |
Bondora | 274.90 | 0.11 | 0.04% |
Residuali | 162.36 | 0.79 | 0.49% |
Grupeer | 517.00 | – | 0.00% |
DoFinance | 370.00 | – | 0.00% |
Iuvo | 105.71 | – | 0.00% |
Viventor | 196.18 | -417.17 | -68.00% |
Totale | 12,342.57 | -305.75 | -2.42% |
Le migliori piattaforme del Mese
Prepay
Prepay questo mese è salita sul podio offrendomi un rendimento del 16%. Tutto ciò grazie alla formula che caratterizza questa piattaforma ovvero l’interesse anticipato che ti permette di aumentare notevolmente il tuo rendimento sfruttando ancora di più l’interesse composto.
Se vuoi iscriverti, utilizza il codice ITACRW50 e avrai a disposizione altri 50 euro sotto forma di capitale che Prepay investirà al posto tuo dove riceverai comunque gli interessi.
Viainvest
Viainvest è una piattaforma che offre prestiti principalmente di tipo consumer. Ci investo da qualche anno e non ho mai osservato alcun problema. Negli ultimi 12 mesi ho realizzato una performance pari a +12.08%, in linea con quanto dichiarato dalla piattaforma.
Tuttavia, la piattaforma ha deciso di allungare il buyback portandolo da 30 a 60 giorni. Questa mossa non mi è piaciuta, in quanto credo che il motivo sia legato a qualche problema di liquidità. Consiglio di tenere monitorata la situazione.
Finbee
Al terzo posto abbiamo Finbee che continua a regalarmi soddisfazioni e a macinare rendimenti tutto sommato stabili. In questo caso, il rendimento a 1 anno è anche leggermente superiore a quello di Viainvest.
Criptovalute
Il mondo delle criptovalute è ben lungi dall’essere un mercato trasparente e sicuro. Ad esempio, è di qualche giorno fa la notizia che Binance, noto servizio di Exchange, sia finito nel mirino del Regulator UK.
Pare infatti che la società non abbia regolare licenza per poter offrire servizi di trading nei mercati UK. Io nel dubbio me ne sto alla larga e continuo a utilizzare Crypto.com anche se con le dovute cautele.
Questo mese ho chiuso il conto deposito su USDT e ne ho aperto uno nuovo in USDC a 3 mesi al 10%. Inoltre si è concluso anche quello su Bitcoin e mi sono limitato ad aprirne un altro con la medesima scadenza a 1 mese.
Con questo è tutto e ci vediamo al prossimo mese!
Commenta per primo