
Se sei attratto dai rendimenti stratosferici offerti dalla finanza decentralizzata ma non sai da che parte iniziare allora potresti considerare Midas Investments: una piattaforma che si pone come obiettivo proprio quello di facilitare l’accesso agli investitori retail nel mercato della De-Fi.
Il sistema è attivo da oltre 4 anni e attualmente gestisce più di 200 Milioni di dollari provenienti da oltre 7.000 investitori.
Scopri in questa recensione come funziona, quali sono i prodotti che offre, i rendimenti e rischi a cui prestare particolare attenzione e la mia opinione al riguardo.
E mi raccomando, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!
Buona lettura.
Midas Investments: caratteristiche principali
📝 Anno di fondazione | 2018 |
🏢 Sede Legale | Svizzera |
🏗 Segmento | Crypto Lending |
📊 Volumi intermediati | +200 Milioni $ |
💶 Valuta | oltre 20 tra cui BTC, ETH, USDC, USDT, DAI |
📈 Tasso di interesse dichiarato | 5.1% – 45% |
💰 Pagamenti interessi | Giornaliero |
💸 Commissioni su prelievi | Commissioni di rete |
Che cos’è Midas Investments?
Midas Investments è una piattaforma di investimento crittografico di custodia per lo staking di asset crittografici.
Scommetto che non ci hai capito nulla vero?
E’ del tutto legittimo visto che in questo mondo si usano un sacco di termini complessi per spiegare dei concetti che in fin dei conti sono piuttosto semplici.
Detto in altri termini, Midas è un’azienda che ti permette di guadagnare interessi sui capitali che depositi all’interno della piattaforma.
Così suona già meglio vero?
L’obiettivo di Midas consiste sostanzialmente nel fornire agli utenti una fonte di reddito completamente passiva offrendo tassi di interesse tra i più elevati di mercato sulle principali criptovalute come BTC, ETH e USDT senza dover sottostare ad alcun vincolo contrattuale.
I rendimenti offerti variano da un minimo del 5.1% lordo annuo fino ad arrivare ad un massimo del 45%.
Tali rendimenti riescono ad essere generati attraverso differenti strategie di investimento che la piattaforma attua all’interno del mercato De-Fi (Finanza Decentralizzata).
Mida è una piattaforma sicura?
Dopo i vari scandali finanziari successi negli ultimi mesi (Celsius, Terra-luna, Hodlnaut, Vauld, ecc…) è normale domandarsi se le piattaforme che offrono servizi finanziari nel mondo delle criptovalute siano dei luoghi sicuri dove depositare i propri risparmi.
Voglio sfatare subito un mito.
Non esiste nessun posto sicuro al mondo e sono convinto che investire nelle criptovalute sia uno dei modi più rischiosi per investire i propri risparmi.
Ed è per questo che voglio metterti in guardia e farti comprendere che è meglio starne alla larga se la tua propensione al rischio è bassa.
Se invece sei disposto anche a subire perdite allora continua pure a leggere questa recensione.
Io credo che Midas, dal punto di vista della “sicurezza informatica” sia molto attenta. I depositi dei clienti sono gestiti da Fireblocks una delle più grandi aziende che attualmente gestisce più di 3 Trilioni di dollari servendo oltre 1.300 aziende del settore.
Ogni transazione effettuata all’interno di Midas viene autorizzata mediante un articolato processo Multi-firma che prevede il coinvolgimento da 2 a 4 membri del team e ogni asset viene gestito in un apposito conto dedicato. In questo modo, un potenziale hack avrebbe ripercussioni solo su un singolo portafoglio anziché l’intero sistema.
Insomma dal punto di vista della sicurezza credo che Midas si sia ben posizionata.
Per quanto riguarda invece la sicurezza intesa come “solidità aziendale” cerchiamo di rispondere a questa domanda dopo aver analizzato più nel dettaglio i diversi servizi che offre questa innovativa piattaforma.
I prodotti di Midas Investments
Midas attualmente ti permette di investire in crypto asset attraverso tre differenti strumenti:
- Tasso fisso
- Portafogli automatici di rendimento
- Strategie sulla DEFI
Tasso fisso
La modalità più semplice offerta da Midas consiste nel depositare criptovalute e incassare un interesse giornaliero nella medesima valuta depositata.
Il deposito non ha alcun vincolo contrattuale nel senso che in qualsiasi momento è possibile trasferire i propri asset su un’altra piattaforma o sul proprio Ledger.
Dal punto di vista del costo, i depositi sono completamente gratuiti mentre ai prelievi viene applicata una commissione che sostanzialmente dipende dalla rete che viene utilizzata.
Attualmente la piattaforma offre 15 differenti crypto: dalle più famose quali BTC ed ETH alle più esotiche come ad esempio CVX o SPIRIT.
Il tasso di interesse composto (APY) varia in funzione della singola criptovaluta ed è possibile aumentarlo (Boost) se si opta per il pagamento nel token proprietario (MIDAS).
Se già investi in altre piattaforme di crypto lending come ad esempio NEXO, il principio di funzionamento è il medesimo. L’unica differenza in questo particolare strumento è nei tassi in quanto oggi sono tra i più alti che si possono trovare sul mercato.

Portafogli automatici di rendimento (YAP)
Gli YAP (Yield automated portfolios) sono dei portafogli di investimento pre-configurati da Midas. La caratteristica interessante di questa tipologia di prodotto consiste nell’offrire all’investitore uno strumento caratterizzato da un rendimento certo, stabile e piuttosto elevato (16% lordo annuo) a fronte di un rischio a mio avviso medio-alto.

Attualmente Midas propone due portafogli:
- DeFiYap
- StableYap
DE.FI YAP
Il DeFi YAP è un portafoglio composto da 8 differenti token distribuiti in parti uguali (12.5%). Ciò significa che per ogni 100 euro di investimento ne vengono allocati 12.5 su ogni criptovaluta del fondo.
Il rendimento composto annuo che si ottiene da questo strumento è pari al 13.1% se si opta per incassarlo nel token DeFi Yap mentre se si vuole ottenere di più è possibile incassarlo in Token Midas e ottenere il 20.4%.

STABLE YAP
Lo Stable Yap è invece un portafoglio composto da 4 differenti token distribuiti in parti uguali (25%).
E’ considerato un portafoglio di rischio minore in quanto contiene i progetti migliori nel mondo delle criptovalute ovvero Bitcoin, Ethereum, USDC e il token MIDAS.
Anche in questo caso, il rendimento composto annuo che si ottiene da questo strumento è pari al 13.1% se si decide di riceverlo in SYAP oppure del 18.6% se si opta per incassarlo in token Midas.

Entrambi i fondi vengono ri-bilanciati periodicamente in modo tale da mantenere costanti le percentuali di allocazione delle singole crypto all’interno del portafoglio.
Nella pratica, il ribilanciamento avviene automaticamente e converte i profitti degli asset che sono aumentati di valore e li reinveste in asset che al contrario hanno perduto valore.
Il DeFi YAP viene ribilanciato il 15° giorno del mese mentre lo Stable YAP il 1° giorno di ogni mese.
Strategie sulla De-Fi
Il terzo prodotto offerto da Midas.Investments è piuttosto recente ed è denominato “Strategies“.
Tale sistema consiste nell’investire i propri risparmi in una strategia di investimento creata dal team di Midas in cui ci si espone alla De-Fi arrivando ad ottenere un tasso stimato intorno al 45% lordo annuo.

Se vuoi capire meglio come funzionano questi strumenti sono spiegati nel dettaglio a questa pagina.
Tradotto in parole semplici, sfruttano diverse opportunità di investimento offerte dalla finanza decentralizzata in maniera del tutto automatizzata e permettono di investire in strumenti complessi con un semplice click del mouse.
Geniale!
E’ chiaro però che si tratta di investimenti speculativi e ad altissimo rischio.
Come fa midas a “Garantire” tali rendimenti?
La domanda è lecita. Come fa questa piattaforma a “garantire” questi tassi?
Spulciando tra le varie pagine del loro sito ho scoperto che applicano diverse strategie tra cui:
- Forniscono liquidità negli Exchange decentralizzati e guadagnano commissioni
- Investono la liquidità all’interno del protocollo Yearn.finance (una sorta di aggregatore di conto deposito della DeFi)
- Investono a leva in protocolli di Liquidity Farming (Tipo Alpaca Finance)
La combinazione di queste ed altre più sofisticate modalità di investimento permettono a Midas di raggiungere oltre il 40% di APY.
Come iniziare a investire su Midas?
Innanzitutto è necessario registrarsi alla piattaforma. Il processo è reso sicuro e semplice in quanto è possibile farlo attraverso Google oppure Discord.
E’ richiesta inoltre la validazione del KYC (Know your customer) ai fini dell’antiriciclaggio. Generalmente la procedura dura una manciata di minuti.
Il terzo step consiste nello scegliere quale cryptovaluta depositare. A differenza di altre piattaforme come Coinloan o NEXO, in questo caso non è possibile trasferire una somma di denaro tramite bonifico bancario ma la valuta deve necessariamente essere trasferita da un altro conto crypto. (Chiaramente a costo zero).

Una volta accreditate le somme all’interno di un portafoglio gli interessi iniziano a maturare e ogni mattina troveremo le somme accreditate. Non occorre fare altro.
Il Token Midas è un buon investimento?
Come accennato sopra, quando investiamo nei prodotti Midas possiamo scegliere la modalità di pagamento degli interessi: nello stesso token depositato oppure nel token MIDAS ricevendo una quota di interessi maggiore.
Dando un’occhiata all’andamento del prezzo su Coinmarketcap, possiamo notare come il token stia crescendo di valore a ritmi piuttosto sostenuti a partire dal 2022.
Al momento quindi sembra più redditizio farsi pagare nel token e tenerlo in portafoglio.
Tuttavia bisogna tenere presente che non essendoci un vero e proprio incentivo alla detenzione di questo token, io credo che prima o poi gli investitori lo scaricheranno sul mercato facendone abbassare il prezzo.

Midas investments: la mia opinione
Siamo arrivati alla conclusione di questa recensione e dopo averla testata per circa 3 mesi voglio condividere con voi la mia esperienza al riguardo.
Ci troviamo di fronte ad una piattaforma a mio avviso innovativa in quanto offre servizi di investimento unici sul mercato.
I tassi di rendimento sono tra i più alti che possiamo trovare in giro e questo è sicuramente un plus anche se bisogna sempre ricordarsi che a tassi elevati corrispondono rischi altrettanto elevati.
Io ho aperto una piccola posizione per provare il sistema ma chiaramente rimane piuttosto limitata rispetto al mio patrimonio complessivo.
Il modello di Business a mio avviso è piuttosto fragile: il token MIDAS infatti non ha un vero e proprio caso di utilizzo.
Non c’è infatti alcun incentivo a detenerlo se non quello di ricevere una quota di interessi maggiore quindi finché il prezzo sale sono tutti contenti ma poi quando iniziano a scaricarlo diventano dolori.
In sintesi
Pro:
- Facilità d’uso
- Elevati tassi di rendimento
- Pagamento giornaliero degli interessi
- Nessun vincolo contrattuale
Contro:
- Scarsa trasparenza
- Modello di business fragile
- Tokenomics scarsa
E tu hai mai provato Midas.Investments? come ti sei trovato?
Scrivimelo nei commenti!
Semplicemente non mi fido. Avevo fondi ma ho ritirato dopo il crack di Luna