
Caro risparmiatore,
siamo giunti al termine del mese di Aprile e finalmente possiamo ritornare (seppur in maniera graduale) alla tanto ricercata libertà.
Speriamo solo che questa volta sia quella buona per chiudere definitivamente questa faccenda del Coronavirus perché siamo tutti stanchi e sfiniti.
Questo mese ho aperto una posizione in Prepay: una nuova piattaforma di P2P italiana. Inoltre, ho deciso di provare Nibble dopo aver scritto una recensione e aver fatto un’intervista al business developer.
Infine ho incrementato di circa 550 euro l’investimento in crypto.
In questo post, dopo un breve cenno allo scenario macroeconomico entreremo nel dettaglio degli eventi di maggior rilievo accaduti nel mondo del P2P. Infine daremo un’occhiata al mio portafoglio e ti lascerò qualche link di promozioni attive da poter sfruttare.
Buona lettura.
Scenario Macroeconomico
Numeri incoraggianti arrivano dal Fondo Monetario Internazionale che ha rivisto al rialzo le previsioni del PIL globale dove ci si aspetta nel 2021 un rimbalzo del 6% con variazioni più significative nei paesi emergenti rispetto alle economie più avanzate.
Anche in area euro si stima una progressione del 4.4% dopo aver registrato una perdita del -6.6%.
Il Fmi ha anche rivisto in meglio le previsioni sulla ripresa economica in Italia di quest’anno, dopo il crollo del PIL del 2020. Le stime sono ad un +4,2% dell’economia sul 2021 e un ulteriore +3,6% nel 2022.
Sembra insomma scongiurata una crisi anche se ho qualche dubbio al riguardo.
P2P Lending: le principali novità del mese.
Sul fronte P2P Lending, sono successe una marea di cose questo mese.
Innanzitutto ho trovato un interessante studio di P2P Market Data sull’evoluzione del mercato P2P durante la pandemia.
Il picco della pandemia avvenuto tra febbraio e aprile ha generato una contrazione dei volumi. Tuttavia, già a partire dal mese di aprile si osserva un’inversione del trend.
Le piattaforme che sono cresciute di più in termini di volumi sono riportate in questo grafico e ben due italiane sono salite sul podio. Stiamo parlando di BorsaDelCredito che ha avuto una crescita del 200% rispetto all’anno precedente e Soisy che ha registrato un +124%.
Ecco invece le paggiori, tra cui compare Zopa, la piattaforma che ha inventato il P2P Lending. Male anche , Viventor, Bondora e Mintos dove un tempo macinavano volumi interessanti di crescita.

Prepay Investimenti ha chiuso con successo la sua prima campagna
La nuova piattaforma di P2P Lending focalizzata in progetti di real estate e riqualificazione energetica ha chiuso con successo la sua prima campagna. Un finanziamento della durata di 8 mesi, con un rendimento lordo dell’8% (11.20% annualizzato) che grazie ai bonus è arrivato al 16.80% annuo!
Dopo aver scritto una recensione dettagliata e aver conosciuto Antonio Fasanella (Co-Founder e CMO della piattaforma), ho deciso di includerla all’interno del mio portafoglio di crowdinvesting.
Se vuoi provarla, utilizza il mio codice ITACRW50 in fase di iscrizione. In questo modo, durante la tua prima operazione, Prepay investirà l’importo del bonus pari a 50 euro e tu riceverai gli interessi anticipati.
Aumento di Capitale per Reinvest24
Reinvest24, una piattaforma di Real Estate Crowdfunding dei paesi baltici ha chiuso un aumento di capitale da 125K. Il mese scorso ho aperto l’account ma sono ancora in fase di studio per capire se investire. Se però la vuoi provare ti lascio comunque un bonus per avere l’1% di cashback sul tuo primo investimento.

Housers: nuovo aumento di capitale e uscita di un socio Founder
Anche Housers ha chiuso nel mese di aprile un aumento di capitale da mezzo milione di euro facendo entrare due nuovi partner con esperienza nel settore immobiliare. Questo round dicono che gli permetterà di rispettare il business plan, rafforzando gli investimenti nel marketing e il lancio di nuovi progetti in Spagna, Italia e Portogallo.
Inoltre è stato raggiunto un accordo di uscita concordata, dopo circa 3 anni di conflitto, di un socio fondatore: Antonio Brusola.
Housers dichiara inoltre che si sta preparando ad un nuovo aumento di capitale da 4 milioni di euro da finalizzare entro l’estate. L’obiettivo di questo nuovo round sarà quello di rilanciare la società dopo aver avuto non pochi problemi di natura finanziaria.
Finbee ha rilasciato un report dettagliato sulle performance del portafoglio consumer
Finbee è una piattaforma Lituana di P2P Lending dove ho iniziato a investire dal 2018. I tassi di rendimento sono molto alti (siamo intorno al 15% annuo) e il rischio a mio avviso è ben gestito. E’ stato rilasciato di recente un report dettagliato sul portafoglio consumer dove sono evidenziati anche i tassi di default. Possiamo dire che nel 2018 e 2019 la piattaforma ha avuto più default ma quest’anno è partita con il piede giusto.
October lancia una nuova linea di finanziamenti alle microimprese e introduce un nuovo modello di scoring
La piattaforma October, già attiva nel segmento delle PMI ha lanciato un nuovo prodotto di finanziamento dedicato alle microimprese. A tal proposito ha sviluppato un nuovo modello di scoring specifico denominato KEA che utilizza i dati di conto corrente attraverso la PSD2 riuscendo a soddisfare in maniera istantanea richieste di finanziamento da 15.000 euro fino a 30.000 euro.
FellowFinance rilascia il report finanziario del 2020
FellowFinance, piattaforma verticalizzata nell’Invoice Trading ha rilasciato il proprio report finanziario non proprio brillante. Ecco di seguito alcuni numeri:
- Fatturato: 11.1 Mln Euro, in calo del 22% rispetto allo scorso anno
- EBIT: in calo a 0.6 Mln (+1.6 lo scorso anno)
- Utile: -0.9 Mln (-0.1 lo scorso anno)
Viventor rilascia aggiornamenti su Atlantis Financiers e Twinero & Presto
Finalmente dopo mesi di attesa sembra che Atlantis Financiers e Twinero & Presto abbiano intenzione di liquidare i propri debiti.
Viventor a mio avviso è tecnicamente fallita. Ormai sono rimasti pochissimi originator all’interno della piattaforma e il business di per se è insostenibile con i volumi attuali. Ecco di seguito le mail che mi sono arrivate.
Twinero & Presto
Come vi avevamo comunicato a febbraio, Gielen Group ha deciso di acquisire Twinero & Presto. Attualmente questa acquisizione è nella sua fase finale. Per finalizzare l’accordo, il Gruppo Gielen insieme a Twinero & Presto stanno analizzando come ristrutturare il debito in essere per ottenere la migliore soluzione possibile per gli investitori. ViVentor rappresenta gli investitori durante queste discussioni. ViVentor vuole che gli investitori abbiano l’opportunità di decidere cosa fare con i loro investimenti in Twinero & Presto. Attualmente sono allo studio due diversi scenari da offrire agli investitori. Tutti gli investitori, che hanno investito in Twinero & Presto, potranno scegliere l’opzione che preferiscono di più. Quando viene fatta l’offerta, devi rendere nota la tua scelta entro 5 giorni lavorativi. Gli investitori devono accedere al proprio account di investitore ViVentor e informare della loro decisione.
Non si è ancora capito quali siano questi scenari e le tempistiche. Fatto sta che entro 5 giorni dalla comunicazione dobbiamo decidere cosa fare altrimenti non si sa bene cosa possa accadere ai nostri fondi.
Atlantis Financiers
Ci piace condividere con voi che Atlantis Financiers, al fine di trovare una soluzione per i loro clienti, investitori e noi, stanno valutando le seguenti opzioni finali:
- Riacquisto di crediti in sospeso a un valore di mercato scontato.
- Ristrutturazione dei contratti di cessione in essere in prestito a lungo termine.
Ci sforziamo di chiarire la soluzione finale il prima possibile e ci aspettiamo di tornare da te con un’offerta definitiva entro la fine di maggio. L’offerta finale potrebbe anche essere una combinazione delle opzioni di cui sopra.
In teoria questi dovrebbero essere tutti finanziamenti ripagati dai debitori (i c.d. pending payments). Se sono prestiti ripagati dai debitori non mi è chiaro per quale motivo ce li vorrebbero rimborsare a sconto.
Iuvo: Aggiornamento su CBC
Anche Iuvo ha rilasciato un aggiornamento su CBC dove comunica che ha presentato una richiesta al tribunale Polacco per avviare la procedura di dichiarazione di insolvenza dell’originator. Ha inoltre iniziato a lavorare sul caso con un importante studio legale strettamente specializzato in procedure di insolvenza (Zimmerman Sierakowski & Partners).
A parte le belle parole fatti zero anche questo mese.
Il mio portafoglio di CrowdInvesting ad Aprile: +0.67%
Questo mese ho realizzato una Performance positiva +0.67% e una rendita passiva pari a 79.85 euro. Il controvalore complessivo del portafoglio è pari a 12,077.52 € (+357€ rispetto al mese precedente) ed è principalmente concentrato in prestiti di tipo consumer.
Il valore del portafoglio Crypto è invece pari a 1,246.67 € (+550€ rispetto al mese precedente).
Crypto Asset
A partire dal mese scorso ho iniziato ad investire nelle criptovalute attraverso due strumenti: Coinbase e Crypto.com.
Coinbase è un’applicazione web e mobile che ti permette di acquistare in maniera semplice le più famose crypto presenti sul mercato.
Ho iniziato da qui perché offrono ai nuovi iscritti oltre 30 euro in criptovalute. Se vuoi provarla, utilizza il mio link e otterrai anche tu (oltre ai 30 euro in crypto) 8€ di Bitcoin nel momento in cui depositerai i tuoi primi 80€.
Ad aprile ho effettuato le seguenti operazioni in crypto.com:
- Ho depositato l’equivalente di 350 € in CRO che ho messo in Stake (vincolo per 6 mesi) per avere diritto ai 25$ di welcome bonus e la carta di debito con la quale ottenere i cashback.
- Ho alimentato il pac di Bitcoin con 4 versamenti settimanali da 50 euro.
- Ho aperto un Earn su Bitcoin a 1 mese al 3% di rendimento annuo.
Crypto.com consiste in un’applicazione per smartphone, una carta prepagata Visa e una piattaforma web in grado di offrire le seguenti funzionalità:
- Comprare e vendere asset digitali (oltre 80 criptovalute)
- Servizio di custodia delle proprie criptovalute (Wallet su cui vengono depositate le proprie coin)
- Servizio di investimento in asset digitali (cripto trading)
- Possibilità di prestare denaro e ottenere interessi settimanali (Funzionalità Earn)
- Ottenere prestiti in criptovaluta (Funzionalità Credit)
- Pagare attraverso la carta di debito e ottenere Cashback sotto forma di criptovaluta
Iscriviti da qui per ottenere 25$
P2P Lending
Nel mese di aprile ho aperto due nuove posizioni: una su Prepay di 250 euro e una su Nibble di 300 euro. Sto valutando invece se ridurre ulteriormente l’esposizione su Mintos per provare nuove piattaforme come ad esempio Moncera.
Le migliori piattaforme del mese in termini di rendimento mensile sono le seguenti:
- Lendermarket: piattaforma di P2P Consumer che da un po’ di mesi mi regala sempre soddisfazioni. Credo che verrà promossa e ne aumenterò l’esposizione.
- FellowFinance: piattaforma di Invoice Trading dove però ho intenzione di chiudere per razionalizzare i conti (non ci sto più dietro a gestirli tutti :D)
- Robocash: piattaforma di P2P Consumer che funziona bene anche se ultimamente sto osservando un deterioramento del portafoglio e per questo motivo ho ridotto l’esposizione di 400 euro.
Piattaforma | Valore posizione | Interessi mensili | Rendimento |
Lendermarket | 850.31 | 9.51 | 1.13% |
FellowFinance | 46.63 | 0.47 | 1.02% |
Robocash | 1,280.69 | 11.98 | 0.94% |
Finbee | 1,153.44 | 10.61 | 0.93% |
Viainvest | 577.76 | 5.11 | 0.89% |
Peerberry | 947.17 | 8.27 | 0.88% |
Mintos | 3,438.96 | 25.99 | 0.76% |
Twino | 703.05 | 5.17 | 0.74% |
Investly | 49.34 | 0.21 | 0.43% |
Bondster | 224.47 | 0.93 | 0.42% |
Debitum | 11.05 | 0.03 | 0.27% |
Bondora | 380.44 | 0.94 | 0.25% |
Nibble | 300.62 | 0.60 | 0.20% |
October | 52.15 | 0.04 | 0.08% |
DoFinance | 370.00 | – | 0.00% |
EstateGuru | 101.16 | – | 0.00% |
Grupeer | 517.00 | – | 0.00% |
Iuvo | 105.71 | – | 0.00% |
Prepay | 250.00 | – | 0.00% |
Reinvest24 | 16.03 | – | 0.00% |
Viventor | 701.55 | – | 0.00% |
Totale | 12,077.52 | 79.85 | 0.67% |
Promozioni in corso
Questo mese ti segnalo una promozione attive su Reinvest24 dove per il loro 3 anniversario offrono un cashback variabile in funzione dei volumi investiti. Basta iscriversi da questo link. L’offerta è valida fino al 12 maggio 2021.

Commenta per primo