My P2P Lending portfolio: Febbraio 2021

p2p lending febbraio 2021

115 mila imprese italiane a rischio default per effetto della pandemia globale. E’ questo il tragico bilancio che emerge dal Credit Outlook 2021 di Cerved Rating Agency.

Si stima infatti che a dicembre 2021 la probabilità di default media delle imprese schizzerà al 6% con un incremento del 34% rispetto al periodo pre-covid.

Secondo l’agenzia di rating, le micro imprese saranno quelle più colpite mentre le grandi imprese, che sono solitamente più robuste dal punto di vista finanziario, riusciranno a contenere i default. I settori maggiormente colpiti saranno probabilmente quello delle costruzioni e servizi.

Ho iniziato questo articolo con una notizia con l’obiettivo di metterti in allerta. Saranno tempi duri per tutti, e probabilmente anche il mondo del P2P Lending ne risentirà.


P2P Lending: volumi e principali news del mese

Secondo quanto riportato da P2P-Banking.com, nel mese di febbraio Mintos, Peerberry, e Assetz Capital sono state le migliori piattaforme in termini di volumi erogati.

Rispetto al mese precedente però spiccano Reinvest24 e Bulkestate anche se stiamo parlando di volumi piuttosto contenuti. Brickfy, Proplend, Lenndy e Folk2Folk sono state le peggiori.

p2p lending statistic february 2021

Nel mese appena concluso non sono successe grandi particolarità. L’unica forse degna di nota è quella di Mintos in cui 6 Originators hanno deciso di abbandonare la piattaforma. I volumi sul marketplace sono calati parecchio rispetto all’anno scorso ma sembra che ora le cose siano nettamente migliorate rispetto a qualche mese fa.

C’è stata poi una vicenda particolare su Robocash in cui un investitore si è lamentato del fatto che la piattaforma ha richiesto della documentazione ai fini antiriciclaggio per un prelievo piuttosto corposo. Sono dell’idea che è meglio che esistano questo genere di controlli. Sono di fatto una tutela in più per l’investitore.

Peerberry continua a stupire e questo mese ci ha regalato una applicazione per smartphone bellissima, forse la migliore del settore. Vi consiglio di scaricarla perché è veramente completa e ottima dal punto di vista della user experience.


My P2P Lending portfolio: Febbraio 2021


Dopo questa rassegna di news dal mercato, passiamo all’analisi del mio portafoglio di P2P Lending. Nel mese di febbraio ho ritirato quasi 1900 euro e ormai la rendita passiva che ottengo da questo genere di strumento è sotto ai 100 euro.

Dopo aver testato tante piattaforme, ho deciso di concentrarmi solo su quelle che reputo le migliori e chiudere tutte le altre esposizioni. Su alcune il processo sarà piuttosto lungo in quanto non hanno un mercato secondario dove poter liquidare gli asset prima della scadenza. Ad oggi la distribuzione del capitale è la seguente.

Mentre le performance sono riportate qui sotto. Abbiamo Sul podio Investly dove però ho intenzione di uscire e LenderMarket dove invece voglio continuare ad accumulare capitale.

La performance finale è stata negativa (-1.45%). Il motivo è legato al fatto che ho liquidato parte dei crediti incagliati su Viventor.

PiattaformaRendimento
mensile
Interessi
mensili
Valore
posizione
Investly1.91%2.46  131.42  
Lendermarket1.51%12.37              831.49  
Viainvest1.41%7.27              523.62  
FellowFinance1.07%0.64                 60.41  
Robocash0.92%9.39           1,034.91  
Finbee0.88%11.55           1,329.83  
Mintos0.73%24.47           3,392.30  
Twino0.68%4.38              647.71  
Peerberry0.58%4.93              861.47  
Bondster0.55%1.35              248.82  
October0.33%0.04                 12.44  
Bondora0.07%0.21              279.30  
Grupeer0.00%–                517.00  
DoFinance0.00%–                370.00  
Iuvo0.00%–                105.71  
EstateGuru0.00%–                   44.70  
Debitum0.00%–                   39.90  
Reinvest240.00%–                   11.98  
Viventor-13.24%-108.26              709.49  
Totale-1.45%-164.19        11,152.50  

I portafogli problematici


Ho ancora circa 1800 euro di capitale in default e nel mese di Febbraio come anticipato sono riuscito a chiudere completamente l’esposizione che avevo su Lenndy.

Prestate molta attenzione a questa piattaforma perché ha notevoli problemi di liquidità e io ho il forte dubbio che stiano utilizzando i fondi degli investitori per coprire i propri buchi.

Dopo circa 2 anni di investimento ho chiuso la mia posizione con una perdita di 1.27 euro. Tutto sommato mi è andata bene ma la mia esperienza con loro termina qui.

Ecco invece di seguito gli aggiornamenti sulle altre piattaforme.

Iuvo: capitale da recuperare 106 €

Anche questo mese è trascorso senza nessuna novità di rilievo sulle attività di recupero del credito che ho sull’originator CBC/KFP. Non è possibile nemmeno liquidare la posizione a sconto nel secondario quindi mi tocca solo aspettare.

DoFinance: capitale da recuperare 370 €

A febbraio ho effettuato un ordine di bonifico di 20 € che erano disponibili sul conto e sono arrivati dopo circa 2 settimane nel mio conto bancario. Qualche settimana fa il team ha organizzato un webinar per raccontare cosa stanno facendo ma a parte le solite chiacchiere non hanno detto nulla di concreto su come stanno procedendo nelle attività di recupero. DoFinance è una piattaforma da cui stare alla larga.

Grupeer: capitale da recuperare 517 € 

A febbraio il team di Grupeer si è fatto vivo di nuovo con un blog post dicendo che hanno avviato una causa legale nei confronti di alcuni originators. Personalmente ritengo che la piattaforma sia uno zombie che cammina. Non ho alcuna aspettativa di recupero ma stiamo a vedere.

Viventor: capitale da recuperare 884.98 € 

Viventor è un’altra di quelle piattaforme che sconsiglio vivamente. Sono riuscito a recuperare una parte dei crediti vendendoli a sconto sul mercato secondario ma ho ancora posizioni in default per quasi 900 euro. Anche in questo caso possiamo solo aspettare in quanto i crediti non sono più nemmeno cedibili nel secondario.


Promozioni in corso


Il 21 febbraio Robocash ha celebrato il suo 4 anno di attività e per questo motivo ha deciso di attivare un concorso a premi. In palio ci sono delle vincite in denaro da un minimo di 50 euro fino ad un massimo di 1.000 euro.

Depositando 500 euro entro il 10 di marzo si ha diritto ad un buono che ti permetterà di partecipare all’estrazione che sarà il 25 di marzo. Ogni buono vale 500 euro, pertanto se deciderai di versare 1.000 euro riceverai 2 buoni e così via. E’ obbligatorio però lasciare depositati i fondi fino al giorno dell’estrazione pena la perdita del buono.

Se non conosci la piattaforma ti consiglio di leggere la recensione o di iscriverti direttamente da questo bottone per ottenere l’1% di cashback sulle somme che depositerai nei primi 30 giorni. L’unica condizione è che depositi almeno 500 euro.

Informazioni su Daniele Forza 149 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

2 Commenti

  1. Hello Kristjan, I decided to leave Investly primarily for a performance issue that is below my target. However, the platform is excellent, I have never encountered defaults or delays.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.