prodotti crowdfunding

Il crowdfunding è un’innovativa modalità di finanziamento per raccogliere capitali destinati alla realizzazione di progetti imprenditoriali.

Se però ci poniamo dal punto di vista dell’ investitore, il crowdfunding può essere visto come uno strumento finanziario alternativo ai classici prodotti quali ad esempio azioni e obbligazioni.

Pertanto i prodotti del crowdfunding sono in sostanza tutte le differenti tipologie di investimento che puoi trovare sul mercato per poter costruire un tuo portafoglio di crowdfunding.

Quando ho iniziato a costruire il mio portafoglio di investimenti, non esisteva nessuna guida di riferimento e le informazioni erano molto frammentate. Per questo motivo, ho pensato di condividere con te quello che ho appreso in questi anni studiando tutti i prodotti del Crowdfunding. Analizziamoli nel dettaglio.

Ogni prodotto presenta differenti caratteristiche in termini di:

  • Rischio
  • Rendimento
  • Orizzonte temporale

L’obiettivo principale che dovrai tenere a mente nel costruire il tuo portafoglio di investimenti consiste nel selezionare un giusto mix di prodotti che siano tra di loro ben ponderati sotto questi aspetti.

Invoice Trading

L’invoice trading è la soluzione ideale per l’investitore che vuole immobilizzare il proprio capitale per il minor tempo possibile. (60 giorni in media). Il rendimento lordo per questo strumento è intorno all’8% e il rischio è considerato piuttosto basso. Si tratta di anticipare fatture emesse da PMI nei confronti di grosse aziende, spesso anche quotate in borsa. In Italia, questo strumento è accessibile solo agli investitori istituzionali. Nel caso in cui tu volessi acquistare fatture dovrai necessariamente rivolgerti a piattaforme estere. Il funzionamento di questo strumento te lo spiego qui.

P2P Consumer Lending

Il P2P Consumer lending nasce come un prodotto di medio/lungo periodo in quanto si tratta di finanziare privati consumatori su scadenze superiori ai 12 mesi.

Ciò rende lo strumento poco adatto a investitori con orizzonti temporali molto brevi anche se alcune piattaforme offrono la possibilità di liquidare la propria esposizione prima della naturale scadenza.

In Italia i rendimenti medi si attestano intorno al 5%, mentre all’estero si arriva tranquillamente a rendimenti a doppia cifra. Se vuoi capire meglio come funziona lo spiego qui.

P2P Business Lending

Il P2P Business Lending è molto simile al P2P consumer lending per quanto riguarda il meccanismo di funzionamento e le sue caratteristiche. L’unica vera differenza consiste nel fatto che con questo strumento si finanziano imprese anziché privati consumatori.

Anche in questo caso, l’orizzonte temporale è di medio-lungo periodo e i tassi di rendimento sono simili al P2P Consumer lending. Il funzionamento di questo strumento te lo spiego qui.

Equity Crowdfunding

Lo strumento più rischioso, ma anche quello che potrebbe farti guadagnare di più in assoluto è l’equity crowdfunding. Si tratta di finanziare PMI o start up in cambio di una quota di partecipazione nella società.

L’orizzonte temporale è di lunghissimo periodo in quanto l’unico modo per poter uscire dall’investimento è vendere le proprie quote ad un altro investitore in un mercato poco liquido. Come funziona? L’ho scritto qui.

Crowdfunding Immobiliare

L’ultimo prodotto del crowdfunding che voglio presentarti è il crowdfunding immobiliare: una modalità di investimento verticalizzata nel real estate. Le piattaforme che operano in questo mercato, si differenziano in Lending o Equity.

Le piattaforme di tipo Lending finanziano imprese immobiliari attraverso prestiti con durata e tasso di interesse pre-definito. E’ in pratica lo stesso modello del P2P business lending.

Le piattaforme Equity invece, trattando quote di società immobiliari, forniscono solo una stima della durata e del rendimento potenziale, che si realizzerà solo nel momento in cui la società immobiliare concluderà l’opera.

Se ti interessa capire meglio come funziona ho scritto un articolo ad hoc.

Siamo arrivati alla conclusione di questo breve articolo introduttivo sui prodotti del crowdfunding. Ora non ti resta che passare allo step successivo ovvero iniziare a capire come funzionano le piattaforme di crowdfunding.