
Per un investitore privato, l’accesso al mercato degli NPL (non performing loans) è sempre stato piuttosto complesso.
Il motivo è legato al fatto che non esistono piattaforme aperte a investitori retail che ti permettono di acquistare crediti deteriorati.
Da oggi però è possibile accedere a questo tipo di asset class grazie a Nibble: una piattaforma di prestiti P2P che ha recentemente lanciato una nuova strategia di investimento focalizzata proprio su crediti in ritardo nei pagamenti.
Scopriamo in questa recensione come funziona la strategia, quali sono i principali vantaggi e rischi che si possono ottenere investendo in questo innovativo strumento.
Che cos’è Nibble?
Nibble è una piattaforma di investimento di proprietà della società IT Smart Finance focalizzata nell’ offrire opportunità di investimento in prestiti al consumo erogati dalle società riunite sotto il marchio Joymoney, anch’esso parte della holding.
Nibble in sostanza funge da collettore tra i vari istituti di credito (originators) e gli investitori e offre un concetto di investimento flessibile e particolarmente user-friendly che si adatta principalmente a investitori inesperti che si stanno affacciando a questo genere di strumenti.
Come funziona Nibble?
A differenza di altre piattaforme P2P, Nibble non è un vero e proprio marketplace di prestiti in quanto non ti permette di poter selezionare singolarmente i prestiti per la costruzione del tuo portafoglio.
Al contrario la piattaforma offre la possibilità di investire in un pacchetto di finanziamenti selezionati dalla piattaforma facenti capo a tanti piccoli debitori.
Attualmente l’unica opzione aperta agli investitori retail di Nibble è la strategia legale.
Data l’attuale situazione politica ed economica, l’azienda ha deciso di preservare al massimo la sicurezza e la protezione dei fondi degli investitori mettendo temporaneamente in stand-by le altre 2 strategie (Classica – Bilanciata).
L’azienda ha comunque dichiarato che sta continuando ad essere in stretto contatto con altri partner per essere in grado di fornire maggiore flessibilità e offrire una gamma più ampia di opzioni di investimento nel prossimo futuro quando le condizioni di mercato saranno migliorate.
Strategia Legale

La strategia legale ti consente di investire in prestiti al consumo classificati in rating B, CC e C e che risultano essere in fase di recupero stragiudiziale e legale. Il rendimento (al lordo delle imposte) è stimato intorno al 14.5% ma la particolarità di questa strategia è caratterizzata da un rendimento minimo garantito dell’8%.
Ecco come funziona nel dettaglio: ogni giorno sul proprio conto matura un interesse dell’8% annuo. In seguito, ogni 90 giorni la piattaforma calcola il rendimento effettivo del portafoglio e viene erogata la differenza tra il tasso garantito dell’8% e il tasso effettivo.
In questo modo, ogni 90 giorni è possibile ottenere un extra rendimento lordo compreso tra 8% (minimo garantito) e il 14,5% (tasso massimo).
In cosa si investe nella strategia legale?
L’attività di erogazione del credito effettuata da banche e finanziare comporta inevitabilmente l’accumularsi di crediti c.d. non performing ovvero crediti che i debitori non riescono più a rimborsare per una serie di motivi.
Solitamente in questi casi le banche cedono tali crediti a società specializzate nel recupero ad un prezzo nettamente inferiore rispetto al loro valore contabile (di solito vengono svalutati oltre l’85%).
Nel caso di Nibble, tali crediti vengono acquistati dal partner Boostr. La società opera da oltre 5 anni nel settore ed ha uno staff di oltre 80 professionisti specializzati nel recupero dei crediti problematici.
Grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale l’azienda è in grado di indirizzare al meglio le strategie di recupero dando priorità maggiori alle pratiche che presentano migliori aspettative di recupero.
In questo modo, l’azienda è in grado di offrire un rendimento garantito dell’8% ed un potenziale extra-rendimento fino al 14.5%.

Come registrarsi a Nibble?
Per poter investire su Nibble è necessario creare un proprio account registrandosi al portale. I requisiti per potersi registrare sono 3: essere maggiorenni, cittadini europei e avere un conto corrente bancario intestato allo stesso soggetto che attiva un account su Nibble.
La procedura è piuttosto veloce e semplice. Basta seguire i seguenti passaggi:
- Inserire i propri dati anagrafici
- Caricare un documento d’identità
- Verificare il proprio account ai fini antiriciclaggio con la procedura guidata
L’account viene creato immediatamente dopo la registrazione ma, per poter investire, è necessario eseguire il processo di verifica, che richiede alcuni minuti.
In sostanza devi scattare una foto del tuo documento di identità, farti un selfie con il tuo smartphone e inviare i dati a Nibble che li controlla all’istante. In caso di esito positivo potrai ricaricare il tuo saldo e iniziare a investire subito.
Conclusioni
Eccoci arrivati al termine di questa recensione con particolare focus alla nuova strategia di investimento legale offerta da Nibble. Personalmente ritengo questa nuova modalità di investimento interessante soprattuto per il fatto che offre un rendimento garantito dell’ 8%.
Tuttavia, è doveroso sottolineare che si tratta di prestiti dalle scarse aspettative di recupero e pertanto il rendimento massimo promesso del 14.5% potrebbe essere difficile da raggiungere. (ma non impossibile).
In un ottica di diversificazione del proprio portafoglio, potrebbe essere interessante considerare Nibble e in particolare questa stategia di investimento.
E tu conoscevi questa piattaforma? Come ti sei trovato? Fammelo sapere nei commenti qui sotto.
Commenta per primo