
Se ti stai avvicinando al P2P Lending ma non sai da dove iniziare e quali siano le migliori piattaforme P2P Lending leggi questo articolo e troverai le risposte alle tue domande.
Una delle principali difficoltà che incontrano gli investitori che si affacciano per la prima volta al P2P è scegliere quale piattaforma utilizzare. Esistono infatti centinaia di piattaforme, alcune ottime altre meno.
Su questo tema ho scritto alcuni articoli che ti invito a leggere. Ad esempio:
- Le piattaforme di crowdfunding per investire e raccogliere capitali online
- Investimenti immobiliari: le 11 piattaforme Italiane di crowdfunding per investire
- Prestiti online tra privati: come funziona il P2P consumer lending
- Prestiti online: finanzia le aziende e guadagna fino al 10% di interessi
Come avrai capito, sono tante le possibilità di investimento offerte dal crowdfunding ma oggi ti voglio parlare del mercato estero per darti la mia personale opinione su quelle che reputo le migliori piattaforme in termini di rendimento e affidabilità.
Ciò che leggerai è solo frutto della mia esperienza di investimento e non si tratta quindi di una attività di consulenza. Ti ricordo infatti che ogni investitore ha una propria strategia di investimento. Quindi non è detto che queste piattaforme siano adatte al tuo profilo di rischio.
1. Robocash

Robocash (qui trovi la mia recensione) è una piattaforma attiva dal 2017 è offre opportunità di investimento nei paesi emergenti. Il rendimento lordo atteso è pari al 12% e tutti i prestiti sono coperti da garanzia che interviene dopo 30 giorni di ritardo del debitore.
Investo in questa piattaforma dal 2019, e al momento non ho mai registrato alcun default e le garanzie sono sempre intervenute puntualmente senza alcun problema.
Iscriviti a robocash utilizzando questo bottone per ottenere un bonus dell’1% sulle prime somme investite. (Investimento minimo di 500 €)
Cosa mi piace:
- Rendimento effettivo in linea con quanto dichiarato dalla piattaforma
- Semplicità nell’impostare una strategia di investimento
- Nessun default osservato e garanzia sempre attiva
- Solidità finanziaria del gruppo Robocash
Cosa non mi piace:
- Assenza di un mercato secondario
- Poca diversificazione e investimenti in paesi considerati a rischio
2. Viainvest

Viainvest (qui trovi la mia recensione) è un marketplace dove è possibile investire in prestiti a privati ed imprese. E’ gestita da una società Lettone ed attiva nei seguenti paesi: Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna e Svezia.
Il rendimento lordo dichiarato è intorno all’11% e non sono previste commissioni di utilizzo da parte dell’investitore. Tutti i prestiti sono coperti anche in questo caso da una garanzia di buyback offerta dalla piattaforma che interivene dopo 30 giorni di ritardo dal pagamento del debitore.
Anche questa piattaforma è presente dal 2019 all’interno del mio portafoglio e non ho mai registrato alcun default.
Se vuoi iscriverti alla piattaforma, utilizza questo bottone per avere un bonus di 15€.
Cosa mi piace:
- Buon rendimento
- Stabilità finanziaria del gruppo e garanzia di buyback sempre funzionante
- Nessun default osservato
Cosa non mi piace:
- Assenza di un mercato secondario
- Difficoltà nel trovare opportunità di investimento (più investitori che richiedenti)
3. Peerberry

PeerBerry (qui trovi la mia recensione) è una delle più interessanti piattaforme di P2P Consumer Lending in Europa. E’ un aggregatore di finanziarie e al momento ne conta più di 20.
Ho iniziato ad investire in PeerBerry da luglio 2019 e al momento ottenuto un rendimento del 10.4% annuo investendo principalmente in prestiti al consumo a breve termine in paesi dell’area Euro.
Se vuoi investire i tuoi risparmi in PeerBerry, utilizza questo bottone per avere un cashback nei primi 30 giorni. Il bonus dipende dai volumi investiti ma per cifre fino a 1000 euro è pari al 2%.
Cosa mi piace:
- Ha la migliore App per smartphone
- Rendimento lordo atteso interessante: 10.7%
- Garanzia di buyback sempre attiva e funzionante
- Buon grado di diversificazione
Cosa non mi piace:
- Assenza di un mercato secondario
- Crescita veloce dei volumi (a discapito della qualità??)
4. Estateguru

EstateGuru (qui trovi la mia recensione) è una tra le migliori piattaforme Europee di Real Estate Crowdfunding.
Il sistema offre opportunità di investimenti immobiliari principalmente in Estonia, Lituania e Lettonia con tassi di rendimento intorno al 12% lordo annuo.
I prodotti di investimento acquistabili sono prestiti, spesso garantiti da ipoteca di 1 grado, dove l’investitore può partecipare ad ogni progetto a partire da 50 euro e costruire un portafoglio immobiliare altamente diversificato.
ItalianCrowdfunding ha stretto una partnership con la piattaforma e ti offre un bonus dello 0.5% sotto forma di cashback sui tuoi investimenti che effettuerai nei primi 90 giorni.
Cosa mi piace:
- Ottimo processo di recupero del credito (riescono a recuperare oltre il capitale in default anche gli interessi)
- Buon grado di diversificazione
- Prestiti coperti da garanzia ipotecaria di 1 grado
- Presenza di un mercato secondario
Cosa non mi piace:
- Commissioni su utilizzo mercato secondario
- Commissioni sui prelievi
5. Twino

Twino (qui trovi la mia recensione) è una piattaforma di P2P Lending fondata nel 2009 in Lettonia ed è considerato uno tra i più grandi marketplace di prestiti tra privati a livello europeo. Oltre 25 mila investitori si sono iscritti alla piattaforma e hanno guadagnato più di 13 milioni di euro sotto forma di interessi.
Se vuoi provare TWINO, utilizza questo bottone per ricevere un accredito di 15€ sui tuoi primi 100 € investiti. E’ un rendimento del 15%!
Cosa mi piace:
- Buon rendimento
- Stabilità finanziaria del gruppo (bilancio audited)
- Garanzia di buy-back sempre attiva e funzionante
- Presenza di un mercato secondario
Cosa non mi piace:
- Basso livello di diversificazione
Se vuoi restare aggiornato sul mondo della finanza alternativa iscriviti ai miei canali social per non perdere nessun articolo.
Ciao, giusto una domanda. Ho visto che non hai citato Mintos, che da un po’ di recensioni lette in giro mi sembra una piattaforma piuttosto importante. C’è un motivo particolare per cui l’hai esclusa rispetto alle altre? Grazie
Ciao Daniele, il motivo per cui non l’ho citata è legato al fatto che non la reputo una piattaforma adatta ad un utente alle prime armi. Pur essendo una delle più ricche a livello di funzionalità, è piuttosto facile fare investimenti molto rischiosi e ritrovarsi con un capitale bloccato per anni.
Io nel mio portafoglio la utilizzo e dopo aver filtrato attentamente le finanziarie e monitorando costantemente l’andamento del portafoglio ho in default appena 80 euro ma chi è alle prime armi difficilmente riuscirà ad ottenere tali performance.
Ottimo articolo. Aggiungerei October, che è stata la mia prima piattaforma e con la quale mi sono trovato bene per semplicità, trasparenza e buoni rendimenti. Ciao!
Ciao Francesco,
si anche October è una buona piattaforma anche se offre rendimenti inferiori al mercato baltico.