Interesse composto: cos’è e come sfruttarlo

interesse composto

L’interesse composto è una delle più famose leggi della finanza matematica ed è fondamentale che tu la conosca. In questo articolo voglio spiegarti con parole semplici di cosa si tratta e perché è così importante nel mondo degli investimenti, soprattutto nel P2P Lending.

Ti farò vedere anche come l’effetto dell’interesse composto sta portando i suoi frutti sul mio portafoglio di investimenti P2P.

Cos’è l’interesse composto?

L’interesse composto o legge di capitalizzazione composta è di fatto una formula matematica che ti consente di calcolare l’ammontare di interessi o il capitale a scadenza in un determinato orizzonte temporale.

Si differenzia dall’interesse semplice in quanto gli interessi che maturano al termine del periodo (ad esempio un anno) vengono sommati al capitale iniziale e re-investiti. Pertanto il saldo finale del tuo investimento aumenterà in maniera esponenziale per effetto degli interessi.

Ad esempio supponiamo che tu abbia deciso di investire il 1 gennaio del 2020 una somma pari a 1.000 euro al tasso del 10% in una piattaforma di P2P Lending. Al 31 dicembre, dopo un anno esatto, il tuo capitale finale sarà pari a 1.100 euro. (1.000 euro * 10%)

Il 1 gennaio del 2020, il tuo capitale viene rimborsato e ora sul conto ti ritroverai 1.100 euro che deciderai di re-investire sempre allo stesso tasso. Al termine del secondo anno avrai sul conto 1.210. (i tuoi 1.100 investiti + 110 euro di interessi).

Andando avanti nel tempo, alla fine del 10 anno il tuo conto avrà un saldo finale di 2.594 euro! Ben 1.594 euro in più rispetto ai tuoi 1.000 euro iniziali.

Questa è la legge della capitalizzazione composta o più comunemente chiamato legge dell’ interesse composto.

interesse composto

Ipotizza ora di aumentare il tuo capitale di uno 0. Ad esempio se investi 10.000 euro, tra 10 anni ti ritroverai con 25.940 euro 🙂 non male eh!

Come si calcola l’interesse composto?

Per calcolare l’effetto dell’interesse composto sul tuo investimento non è necessario calcolare il valore del portafoglio ogni anno ma si può utilizzare direttamente la formula matematica che prende in input i seguenti paramentri:

  • Capitale iniziale
  • Tasso di interesse
  • Durata dell’investimento

La formula dell’interesse composto è invece la seguente:

M = C * (1 + R) ^ T

Dove

  • M = Montante ovvero il capitale a scadenza che vogliamo calcolare
  • C = Capitale iniziale che vogliamo investire
  • R = Tasso di interesse del nostro investimento
  • T = Tempo espresso in anni

Applicando la formula all’esempio di prima avremo quindi:

1000 * (1 + 10%) ^ 10 = 2,593.74 euro.

Come sfruttare l’interesse composto nel P2P Lending?

Ora che hai compreso l’importanza dell’interesse composto e come funziona, tieni presente che gli investimenti P2P hanno proprio questa caratteristica. Per far fruttare al massimo i tuoi risparmi, considera queste caratteristiche:

Importo iniziale 

L’importo di partenza non influisce sul calcolo degli interessi composti. Sia che tu inizi con 100€ o 1 milione di €, la capitalizzazione funziona allo stesso modo. Ovviamente però più capitale hai a disposizione e più potrai guadagnare.

Nuovi conferimenti

Se vuoi accelerare ancora di più la crescita, trasferisci ogni tanto nuovo capitale sui tuoi conti in maniera tale da avere una base sempre più ampia su cui calcolare gli interessi.

Tasso d’interesse 

Tassi più alti faranno sì che il tuo conto cresca più velocemente. Il P2P Lending è uno tra gli strumenti più redditizi del momento in quanto ti offre anche opportunità di investimento a doppia cifra.

Tempo

La capitalizzazione è più evidente nei lunghi periodi. E’ una formula che ti fa crescere il capitale in modo esponenziale. I primi anni non si nota molto la differenza ma già dopo 4-5 anni vedrai veramente crescere il capitale molto più velocemente.

Frequenza

Quanto più frequenti sono i periodi di capitalizzazione, per esempio giornalieri, tanto più marcati sono i risultati. Se acquisti un prestito a 10 anni, dovrai attendere 10 anni per ottenere il capitale indietro ma se investi a 1 giorno (si nel P2P Lending esistono anche i Pay-Day Loans), il tuo saldo crescerà molto più in fretta.

L’effetto dell’interesse composto sul mio portafoglio

Eccoci arrivati alla parte forse più interessante di tutto l’articolo ovvero l’effetto dell’interesse composto sul mio portafoglio di CrowdInvesting. Investo nel P2P Lending da qualche anno e quindi posso mostrarti come la legge di capitalizzazione composta esista sul serio.

In questo grafico ho riportato il capitale investito (area più scura) che non è altro che la somma tra i depositi che ho effettuato all’interno delle piattaforme di P2P Lending al netto dei prelievi. L’area verde più chiara invece rappresenta gli interessi che ho accumulato nel corso del tempo.

Come puoi notare, le due linee si sono allargate poco nei primi mesi ma, dopo qualche anno di investimenti, finalmente il capitale che ho investito sta cominciando a maturare il famoso interesse composto.

Il bello di questo sistema è che un giorno potrò anche ritirare tutto il capitale che ho investito inizialmente e lasciar lavorare gli interessi.

Conclusioni

Sai qual è il bello del denaro? che può lavorare al posto tuo e farti vivere di rendita se sai come farlo. Su internet troverai migliaia di siti web che ti propongono i sistemi più fantasiosi per fare soldi ma la verità è che quasi tutti questi modelli ti impongono di lavorare per raggiungere i tuoi scopi.

Il P2P Lending è un sistema che ti permette di vivere di rendita se ne hai compreso bene le sue caratteristiche. L’effetto dell’interesse composto farà aumentare i tuoi risparmi fino al livello che tu hai in mente.

Più il capitale lo lasci lavorare e più frutterà interessi. Ecco perché è bene iniziare il prima possibile e cercare di accumulare e investire sempre tutto il denaro a disposizione.

Attenzione però al rischio, il P2P Lending è noto per essere un sistema non adatto a investitori sprovveduti. Se sei arrivato fin qui è già un ottimo segnale. Continua a leggere gli articoli, la guida per investire e le recensioni sulle migliori piattaforme per poter effettuare investimenti in maniera consapevole e sfruttare l’interesse composto.

Informazioni su Daniele Forza 150 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.