
Dynameet è la materializzazione di un progetto che nasce dalla comunione di idee tra due persone con provenienza geografica e background professionale differente.
Marika è italiana, sportiva professionista, architetto. Ha viaggiato per quasi tutto il mondo, dagli Stati Uniti, al Giappone. Dal 2015 decide di prendersi una pausa di riflessione e si dedica ad un progetto sportivo, dedicato a donne e bambini in un campo profugo in Libano.
Ricardo è spagnolo e militare di professione, con più di 25 anni di carriera. Sulle sue spalle uno zaino pieno di esperienza, acquisita in missioni umanitarie nei più difficili angoli del pianeta.
Cosa spinge due persone tanto differenti a lavorare insieme per lo stesso progetto?
“Un’idea che nasce dalla nostra passione per lo sport e dal fatto che passiamo tanto tempo fuori casa. Vogliamo creare un posto che sia il punto d’incontro per tutte le persone che, indipendentemente dall’età, dal sesso, dalla nazionalità e dal punto geografico del pianeta nel quale si trovano, vogliono praticare il loro sport preferito in compagnia di altri. Infatti questo luogo è una rete sociale dedicata agli amanti dello sport, qualunque sia la disciplina che vogliano praticare.
“Vogliamo mettere a disposizione per tutti gli sportivi e appassionati uno strumento utile che non solo li aiuti ad incontrare compagni di intrattenimento, ma che offra anche opzioni su dove poterlo esercitare. Installazioni sportive adeguate sviluppate secondo la zona di localizzazione e punti vendita di materiale sportivo delle migliori marche, saranno alcuni degli strumenti utili a disposizione per conseguire gli obiettivi fissati.”
Ci siamo posti come obiettivo, quello di diventare l’unico interlocutore nell’ambito delle passioni sportive.
Per rendere questo possibile, tramite l’aiuto di agenzie professioniste nel settore, hanno sviluppato la prima parte dell’applicazione, che è già online in versione desk, ossia fruibile da computer. Ma i costi sono molto alti, sia per il completamento della applicazione mobile, che per il lancio della stessa e così hanno deciso di rivolgersi al Crowdfunding.
Cosa offre la campagna per i sostenitori?
Le ricompense dedicate sono pensate per coinvolgere attivamente gli utenti, anche nel futuro, facendoli partecipare alla realizzazione e attribuendo un sistema di punti dello stesso valore dell’offerta.
Un sistema di punti, sarà il modo di premiare utenti e istruttori della community.
I punti normalmente verranno attribuiti tramite l’esercizio di alcune attività o promozioni. Ogni tot di punti si riceveranno benefici e premi, quali gadget (oppure sconti con strutture convenzionate o agevolazioni). Ogni punto avrà valore di 1 euro. Su un catalogo saranno presenti i premi che si potranno ricevere con un determinato numero di punti.
Avendo Dynameet pensato anche alle aziende ed essendo una applicazione a carattere internazionale, hanno inoltre rivolto l’attenzione alle sponsorizzazioni aziendali, dando loro la possibilità di partecipare al lancio della applicazione e di rimanere visibili per uno specificato periodo di tempo.
Commenta per primo