Intervista a Ivan Sharafiev: Chief Business Officer di Nibble

intervista nibble

Ho avuto il piacere di fare una chiacchierata con Ivan Sharafiev, Business Developer di Nibble: una giovane realtà di P2P Lending attiva nel mercato dei prestiti al consumo in Spagna e Russia (La recensione).

Così ho pensato perché non aprire una nuova sezione del blog dedicata alle interviste alle piattaforme di Crowdfunding? Ed eccoci qua alla prima spero di una lunga serie di storie da condividere con voi.

Raccontami un po’… chi sei e qual è stato il tuo percorso?

Foto del profilo di Ivan Sharafiev

Mi sono laureato in economia presso l’ESERP Business School di Madrid, uno dei centri più prestigiosi del paese.

Ho completato poi la mia formazione con un master in Relazioni Internazionali e Commercio Estero presso l’ESERP Business School di Barcellona.

Nel 2015 ho ricoperto la carica di assistente del vicepresidente di Gazprom, il più grande fornitore di gas in Europa e Turchia.

Amo le arti marziali e ho ricevuto il titolo di cintura nera nel campionato Taekwondo WTF oltre a diverse medaglie in campionati asiatici e internazionali.

Accidenti, cercherò allora di non farti arrabbiare 🙂 Scherzi a parte, complimenti per il tuo brillante percorso e dimmi…

Chi è l’investitore medio di Nibble?

La falsa impressione diffusa che investire sia solo un’opportunità esclusiva ad un pubblico esperto non è valida. Chiunque abbia conoscenze finanziarie di base e un interesse a guadagnare di più è un buon candidato per investire con Nibble.

I nostri investitori sono molto eterogenei e gli importi investiti variano da poche centinaia di euro a migliaia di euro. Le strategie di investimento automatico di Nibble sono adatte sia ai principianti che ai professionisti e aperte ad investitori privati ​​e aziende.

Ok, ma se dovessi definire un target, ci sono alcuni dati interessanti che potresti condividermi?

Nuovi investitori si uniscono a Nibble da Spagna, Germania, Paesi Bassi, Francia, Italia, Belgio e Portogallo. Sono ugualmente distribuiti tra maschi e femmine, di età compresa tra i 18 ei 54 anni, tuttavia, il gruppo più attivo si concentra tra i 18 ei 34 anni.

Per darti un’idea del ritratto di un investitore medio di Nibble, sono giovani professionisti attivi nel settore finanziario e servizi alle imprese. Hanno uno stile di vita incentrato sulla famiglia e vari hobby.

Tra i nostri investitori ci sono persone amanti della tecnologia, lusso, buongustai, appassionati di sport e molti altri. Acquistano attivamente online attraverso il proprio smartphone e sono interessati a proprietà immobiliari, auto ed elettronica di consumo.

Insomma, non esiste un profilo di investitore tipico. Gli investitori depositano il proprio denaro, attivano una strategia e aspettano che gli interessi inizino ad arrivare. Alla fine, non importa quanto investi.


Con Nibble, tutti possono ottenere la stessa percentuale di ROI di ritorno sull’investimento.


Se decidessi di inserire Nibble all’interno di un portafoglio diversificato, qual è il tasso di interesse atteso al netto dei default e ritardi?

Dipende dalle proporzioni con cui decidi di dividere il tuo patrimonio di investimento tra le strategie. Diciamo che se dividi i tuoi investimenti come lo fanno statisticamente i nostri investitori e investi il ​​22% nella strategia classica, il 65% in bilanciata e il 13% in quella speciale, puoi aspettarti un rendimento di circa l’11,62% all’anno.

Cosa succede se il debitore non paga le rate del prestito?

Le finanziarie sotto il marchio Joymoney lavorano con i clienti durante l’intero processo del credito, a partire dalla richiesta di prestito fino al rimborso dell’ultima rata.

Il servizio clienti dell’istituto di credito può sempre offrire opzioni su come evitare di incorrere in ritardi di pagamento.

Tuttavia, se il mutuatario non dovesse rimborsare il prestito in tempo, gli specialisti dell’azienda lo contattano, offrendo opzioni per risolvere il problema. Se il mutuatario non risponde e non rimborsa il prestito per un lungo periodo, la società si occupa del recupero del credito attraverso azioni stragiudiziali e legali.

In che modo rendete sicuri gli investimenti in Nibble?

Nibble fa parte del gruppo IT Smart Finance e delle società di microfinanza sotto il marchio Joymoney che forniscono i prestiti pubblicati su Nibble.

Pertanto, conosciamo il processo di assegnazione del rating, durante il quale vengono selezionati i clienti per l’emissione di prestiti.

Possiamo prevedere come si comporteranno i clienti in ogni particolare categoria di rischio. Uno dei motivi per cui non pubblichiamo prestiti di altri originator sulla piattaforma è che non possiamo essere sicuri del loro processo di selezione dei prestiti e del loro stato attuale del credito.

La piattaforma ha rapporti solo con gli istituti di credito del gruppo IT Smart Finance, che sono assolutamente trasparenti. Ogni strategia di investimento include una determinata categoria di rischio e un investitore di Nibble può scegliere una strategia in linea con il suo rapporto tra rischio-rendimento.

Se fossi un investitore a cui non piace molto il rischio cosa potrei fare?

Se un investitore non è pronto a correre dei rischi, può scegliere la strategia Classica con tasso di interesse annuo del 9,7% (si tratta di prestiti rimborsati in tempo o in anticipo). Tutti i prestiti nell’ambito di questa strategia sono protetti da una garanzia di riacquisto che viene fornita in virtù dei fondi di riserva costituiti dal gruppo di società in ciascun paese in cui vengono emessi i prestiti.

Ciò significa che se il prestito non viene rimborsato entro 60 giorni dalla data dell’investimento, l’istituto di credito pagherà gli interessi dovuti all’investitore, unitamente al costo iniziale del prestito.

Se l’investitore cerca un reddito più alto, può scegliere Bilanciato (fino al 15% annuo) o Strategia speciale (fino al 19% annuo). Si tratta di prestiti rimborsati con ritardi di pagamento o di prestiti rimborsati tramite contenzioso. Anche Questi prestiti vengono rimborsati ma in un periodo più lungo, tuttavia, anche il reddito medio è più alto.

Immagino che anche voi siate stati travolti dal CoronaVirus. Che azioni avete intrapreso al riguardo?

Indubbiamente, il coronavirus ha influenzato la vita di tutti noi. Abbiamo notato un calo nell’afflusso di nuovi investitori, è naturale che in tempi di incertezza e blocco le persone pensino meno agli investimenti.

Nibble ha ottenuto buoni risultati nel 2020. Tuttavia, francamente, il momento del rilascio della nostra piattaforma non è stato dei migliori. Abbiamo fatto molti sforzi per raggiungere questi indicatori di performance:

  • più di 1.500 utenti registrati,
  • più di 600 utenti hanno investito nella nostra piattaforma,
  • la somma totale degli interessi pagati è stata di oltre 50.000 euro,
  • l’investimento totale nella piattaforma è stato di quasi mezzo milione euro.

Parlando dei passi che abbiamo intrapreso come azienda, tutti i dipendenti hanno lavorato in smart-working con successo. La nostra piattaforma Nibble opera esclusivamente online, quindi nulla è cambiato nel rapporto con i nostri investitori.

Per quanto riguarda lo stato del gruppo di società nel suo complesso, l’utile è aumentato rispetto al 2019. Pertanto, il 2020 è stato un anno di successo per noi.

Cosa ne pensi del futuro del P2P Lending? Quali saranno le maggiori sfide del settore nei prossimi anni?

Il tradizionale modello di prestito P2P continua a essere minacciato a causa del possibile default delle finanziarie poiché la maggior parte delle piattaforme P2P non le controlla. Nel 2020, il settore P2P europeo ha subito un crollo di diverse piattaforme, che ha aumentato il deflusso di fondi e ha attirato l’attenzione degli investitori sulla sicurezza dei loro risparmi.

Dopo la pandemia COVID-19 nel 2020, si aspettiamo una recessione economica, che influenzerà anche il clima degli investimenti in Europa.

Miriamo a creare un modello che diversificherà contemporaneamente i rischi e li compenserà con la qualità dei portafogli offerti. Ciò grazie al fatto che tutte le società di microfinanza fornite sulla piattaforma sono sotto il controllo assoluto del gruppo IT Smart Finance. (Joymoney è sul mercato da oltre 6 anni ed è autorizzato dalla Banca Centrale).

Allo stesso tempo, con la volatilità del mercato azionario, le piattaforme P2P possono diventare un asset class più popolare.

Riteniamo che il settore P2P abbia un percorso difficile da percorrere e dobbiamo dimostrare la nostra forza in queste condizioni di mercato estremamente instabili.

Qual è la vostra strategia per i prossimi anni? avete una vision sul futuro?

Attualmente, stiamo portando avanti il processo per ottenere una licenza antiriciclaggio (AML) e una licenza di fornitore di credito dell’Estonian Financial Supervision Authority (FSA).

Sebbene non siano richiesti dalla legge, li stiamo ottenendo per far sentire gli investitori il più sicuri possibile investendo con Nibble. Riteniamo che l’atteggiamento aperto dell’azienda nei confronti della politica del rischio abbia rafforzato la fiducia degli investitori nella nostra piattaforma.

Miriamo a entrare nelle prime 3 piattaforme di investimento in Europa, prevediamo di aumentare i volumi di investimento ed espandere la linea di prodotti nel 2021.



Informazioni su Daniele Forza 149 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

1 Commento

  1. Ciao Daniele e complimenti x l’articolo, finalmente ho trovato due parole in più su questa piattaforma! Premesso che sono alle prime armi nel mondo dell’investimento, volevo chiederti, se volessi appunto investire 1000€ su nibble, mi consigleresti di dividerli sulle 3 strategie,(se si, in che percentuale?), oppure puntare tutto su una? Grazie mille x la risposta, un saluto.
    Marco.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.