
Il 10 e 11 ottobre si è svolto a Londra l’evento più importante del Fintech ed in particolare del market place lending europeo. Workinvoice e BorsaDelCredito erano presenti con un focus sul mercato dell’ invoice trading e dei prestiti alle PMI online in Italia.
Il 10 e 11 ottobre a Londra si è tenuto “LendIt Europe 2016” l’appuntamento più autorevole a livello europeo per il settore della finanza alternativa, del marketplace lending e del crowdfunding. L’evento ha richiamato più di mille partecipanti tra piattaforme Fintech, fornitori di servizi, investitori e media, con speaker di alto livello tra cui i CEO di aziende che hanno raggiunto e superato il valore di 1 miliardo di Euro di enterprise value, come FundingCircle e Zopa. Presenti anche esponenti delle istituzioni come Lord Adair Turner -Chairman dell’FSA (organo di controllo dell’industria finanziaria in UK), investitori istituzionali e banche globali.
Per la prima volta anche l’Italia ha avuto la possibilità di prendere parte all’evento portando i rappresentati legali di Workinvoice e Borsa del Credito. Workinvoice, è il primo operatore italiano che offre un servizio di invoice trading (compravendita di fatture online), che in soli 18 mesi di attività ha scambiato sulla propria piattaforma online oltre 21 milioni di Euro (qui le statistiche aggiornate), con più di 400 aziende che hanno mediamente risparmiato circa 55 giorni per incassare le proprie fatture. Per tutti gli investitori e imprese interessate all’azienda, è disponibile a questo indirizzo anche la video presentazione tenuta dal Ceo Matteo Tarroni. BorsaDelCredito è invece una piattaforma specializzata nell’erogazione di prestiti a PMI in Italia. Nata nel 2015, si è velocemente sviluppata superando di recente i 4 milioni di volumi scambiati all’interno del portale. (qui le statistiche aggiornate). Anche in questo caso è presente il video di presentazione dell’azienda.
Prospera insomma il settore della finanza alternativa e finalmente possiamo affermare che qualcosa si muove anche nel nostro paese. Le aspettative di crescita del segmento dei finanziamenti alle PMI sono alte. Come evidenziato dalla recente ricerca Sustaining Momentum della Cambridge University in tutta Europa il mercato del crowdfunding e dei prestiti peer-to-peer è cresciuto nel 2015 del 92%, raggiungendo la quota di 5,4 miliardi di euro di volumi complessivamente scambiati. In particolare i prestiti alle PMI sono il secondo maggiore segmento del mercato (il primo è il p2p lending consumer).
Ma per crescere ancora, è necessario l’intervento e la collaborazione tra banche e investitori istituzionali e purtroppo su questo in Italia siano ancora ad uno stadio primordiale. In Italia, infatti, il mercato globale del p2p lending ha raggiunto la quota di 30 milioni di euro, contro i 300 ad esempio del mercato francese. Nel Regno Unito invece il marketplace lending vale oltre 5 miliardi.
Per tutti coloro che sono interessati ai temi legati al Fintech quali P2P lending, invoice trading, robo-advisor, ecc… segnalo l’apertura di un nuovo sito web creato ad-hoc in cui vengono riportati articoli e spunti di approfondimento sulle tematiche della finanza alternativa. E’ presente inoltre un osservatorio curato con la collaborazione delle principali piattaforme italiane in cui sono pubblicate le statistiche aggiornate dei volumi scambiati ed altre preziose informazioni utili agli investitori.
Commenta per primo