Crowdfunding report: Maggio 2022

crowdfunding report maggio 2022

Cari amici,

un altro mese è volato ed eccoci arrivati al nostro consueto appuntamento mensile sul mercato del P2P Lending e delle criptovalute.

Come per gli scorsi mesi, inizieremo a esplorare il P2P Lending dove ti mostrerò una breve overview del mercato e scopriremo insieme quali sono state le principali novità che hanno caratterizzato il settore nel mese di maggio.

In seguito ci sposteremo nel mercato delle criptovalute. Nello specifico analizzeremo il segmento del cripto lending. Anche qui sono successi alcuni eventi degni di nota di cui ti voglio parlare!

Infine daremo un’ occhiata al portafoglio Moneyfarm dove ho voluto riportare un’analisi interessante condotta proprio dal team di Moneyfarm su come comportarsi e su come implementare una strategia vincente in momenti di turbolenza finanziaria.

Buona lettura.

P2P Lending: overview del mercato

I volumi complessivamente erogati nel mese di maggio dalle piattaforme monitorate da Todocrowdlending (oltre 60) sono stati pari a circa 256 milioni di euro; in leggera flessione rispetto al mese scorso ma ancorra piuttosto distanti se confrontati con i massimi storici osservati a febbraio 2020 (prima dell’inizio della pandemia).

p2p lending volumi maggio 2022

Spostandoci sui tassi di interesse, si evidenzia un leggero incremento (+0.1%) rispetto al mese scorso. Questo forse è un piccolo segnale che ci indica come le piattaforme abbiano bisogno di liquidità e sono pertanto disposte ad aumentare i tassi per attirare nuovi capitali.

p2p tassi maggio 2022

Anche se il mercato sembra non aver avuto importanti variazioni, si sono comunque registrati diversi eventi degni di nota. Vediamo quindi cosa è successo in particolare alle principali piattaforme di Crowdfunding.

Mintos introduce le NOTES

Dopo aver ottenuto la licenza dalla FCMC (Financial and capital market commission) Mintos è diventata a tutti gli effetti una società regolamentata e vigilata. Oltre quindi ad essere una piattaforma più sicura, oggi Mintos offre:

  • Una protezione degli investitori fino a 20.000 euro
  • Una nuova offerta di prodotti
  • Maggiore trasparenza

La protezione riguarda i rischi operativi e di business ovvero copre nel caso in cui Mintos sia coinvolta in attività fraudolente, commetta errori di tipo operativo oppure vada in bancarotta.

Tale garanzia invece non copre eventuali default dei debitori (il c.d. rischio di credito) che resta sempre in capo all’investitore. (mitigato in parte dalle garanzie buyback se presenti).

mintos notes dettagli

Nel corso del mese di Maggio Minots ha introdotto le prime NOTES ovvero uno strumento finanziario dotato di ISIN che semplificando si tratta di un aggregato di loans emessi dalla stessa finanziaria e gestito come singolo investimento.

mintos notes roadmap

Secondo la roadmap della piattaforma, a partire dal 1° luglio si potrà investire solo sulle Note in quanto i singoli prestiti non verranno più listati su Mintos.

Peerberry: continano i rimborsi dei prestiti impattati dalla guerra in ucraina

Peerberry è una tra le piattaforme più impattate dalla guerra Russo-Uraina in quanto numerose finanziarie erogavano prestiti proprio in queste aree.

Ad oggi, sono stati ripagati circa il 40% dei prestiti emessi in Ucraina e circa il 20% di quelli emessi in Russia. La quota ancora da rimborsare è piuttosto elevata ma sono convinto che il team ce la stia mettendo tutta per far fronte a questo periodo di crisi.

peerberry guerra ucraina

Se spostiamo l’attenzione alle statistiche dei prestiti erogati al netto di quelli impattati dalla guerra possiamo notare come oltre il 93% dei prestiti attivi sia in regolare ammortamento.

Segno evidente che il business sta andando avanti e sono convinto che riusciranno a sopravvivere.

Spero però che questo gli serva di lezione per diversificare meglio il loro portafoglio anche a livello geografico.

peerberry portafoglio maggio 2022

Twino nomina nuovo CEO e lancia nuovi prestiti in Polonia

twino ceo

Roberts Lasovskis cede il ruolo di CEO a Anastasija Oļeiņika che assumerà quindi la gestione operativa di TWINO Investments. Roberts Lasovskis rimarrà in azienda come membro dell’ Advisory Board per offrire la sua esperienza e consulenza strategica.

Anastasija Oļeiņika, che ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali in TWINO negli ultimi 5 anni, più recentemente come amministratore delegato, assumerà ufficialmente la carica di CEO di TWINO Investments alla fine di maggio.

Twino investment è in sostanza la società che controlla la piattaforma Twino, regolata e vigilata anch’essa dalla FCMC come Mintos e Debitum.

Sempre a maggio Twino ha introdotto una nuova tipologia di prestiti dalle seguenti caratteristiche:

  • Tasso di interesse: 12% lordo annuo
  • Durata: 12 mesi
  • Tipologia: Prestiti al consumo
  • Garanzia: BuyBack Guarantee

Twino ha aumentato il bonus sui nuovi iscritti portandolo da 15 a 20 euro. Se vuoi provare la piattaforma, utilizza questo link e otterrai il tuo bonus non appena deciderai di investire 500 euro.

Lendermarket entra nel mercato del P2P Business Lending

Lendermarket è una piattaforma attiva da diversi anni nel segmento del P2P Consumer lending e di recente ha dichiarato che entrerà anche nel mercato del P2P Business Lending attraverso la finanziaria Credory.

Credory è una società estone specializzata in finanziamenti alle PMI garantiti da immobili. La società è stata fondata da due ex bancari e immobiliari estoni ed è stata finanziata principalmente grazie al conferimento di capitale proprio.

Credory eroga esclusivamente prestiti garantiti da immobili che rientrano nelle seguenti fattispecie:

  • Prestiti alle PMI per scopi di espansione
  • prestiti per piccoli sviluppi immobiliari
  • prestiti ponte per transazioni immobiliari

I prestiti di Credory avranno dimensioni variabili (da € 25.000 a € 500.000) e un valore medio che si aggira intorno ai € 100.000. 

In termini di durata, Credory listerà principalmente prestiti con una durata da sei a 24 mesi, sebbene la durata media dell’intero portafoglio tenda a essere di circa 15 mesi. 

Inoltre, tutti i prestiti che offriranno attraverso la piattaforma avranno la garanzia di buy-back che si attiverà nel momento in cui il debitore risultasse insolvente per più di 60 giorni.

Lendermarket ha lanciato una promozione sui nuovi investitori che consiste nell’offrire un extra-rendimento pari al 2% sugli investimenti effettuati nei primi 30 giorni.

Viainvest subisce un attacco hacker

Nel corso del mese di Maggio Viainvest ha fatto sapere tramite mail che il loro sito web è stato hackerato anche se hanno dichiarato che il database e i fondi investiti sono al sicuro.

Per completezza ecco un estratto della mail tradotta:

“Grazie alla collaborazione attiva degli investitori e alla condivisione delle informazioni, abbiamo concluso la nostra indagine interna. Dopo un esame dettagliato, il team di VIAINVEST ha raccolto le seguenti conclusioni:

  • Le e-mail di spam sono state inviate a causa del virus, che è stato ricevuto dal nome di una delle e-mail di un nostro investitore allo specialista del supporto VIAINVEST .
  • Il team di VIAINVEST ha determinato l’investitore da cui è stato inviato il virus. 
  • Abbiamo contattato l’investitore per informare e ricordare le operazioni sicure tramite e-mail.”

Secondo la nostra indagine sul virus, il suo obiettivo erano i contatti di posta elettronica e alcuni testi di posta elettronica, non gli allegati di posta elettronica.

Il team di VIAINVEST è stato in comunicazione attiva con gli investitori attuali ed ex sulla situazione.

Il sito Web e il database non sono stati interessati e l’infrastruttura del server è in ordine. Anche i fondi degli investitori sono al sicuro.

Forse è il caso che la piattaforma introduca l’autenticazione a due fattori?

Evenfi diventa sostituto d’imposta

EvenFi ha dichiarato in via ufficiale che a partire dal 2022 sarà una piattaforma sostituto d’imposta a titolo definitivo!

Pertanto per gli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2022 non sarà più necessario effettuare la dichiarazioni dei redditi sugli interessi percepiti (Attenzione: solo se si tratta di progetti italiani).

Per i dettagli su investimenti esteri vi lascio il video direttamente dove è spiegato tutto molto chiaramente.

Prepay chiude la sua più grande raccolta di sempre

Nel mese di maggio prepay ha chiuso ben due campagne superando anche un proprio record personale di capitale raccolto su singolo progetto da quando è stata avviata la società.

La campagna record messa a segno è quella relativa al progetto TOP Multi 110% che prevede i seguenti ritorni:

  • Interesse offerto: 12,00% annuale
  • Rendimento atteso: 18,00% in 18 mesi
  • Modalità prestito: Formula Prepay annualizzata

prepay top multi 110%

La seconda invece è una novità come tipologia di progetto in quanto riguarda il finanziamento di un’applicazione mobile.

In questo caso sono stati raccolti 50.000 euro con i seguenti ritorni:

  • Interesse offerto: 9,0% annuale
  • Rendimento atteso: 13,5% in 18 mesi
  • Modalità prestito: restituzione in rate trimestrali (quota capitale + interessi)
contactapharmacy logo

ItalianCrowdfunding ha stretto una partnership con la piattaforma e offre un bonus di 50 Euro da utilizzare durante il tuo primo investimento. Per ottenerlo, basta inserire in fase di iscrizione il codice ITACRW50.

Crypto Lending

Passiamo ora all’analisi del mercato delle criptovalute. Il mese di Maggio è stato un mese piuttosto turbolento per l’intero comparto in quanto c’è stato il fallimento dell’intera blockchain Terra e del suo cavallo di battaglia Anchor Protocol.

Pensate che nel giro di qualche giorno si sono volatilizzati qualcosa come 17 Miliardi di dollari.

anchor protocol

Qualche mese fa avevo fatto un’analisi del protocollo e avevo notato come il modello di business era palesemente insostenibile e piuttosto fragile. Fortunatamente ne sono stato alla larga!

Anchor protocol era in sostanza un sistema che ti permetteva di ottenere un rendimento del 20% circa su UST (una stable coin ancorata al dollaro).

Era chiaramente una opportunità molto ghiotta visto che ha attirato oltre 17 miliardi. Io penso che anche diverse piattaforme di finanza centralizzata avessero esposizioni su Anchor e pertanto in questo periodo bisogna prestare attenzione a dove si sono depositati i propri risparmi.

Celsius Network è a rischio di default?

Sono diversi i rumors che circolano in queste settimane su Celsius dove pare che l’azienda abbia subito una pesante perdita dovuta al crollo di UST. Secondo alcuni insider, pare infatti che avessero diversi milioni depositati su Anchor protocol.

Che ci siano problemi lo si può notare anche dall’analisi del prezzo del Token CEL (la valuta dell’ecosistema di Celsius Network). A partire dalla seconda settimana di aprile il token ha iniziato a perdere valore passando da circa 3 $ a quotare 0.77 centesimi di dollaro.

token cel
Prezzo del Token CEL: fonte Coinmarketcap

Io personalmente ho spostato tutto su altre piattaforme in quanto preferisco stare tranquillo in attesa che si calmino le acque. Oggi sono posizionato così.

allocazione piattaforme cripto

Tassi di rendimento piattaforme CE-FI aggiornati al 1 giugno 2022.

Come per i mesi scorsi vi riporto la tabella aggiornata con i tassi di rendimento offerti dalle varie piattaforme. Rispetto al mese scorso le principali variazioni che ho osservato sono le seguenti:

  • Celsius: ha aumentato di circa 2 punti percentuali il rendimento su BTC e 1.8% su ETH rispetto al mese scorso.
  • Youhodler: ha aumentato il rendimento su BTC di un 2% e di 1% su ETH.
PiattaformaEthereumEurusdcusdt
BlockFI (APY)3%3%7.3%7.3%
Celsius (APY)8.5%7.9%9.3%9.3%
Coinloan (APY)5.2%5.2%10.3%10.3%10.3%
Crypto.com (APR)3%3%6%6%
Hodlnaut (APY)5.3%4.3%9.4%9.4%
Ledn (APY)5.2%7.5%
Nexo (APR)6%6%10%10%10%
Vauld (APY)6.7%6.7%12.7%12.7%
YouHodler (APY)6.8%6.5%12%12%12.3%
Midas9.4%10.6%14.5%14.5%

MoneyFarm

Chiudo questo report con Moneyfarm: un roboadvisor dove da tempo ho allocato una quota consistente del mio portafoglio.

Spulciando tra i vari articoli del loro blog ne ho trovato uno interessante in cui vi riporto un estratto:

Siamo consapevoli che nei periodi di forte volatilità gli investitori sono sottoposti ad un livello di stress molto elevato. La guerra in Ucraina, così come lo scoppio della pandemia nel 2020, rappresentano momenti di forte volatilità e incertezza.

È dunque lecito essere preoccupati per i propri investimenti, ma è proprio in questi momenti che l’educazione finanziaria e il supporto di un esperto possono veramente fare la differenza aiutando l’investitore a gestire la situazione. Le scelte dettate dall’emotività possono infatti portare a compiere errori che hanno un costo. Un costo che Moneyfarm ha calcolato analizzando il comportamento di 33.500 clienti e individuando 3 tipologie di investitori:

  • Lungimirante, chi è rimasto investito, fedele al proprio piano di investimento di lungo termine.
  • Speculatore, chi ha provato a “battere il mercato” (ossia anticipare la presunta fase negativa) disinvestendo almeno un terzo del proprio portafoglio tra marzo e giugno 2020 per poi rientrare successivamente sul mercato con un nuovo investimento.
  • Spaventato, chi ha disinvestito completamente.

Per dimostrare che a comportamenti diversi corrispondono performance differenti, abbiamo indagato queste tre tipologie di investitori, paragonato la performance mediana dei loro portafogli in una finestra temporale che va da gennaio 2019 a dicembre 2021.

  • gli investitori Lungimiranti hanno ottenuto un rendimento mediano del 16,8%,
  • gli Speculatori un rendimento del 12,8%,
  • gli Spaventati sono usciti con un 3,2%.
moneyfarm strategie

Nella speranza che il mondo non finisca nei prossimi mesi, continuo ad alimentare i portafogli con ingressi mensili e resto fedele alla mia strategia di lungo periodo. 🙂

moneyfarm maggio 2022

Se vuoi restare aggiornato sul mondo della finanza alternativa iscriviti ai miei canali social per non perdere nessun articolo.


Informazioni su Daniele Forza 149 Articoli
Sono Daniele, fondatore di questo blog. Dal 2015 investo attivamente nelle piattaforme di P2P Lending e sono qui per raccontarvi la mia esperienza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.